Skip to content

Art counseling come consulenza pedagogica

La Consulenza Pedagogica costituisce un supporto significativo e sempre più diffuso per la gestione del disagio all’interno delle istituzioni formative, contribuendo a migliorare il benessere di alunni e docenti, nonchè a ridefinire creativamente le dinamiche relazionali interne alla scuola. A partire da tali presupposti l’argomento da me proposto, ovvero il Counseling a mediazione artistica o Art Counseling, consiste in progetti ed interventi consulenziali mirati (individuali e rivolti alla classe) che generalmente si avvalgono all’interno di laboratori dei contributi offerti da molteplici attività artistiche ( quali la musica, la danza, il teatro, le arti figurative ecc.), le quali facendo ricorso al linguaggio simbolico risultano in grado di attivare canali e risorse espressive che possono indurre ad una più autentica conoscenza di sé e degli altri. La proposta nasce infatti a partire dalla convinzione che, al fine di ridurre la dispersione scolastica e di ridimensionare il malessere all’interno delle istituzioni educative, sia necessario proporre una Consulenza capace di produrre la creatività e la consapevolezza necessarie per consentire ai soggetti a cui questa è rivolta di realizzare da sé il proprio cambiamento.
L’Art Counseling può rivelarsi uno strumento molto utile per realizzare ciò in quanto coniuga le potenzialità espressive del linguaggio simbolico-analogico con un approccio alla relazione di stampo qualitativo tipico del Counseling (di cui rappresenta un particolare campo di applicazione), volto a valorizzare l’altrui originalità e particolarità, lungi dal proporre soluzioni ed interpretazioni preconfezionate a prescindere dal confronto con il caso singolo. Tale approccio deriva in particolare dalla relazione incentrata sulla persona di Carl Rogers, considerato il vero fondatore del Counseling nel 1951, il quale considera fondamentali per il Consulente attitudini quali una capacità di ascolto non giudicante ed un atteggiamento empatico di accettazione dell’altro, garantiti solamente da una configurazione relazionale più paritaria, il cui fine deve essere quello di garantire una rielaborazione più creativa e consapevole di sè a partire dalla libera espressione delle proprie istanze più intime e significative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1    1 Creatività e mondo della formazione del soggetto 1.1 Creatività e relazioni primarie In questo primo capitolo tenteremo di comprendere il rapporto esistente tra la creatività e la formazione, o più precisamente di approfondire a che livelli quest’ultima può favorire, o viceversa ostacolare, l’emergere di un approccio creativo nell’interazione con il reale. Prima di tutto è però necessario domandarsi: cosa si intende per creatività? Innanzitutto precisiamo che tale termine può assumere significati tra i più diversi, che saranno adeguatamente approfonditi nel capitolo terzo . Sottolineato ciò, propongo comunque di iniziare a trattare tale tematica a partire da due definizioni riportate da Demetrio e da Winnicott, a mio avviso emblematiche per introdurre al meglio le mie riflessioni al riguardo, ed in merito al suo rapporto con la dimensione formativa. Per creatività si intende ….quell'esperienza temporale più o meno lunga, dalla quale si esce con una diversa percezione di sé 1   ….l’azione che deriva dall’essere, segno che colui che è, è vivo 2 Nel tentativo di sintetizzare le due definizioni, la creatività emerge come capacità di esprimere ciò che si è, mediante l’agire ed il pensare, dove per essere viene intesa come vedremo una dimensione profonda del soggetto, costituita da emozioni, affetti, vissuti, pulsioni, desideri: in una                                                             1  Demetrio D., L'Età Adulta, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1990, p.81.    2  Winnicott D. W., Dal luogo delle origini, Cortina Raffaello, Milano 1990  

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Marino
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Consulenza pedagogica e ricerca educativa
  Relatore: Maria Grazia Riva
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 205

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi