Skip to content

Obbedire? - Lo scoutismo italiano di fronte al Fascismo

In questa tesi ho affrontato i temi dello scioglimento dei movimenti Scout Italiani sotto il fascismo al fine di fare un più ampio discorso sulle politiche del Regime per inquadrare i giovani all'interno dello Stato Totalitario.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione I. Natura e scopi della Ricerca L’anno 2007 è stato un anno intenso per il movimento Scout nel mondo e in Italia. Proprio quest’anno infatti si sono celebrati in tutto il Mondo i 100 anni della fondazione del Movimento, con manifestazioni e celebrazioni ufficiali in ogni Paese dove gli scout sono presenti. Ma l’anno 2007 è stato un anno importante anche per il movimento scout Italiano. Infatti ricorrono gli 80 anni dall’autoscioglimento del Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiani, la componente laica dello Scoutismo italiano. Scopo di questo lavoro è stato dunque quello di analizzare meglio questo importante evento nella storia del movimento scout che, anche se può apparire come una storia di “nicchia” ed estremamente settoriale, investe temi molto più ampi della storia italiana come quello della storia dell’educazione giovanile. La breve avventura del Corpo Nazionale, che si sviluppò in 15 anni dal 1912 al 1927, corre parallela a quella dello Stato Liberale, che era esponente di quella stessa borghesia Liberal- nazionale da cui il Corpo Nazionale proveniva. Ne percorse gli ultimi anni, quelli della Guerra e della Crisi che ne seguì, i quali segnarono il canto del cigno della classe dirigente che aveva “fatto l’Italia” durante il Risorgimento, spazzata via dall’incedere inesorabile della dittatura Fascista. Il Corpo Nazionale inoltre visse da vicino quel processo storico di state building in senso Totalistario operato dal Fascismo, nella sua componente fondamentale del monopolio dell’educazione e della socializzazione politica della gioventù. Data la natura ristretta che una tesina triennale impone, questa trattazione si occuperà solo di un aspetto dello scontro fra Fascismo e Scoutismo, ossia il momento decisivo dello scioglimento del CNGEI e di quanto i suoi soci fecero all’indomani di tale atto. Infatti seguendo le strade percorse da coloro i quali aderirono alle nascenti organizzazioni Fasciste come l’Opera Nazionale Balilla, e da coloro i quali scelsero di resistere continuando clandestinamente le attività scout, si prenderanno le mosse anche per analizzare più in generale quale fu l’impatto sulla popolazione italiana delle politiche di socializzazione politica e di inquadramento della gioventù operate dal Regime, al momento della loro nascita. Inoltre si analizzerà quanto lo scoutismo italiano, sia cattolico che laico, abbia ricoperto un ruolo decisivo, fin troppo sottovalutato dalla storiografia contemporanea, nella società italiana degli anni a cavallo dal 1912 al 1927, e quanto esso abbia influenzato le scelte del Regime nel campo dell’educazione. Prima però di arrivare a questo tema centrale è stato necessario compilare una breve storia, nelle sue linee principali, del movimento scout in Italia, dato che gli eventi degli anni precedenti sono fondamentali per comprendere quanto accadde nel 1927. La divisione cronologica di questa trattazione rispecchia tale consequenzialità. In una prima fase, che va dal 1907 al 1922 si analizzeranno la nascita dello scoutismo nel Mondo e di come esso attecchì in Italia, e si delineeranno le origini del Corpo Nazionale ed il suo sviluppo nel corso della Guerra Mondiale. In una seconda fase, dal 1922 al 1927, si analizzeranno le riforme fasciste nel campo dell’Educazione e i rapporti fra scoutismo e fascismo nella fase precedente al balillismo. Infine nell’ultimo capitolo si analizzeranno gli eventi del 1927, con veloci excursus negli anni successivi al fine di vedere l’evoluzione dello scoutismo clandestino e di quanto rimase dello scoutismo nel Regime degli anni ’30. La bibliografia inerente al movimento scout italiano è assai ristretta, a differenza di altri paesi in cui quella relativa al movimento locale è molto più corposa. Solo due libri sono stati scritti in tempi recenti e da storici di professione, la “Storia dello Scoutismo in Italia” di Mario Sica e “Crescere per la Patria” di Beatrice Pisa. La documentazione inerente al periodo allo stesso tempo è ugualmente ristretta, anche se l’opera portata avanti dal Centro Studi Scout di Trieste per preservare i documenti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agesci
agi
asci
b.p.
baden powell
balilla
cngei
colombo
onb
scaut
scautismo
scout
scoutismo
villetti
wagggs
wosm

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi