Skip to content

Qualità della vita e strategie di coping nei pazienti emicranici

Introduzione: L'obiettivo del presente studio è quello di indagare la Qualità della Vita (Quality of Life - QoL) e le strategie di coping in un campione di soggetti affetti da emicrania, nello specifico, verificare l’esistenza di un’ influenza del costrutto di coping sulla QoL percepita. Metodo: Al campione, composto da 55 soggetti affetti da Emicrania è stata somministrata, la seguente batteria di test: un questionario ad hoc creato dai ricercatori del Centro Cefalee per la rilevazione di dati socio-demografici e medico-clinici; il Migraine-Specific Quality of Life Questionnaire (MSQ v 2.1) e il Coping Orientations to Problem Experienced, Nuova Versione Italiana (COPE-NVI) Risultati: La QoL dei pazienti emicranici risulta complessivamente compromessa; un’età giovanile di esordio, una bassa frequenza di attacchi mensili, una breve durata di ogni singolo attacco, avere pochi sintomi di accompagnamento e pochi fattori precipitanti endogeni sono le variabili che risultano essere associate a una miglior QoL. Il coping risulta essere correlato con la QoL; in particolare maggiore è il grado di limitazioni o di interruzione delle attività quotidiane e il senso di frustrazione e impotenza esperito dai soggetti imposto dall’emicrania e maggiore è il ricorso a strategie di coping di tipo disadattivo; l’impatto della patologia sulla QoL percepita è minore quanto più si fa ricorso a forme di spiritualità nella gestione dello stress. Il coping si è dimostrato un predittore della QoL, anche se la bassa quota di varianza spiegata potrebbe indicare il coinvolgimento di altre variabili psicosociali nella relazione tra i due costrutti. Discussione: Non aver potuto indagare altre variabili correlate alla QoL e un campione numericamente esiguo, costituiscono sicuramente i limiti più importanti della ricerca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo I - Introduzione 2 1.1 EMICRANIA 1.1.1 INTRODUZIONE Tra gli oltre 35 tipi e sottotipi di cefalea primaria, l’emicrania è la forma con maggiore rilevanza clinica; nei paesi occidentali, infatti, secondo studi recenti, ne soffre circa il 12 % delle donne e il 6% degli uomini (Jenser & Stovner, 2008), tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO) la colloca al 19° posto nella graduatoria delle patologie debilitanti, considerandola causa di maggior invalidità rispetto ad altre gravi patologie neurologiche quali l’epilessia, la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson (Leonardi, Steiner, Scher & Lipton, 2005). L’emicrania si manifesta con attacchi ricorrenti di intenso dolore al capo, mono o bilaterale, che durano da poche ore a qualche giorno e si accompagnano a molti sintomi tra cui nausea, vomito, fotofobia e fonofobia. Il dolore e i disturbi associati sono aggravati dal movimento e ciò costringe il paziente a stare coricato, lontano da stimoli luminosi e sonori fino alla risoluzione della crisi che, abitualmente, avviene entro 72 ore dall’esordio dell’attacco. La totale, seppur temporanea disabilità che un attacco emicranico può comportare finisce per avere un impatto rilevante sulla qualità della vita di chi ne soffre frequentemente. Ogni aspetto della vita quotidiana, dal rendimento lavorativo, alle relazioni sociali e familiari, può essere severamente compromesso, e questo problema è avvertito come ancora più invalidante del dolore provocato dal disturbo in sé. L’impossibilità di prevedere con esattezza i giorni a rischio, inoltre, è fonte di ulteriore disagio in termini di qualità della vita, rendendo problematica la programmazione di qualunque impegno, soprattutto lavorativo. Per queste ragioni, negli ultimi decenni, è aumentato esponenzialmente l’interesse di clinici e ricercatori nei riguardi della disabilità indotta dalle cefalee primarie e in particolare dell’emicrania. Nonostante la sua gravità, tuttavia, l’emicrania è ancora un disturbo poco conosciuto, frequentemente oggetto di errata o tardiva diagnosi e spesso non trattato o sotto-trattato. Più di due terzi delle persone che soffrono di emicrania, preferiscono ricorrere all’uso di prodotti farmaceutici da banco e non richiedono una consultazione medica specialistica. La conseguenza più facilmente intuibile di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Caterina Franci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Gabriele Chiari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anova ad una via
centro cefalee
cope-nvi
coping
coping disadattivo
coping orientations to problem experienced, nuova
emicrania
età esordio
farmaci antidolorifici
fattori precipitani esogeni
fattori precipitanti endogeni
frequenza attacchi
migraine
migraine-specific quality of life questionnaire
msq v 2.1
qualità della vita
quality of life
sintomi di accompagnamento
stress
terapia di profilassi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi