Skip to content

Sviluppo di una metodologia empirico-razionale per l'ottimizzazione delle tecniche di compattazione dei conglomerati bituminosi

La studio si è posto come obiettivo quello di investigare i fenomeni che intervengono durante i processi di compattazione delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso, con lo scopo di individuare i mutui legami esistenti tra i parametri caratterizzanti le fasi realizzative e gli effetti che essi producono sui risultati finali in termini di grado di compattazione e macrotessitura.
L’analisi è stata svolta per diversi tipi di miscele, considerando il Carico Statico Lineare in sostituzione al peso operativo della macchina, permettendo per la prima volta di svincolare lo studio della compattazione dai parametri intrinseci relativi a ciascun mezzo compattante. La definizione di alcuni coefficienti correttivi ha consentito quindi di considerare anche l’effetto dinamico dovuto alla vibrazione del tamburo, quantificandone l’efficacia per i diversi tipi di vibrazione in uso.
La definizione di un nuovo parametro, denominato Total Equivalent Static Load (TeSL), ha permesso quindi di determinare le relazioni che legano le modalità di compattazione impiegate con i risultati ottenuti in termini di grado di compattazione e macrotessitura superficiale.
I risultati mostrano una forte dipendenza di tipo logaritmico tra il TeSL ed il grado di compattazione per le diverse miscele, quantificando il contributo prodotto dalle operazioni di stesa e da ciascuna fase della compattazione. Le relazioni ottenute tra il TeSL ed i valori di macrotessitura risultano invece di tipo lineare decrescente, a dimostrare che le operazioni di compattazione influiscono anche sulla rugosità superficiale. I risultati ottenuti dall’elaborazione dei dati sono stati validati mediante l’utilizzo di ulteriori misure sperimentali.
Sulla base delle relazioni individuate è stato quindi creato un modello a elementi finiti (F.E.M.) che ha consentito di simulare la compattazione del conglomerato bituminoso considerando le caratteristiche elasto-plastiche del materiale e la loro evoluzione durante ogni fase della compattazione.
La ricerca svolta ha consentito di dimostrare che è possibile prevedere i risultati in termini di grado di compattazione e macrotessitura superficiale prodotti dalle operazioni di compattazione, e che gli effetti di tale processo sono strettamente correlati al valore di TeSL, un unico parametro che comprende tutte le informazioni relative alle caratteristiche dei rulli utilizzati e delle procedure esecutive impiegate.
I risultati ottenuti consentono di estendere le relazioni virtualmente a ogni macchina e tecnica di compattazione, venendo a rappresentare un utile strumento previsionale per ricercatori e tecnici del settore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. INTRODUZIONE Dai giorni in cui le prime strade legate a bitume vennero realizzate a oggi, la ricerca sui conglomerati bituminosi ha raggiunto livelli di conoscenza inaspettati. I progressi nello studio dei polimeri e delle miscele bituminose, insieme allo sviluppo di nuove tecnologie di laboratorio, hanno consentito di definire nuovi materiali con caratteristiche prestazionali che fino a pochi decenni fa risultavano inimmaginabili. Il vecchio “asfalto”, inizialmente utilizzato come semplice rivestimento per strade polverose, assume oggi un ruolo fondamentale, divenendo parte strutturale della pavimentazione di strade, ferrovie e aeroporti. Dalle proprietà fisico-meccaniche degli strati in conglomerato bituminoso derivano infatti le caratteristiche di portanza, regolarità, aderenza e durabilità delle pavimentazioni, dalle quali dipendono i requisiti fondamentali di sicurezza e comfort di marcia del traffico. Parallelamente agli sviluppi della ricerca sui materiali, anche le tecnologie per la lavorazione e la posa in opera dei conglomerati bituminosi hanno subito negli ultimi anni una notevole evoluzione, che ha consentito di produrre macchinari altamente automatizzati, equipaggiati con sistemi di georeferenziazione e apparati elettronici ed informatici di controllo in tempo reale delle lavorazioni. Non di pari passo è proceduto invece il progresso nel campo delle conoscenze relative fenomeno fisico-meccanico della compattazione dei conglomerati bituminosi, e di tutti quei processi che intervengono durante le lavorazioni e che sono in grado di produrre i risultati finali in termini di addensamento e tessitura superficiale. Forse proprio a causa della difficoltà di comprensione del fenomeno, troppo poca importanza viene ancora attribuita alla definizione razionale delle metodologie e delle tecniche realizzative idonee per ciascuna lavorazione, e tali scelte vengono spesso demandate all’impresa esecutrice dei lavori, che opera come meglio crede esclusivamente sulla base dell’esperienza. L’affermarsi di tale consuetudine ha spesso dato origine a risultati del tutto insoddisfacenti, soprattutto nel caso di lavorazioni con materiali particolarmente pregiati ad elevate prestazioni. L’errata definizione dei mezzi e delle tecniche di compattazione può infatti avere 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Rampini
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato di Ricerca in Geodesia e Geomatica (Infrastrutture Viarie)
Anno: 2007
Docente/Relatore: Savino Rinelli
Correlatore: MaurizioCrispino
Istituito da: Politecnico di Milano
Dipartimento: D.I.I.A.R.
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asphalt concrete
carico statico lineare
compaction
compattazione
conglomerato bituminoso
degree of compaction
durabilità
durability
elementi finiti
fem
finite element
grado di compattazione
hma
leggi previsionali
macrotessitura
macrotexture
model
modello
prevision
previsione
roller
rulli
vibration
vibrazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi