Il viaggio alla scoperta di sè nelle Confessiones di Agostino d'Ippona e nel Robinson Crusoe di Daniel Defoe
Questo progetto nasce dalla lettura comparata delle Confessiones d’Agostino d’ Ippona e il Robinson Crusoe di Daniel Defoe. All’apparenza queste opere non hanno niente di simile, in realtà sono legate da molti temi in comune, primo fra tutti, il ruolo svolto dalla religione. In entrambe, infatti, si racconta la conversione del protagonista: un cambiamento radicale che sconvolge il loro modo d’ essere fedeli e di vivere la religione nella quotidianità. Agostino vince la razionalità a favore della fede cristiana, a tal punto da diventarne uno dei filosofi e teorici principali, un maestro d’arte e di virtù per tutti i credenti; Robinson, se, all’inizio del libro, svolge le sue funzioni religiose come atto dovuto e meccanico, senza particolare convinzione, dopo la conversione riacquista il senso della fede in Dio e diventa assiduo credente e praticante. Ciò che è più interessante è che queste due conversioni avvengono tramite lo stesso mezzo: una lettura casuale, ma non troppo, di passi biblici, che sembrano direttamente interessarli. Questa lettura li sconvolge, li turba e li cambia radicalmente. Inoltre, i maggiori temi ricorrenti delle singole opere si rispecchiano. Il tema dell’isola, ad esempio, che se per Robinson è un luogo concreto in cui vivere il forzato esilio, per Agostino è un luogo interiore di meditazione e di scoperta di sé; il tema del tempo, tempo che perde il suo significato terreno e si dilata per diventare strumento di conoscenza e di riflessione. Molti, inoltre, i punti in comune riscontrabili dalla lettura comparata delle due opere; troppi, forse, per far pensare ad una coincidenza.
Il progetto che qui propongo nasce da questa riflessione e risponde alla domanda: perché il Robinson Crusoe e le Confessioni, così distanti nel tempo e nello spazio, sembrano così vicini?
É interessante scoprire se Defoe sia venuto a conoscenza del testo, se abbia frequentato letture ed ambienti carichi del pensiero agostiniano e come questo abbia permeato la letteratura protestante ed inglese in genere. Il protestantesimo ha sicuramente promosso la lettura personale ed introspettiva delle Sacre Scritture, abolendo il ruolo della Chiesa e delle sue Istituzioni, che fin dagli albori del Medioevo avevano mediato il contatto con la Bibbia. Il credente, quindi, è di nuovo un lettore diretto: interpreta, scava, si sofferma, elabora e riflette sui testi, così come aveva fatto Agostino. Proprio tutto ciò ha, forse, permesso alla cultura inglese di ritornare ad apprezzare le prime grandi opere delle Letteratura Cristiana, introspettive, delicate e profonde, tra cui le Peregrinationes, che si trasformano in quegli anni nei racconti di viaggio ed i diari e le vite dei martiri e dei santi, che, favorite da particolari coordinate storiche- l’ascesa di una nuova classe sociale, ad esempio- catturano l’attenzione del pubblico sulle vicende private ed intime delle persone, dando l’impulso alla nascita del romanzo borghese ottocentesco. Tutto ciò, forse, ha permesso al pubblico inglese di fare propria, un’ opera introspettiva e toccante come le Confessiones e di preferirla ai grandi trattati di filosofia e teologia che primeggiavano da secoli in ambito religioso.
Nella prima parte di questo progetto, si racconteranno le due opere e si analizzeranno, alla ricerca di un confronto strutturale e tematico. Nella seconda parte si riprenderà questa analisi, ripercorrendo la vita dei due protagonisti alla luce di una lettura esistenziale delle opere. In seguito, si cercherà di dimostrare come la scelta di alcuni temi sia stata dettata ai due autori dall’influenza dei loro ambienti culturali. Infine, si rintracceranno i motivi storici e sociologici che hanno permesso l’avvicinarsi di due opere così distanti nel tempo e nello spazio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annalisa Panichi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Gioachino Chiarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi dell'elemento acqua nei primi episodi dell'Ulisse di Joyce.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi