I patrimoni destinati e le procedure concorsuali
La realtà economica degli ultimi anni e l’emergere di nuove esigenze nei traffici commerciali hanno profondamente influenzato lo scenario del diritto commerciale, imponendo, talvolta, dei radicali – e problematici - mutamenti di prospettiva nell’approccio allo studio da parte dell’operatore del diritto.
In tale quadro, l’istituto dei patrimoni destinati può essere considerato una delle figure maggiormente rappresentative della difficoltà di adeguare i tradizionali impianti della scienza commercialistica all’evoluzione economica e ai suoi riflessi sul piano del diritto. Pur non risultando totalmente originali nel confronto con altri ordinamenti giuridici e con fattispecie dello stesso diritto italiano, atteso che la separazione patrimoniale è concetto da tempo noto alla riflessione dottrinale, i patrimoni destinati presentano dei caratteri peculiari che consentono di differenziarli dalla comune matrice della segregazione patrimoniale e di considerarli, senza dubbio, una delle principali innovazioni introdotte dalla riforma del diritto societario.
Ciò risulta ancor più evidente laddove si consideri che l’introduzione di questi nuovi istituti ha comportato una vera e propria “rivoluzione copernicana” nella dogmatica commercialistica, in quanto la giustificazione teorica della possibilità di separare una cellula patrimoniale in seno ad un nucleo al fine di destinarla ad una specifica operazione economica ha richiesto il superamento del binomio “un soggetto, un patrimonio” ereditato dalla scienza giuridica francese e della conseguente necessità di ricorrere alla fictio iuris della personalità giuridica per realizzare la separazione patrimoniale.
Considerati dalla stessa relazione governativa alla riforma “equivalente operativo” della costituzione di una società, i patrimoni destinati hanno consentito la separazione patrimoniale all’interno dello stesso soggetto, creando così un sistema nuovo nell’ambito delle tradizionali regole di universalità della responsabilità patrimoniale, di cui all’art. 2740 c.c..
Pur mancando di una propria personalità giuridica, i patrimoni dedicati individuano una realtà, quella dell’affare, la cui gestione manifesta appieno i caratteri di una spiccata autonomia. Autonomia che si riscontra nella gestione separata da parte degli organi sociali e nella distinta contabilità, nel carattere particolare dell’affare rispetto all’attività della società, nel regime della responsabilità patrimoniale e nel trattamento dei creditori.
Da queste considerazioni discende il dubbio circa la possibilità di configurare un’autonoma procedura concorsuale a carico dei patrimoni destinati. Dubbio, peraltro, suggerito dalla stessa delega per la riforma del diritto societario, che imponeva al legislatore delegato di disciplinare i patrimoni destinati e il relativo regime di insolvenza.
Il presente lavoro si propone di analizzare il difficile coordinamento tra disciplina dei patrimoni destinati e procedure concorsuali.
Inquadrata la figura dei patrimoni destinati, così come delineata dagli artt. 2447-bis e seguenti del codice civile, si affronteranno le problematiche che hanno diviso la dottrina circa l’ammissibilità di una regolamentazione concorsuale autonoma delle figure del nuovo diritto societario e si analizzeranno i punti della legge fallimentare che creano maggiori problemi di compatibilità con esse.
L’analisi sarà condotta tenendo presente anche le conseguenze che una procedura concorsuale a carico della società con patrimoni destinati possa produrre su di essi, allo scopo di verificare l’operatività della separazione patrimoniale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuella Prascina |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giuseppe Alessi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 165 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I patrimoni destinati ad uno specifico affare: finalità applicative e confronto internazionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi