Spagna-Italia: i bambini stranieri a scuola. Sguardi e voci di due realtà a confronto.
La dissertazione consta di due parti: la prima, comprendente il capitolo uno e due, è prettamente teorica, la seconda, racchiusa nel capitolo terzo, invece è pratica.
Nel primo capitolo si è cercato di capire chi è lo straniero ma soprattutto cosa rappresenta nella società moderna. Egli occupa una posizione particolare in quanto è in bilico tra due mondi: uno, il paese di origine, con il quale mantiene sempre un legame, l’altro, la società ospitante, nel quale non è mai pienamente inserito. Una volta analizzato lo scenario sociale, ci si è concentrati sulla figura del bambino straniero riconosciuto come invasore. La presenza di bambini venuti da lontano in classe stimola negli autoctoni curiosità e domande rispetto al loro vissuto, alle emozione e ad i sentimenti che provano nel trovarsi in una nuova realtà e in un’altra scuola. Fin dal momento del suo arrivo il piccolo, non solo necessita di bisogni fisiologici e primari come la casa ed il cibo, ma anche quello di comunicare, di capire e dell’essere compreso dalla nuova società che ancora non conosce. Il desiderio di confrontarsi con l’altro e di essere identificato in qualcuno e in qualcosa spinge spesso il minore a trovarsi presto in una posizione di doppia appartenenza. Nel tentativo di trovare un equilibrio. Nell’ultima parte del capitolo è stato scelto di analizzare la presenza, in maniera quantitativa, dei bambini stranieri nei due paesi – Spagna e Italia -con uno sguardo particolare alla nazione che meno si conosce. Il secondo capitolo è dedicato al ruolo della scuola nella società globalizzata dove la presenza dei bambini diventa un’occasione per ripensare e rivedere i diversi stili metodologici educativi adottati. A questo proposito si è cercato di evidenziare la funzione dell’educazione interculturale all’interno dei curricoli didattici. Questa non deve essere pensata come soluzione estemporanea ma come un’occasione volta all’incontro in cui sono rivisitate le finalità educative in maniera trasversale.
La rielaborazione di un protocollo d’accoglienza, sulla base di quello emanato dal Ministero dell’Istruzione, ha permesso alla commissione intercultura presente all’interno del contesto scolastico, di accogliere i bambini neo-arrivati facendoli sentire già da subito ben accettati e integrati. Infine, il terzo ed ultimo capitolo si conclude con la ricerca qualitativa condotta attraverso le interviste effettuate ad operatori professionali coinvolti in ambito interculturale. L’obiettivo del lavoro è stato focalizzato sulla comparazione di due realtà scolastiche dei due paesi diversi (Madrid - Milano), al fine di verificare le metodologie adottate. È stato utilizzato come metodo quello dell’intervista semi-strutturata, focalizzata sulle seguenti aree: il lavoro educativo portato avanti dal singolo e dall’associazione/ente di appartenenza, le modalità d’inserimento nella scuola, le differenze e le difficoltà nel livello di apprendimento dei bambini stranieri e non, i progetti d’integrazione, le competenze professionali necessarie, l’approccio della società in un mondo cosmopolita. Si è risalito, inoltre, al ruolo dell’educatore come promotore d’intercultura che lavora cercando di non sostituire la figura del mediatore ma di affiancarlo istaurando una relazione con l’Altro densa di significato. La multiculturalità quindi è solo un nuovo contesto in cui fare emergere le competenze dell’educatore acquisite nella sua formazione.
Come accogliere nella scuola tutti, senza negare le storie e le appartenenze di ciascuno? Come costruire orizzonti comuni a partire da biografie differenti?
La tesi proverà a darne qualche risposta.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Lauria |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Educazione Professionale |
Relatore: | Mara Tognetti Bordogna |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi