Meritocrazia e valutazione nella Pubblica Amministrazione
Con questo elaborato ci si vuole soffermare su una tematica sempre più a cuore ai cittadini e ultimamente di interesse anche da parte delle istituzioni: la meritocrazia. Quest’ultima, intesa come quella pluralità di principi che mirano alla valorizzazione del merito, a prescindere: dalla propria posizione sociale, dal proprio reddito, dall’appartenenza a una casta o un partito politico e da diversità di razza, lingua o religione. Meritocrazia intesa quindi non soltanto nell’ottica di premiare i migliori, ma anche come un importante leva per raggiungere una maggiore mobilità sociale, una minore disuguaglianza sociale, e più in generale un livello più efficiente del nostro Paese. Dopo aver analizzato quindi la presenza o l’assenza di meritocrazia nel nostro Paese, si affronterà il tema della giustizia organizzativa, quale elemento di equità e quindi di meritocrazia all’interno delle organizzazioni. Verranno posti all’attenzione numerosi studi e ricerche che hanno evidenziato un forte legame tra la presenza di un contesto organizzativo meritocratico e di politiche eque e l’adozione da parte dei dipendenti di comportamenti virtuosi per l’organizzazione. La giustizia organizzativa ha impatto sul clima aziendale, rendendo la popolazione aziendale maggiormente motivata, incentivata, riuscendo così a convogliare gli sforzi di tutti verso il perseguimento delle strategie organizzative.
In seguito verranno messi in luce alcuni strumenti di valorizzazione del merito nelle organizzazioni, attraverso casi concreti che mostrano come queste si muovano per premiare il merito e valorizzare i migliori.
Verrà quindi individuato un valido ed efficace strumento che possa introdurre la meritocrazia e possa fungere inoltre da incentivo e stimolo per tendere ad una maggiore efficienza organizzativa. Verranno analizzate le tre dimensioni oggetto di valutazione: posizione, persona e prestazione, soffermandoci in particolare su quest’ultima. Ritenendo infatti fondamentale un orientamento delle organizzazioni e delle valutazioni stesse sulle performance prodotte e i risultati effettivamente raggiunti.
Infine si procederà ad un’accurata analisi della situazione della Pubblica Amministrazione in relazione al tema di studio. La P.A. è sempre stata vista come un contesto storicamente poco propenso verso elementi di meritocrazia, soffermandosi piuttosto sull’amministrazione del bene comune. Si è ritenuto quindi questo contesto, quello che più necessita di un’iniezione di merito, e tra le tante azioni che possono essere intraprese e tra gli strumenti possibili da adottare, si è scelto il sistema di valutazione. Si sono quindi evidenziati tutti i riferimenti normativi che hanno introdotto il tema della valutazione all’interno della P.A. e soprattutto di come questi abbiano maggiormente considerato la componente a carattere contrattuale, prestando meno attenzione alla componente organizzativa. Pluralità di norme che hanno solo appesantito e complicato delle procedure, spingendo il management pubblico a soffermarsi più sul rispetto di questo che sui fini ultimi del sistema di valutazione. Sono stati però messi in luce anche alcuni passi avanti in questa direzione, come il cosiddetto “Decreto Brunetta” o la stessa iniziativa “Mettiamoci la faccia”, volte a conferire maggiore trasparenza ed oggettività alla valutazione, soffermarsi sulla customer satisfaction dei cittadini e portare a galla quegli esempi di buona amministrazione e di merito premiato. Valutare nella P.A. e premiare i migliori è possibile, è necessaria però la volontà di tutti e la determinazione a superare quelle vecchie ideologie che per troppo tempo hanno visto questo contesto, come una pesante macchina burocratica che rallentava il Paese ed incideva enormemente sul Bilancio dello Stato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Aldo Santalco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Gabriele Gabrielli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi