Nascere genitori: l’attesa di un figlio nelle narrazioni di madri e padri
Questo lavoro nasce dal desiderio di esplorare le origini della vita e l’universo della maternità attraverso la focalizzazione sulle esperienze che si possono vivere durante i nove mesi di gravidanza, nella convinzione che l’attesa del bambino non riguardi soltanto la donna, ma l’intera sfera familiare: il padre in attesa, fratelli e sorelle, nonni e tutti i componenti della famiglia costituiscono una rete relazionale in cui si inserisce la gestante ed attraverso la quale è possibile condividere aspettative, desideri e progetti nei confronti del bambino che verrà.
La nascita di un figlio nella mente dei genitori è un processo ampio che inizia già nell’infanzia, quando sorge l’identità di genere di ciascuno e si protrae fino al momento in cui si è alle prese con un bambino reale che si vede crescere grazie alle proprie cure. Si delineano così l’assetto materno e paterno che costituiscono nuove organizzazioni dell’ identità rispettivamente di ogni donna e di ogni uomo che diventano genitori.
L’esplorazione del delinearsi di questi nuovi assetti nelle identità dei genitori si focalizza sul periodo perinatale che abbraccia l’ambito del prenatale e del postnatale individuando il periodo di tempo che si estende dal concepimento di un bambino ai primi mesi di vita dell’infante.
In tale periodo si esplora il significato della procreazione come atto creativo dal quale prendono corpo due bambini: un bambino immaginato ed un bambino reale, la cui nascita psicologica è resa possibile dal riconoscimento della sua esistenza da parte dei genitori e dalla creazione di uno spazio nelle loro menti per accogliere il bambino.
Questa doppia creazione prende corpo attraverso la rivisitazione del mito delle origini, un dialogo del famigliare che si interroga sul senso dell’esistenza e sul luogo dal quale nasce la vita, attraverso un confronto tra generi, maschile e femminile che si incontrano per procreare, generazioni, madri e padri a confronto con nonni e figli, e stirpi, storie familiari che si incrociano, la famiglia del padre e quella della madre, che portano con sé un patrimonio di conoscenze, tradizioni, culture attraverso cui si traduce il senso di una nuova vita che nasce.
Di qui prende forma il concetto di filiazione, un legame che si tesse nel tempo e che dà senso alle relazioni tra genitori e figli, leggendole alla luce dei fantasmi genitoriali, della cultura, del progresso scientifico. Sono i cambiamenti individuali, culturali, tecnologici che risignificano il concetto di filiazione, creando, nel tempo, sempre nuovi miti che tendono a svelare il segreto dell’origine della vita.
Tale segreto appartiene alla donna che, pur condividendo con differenti persone e, dunque, a differenti gradi d’intensità, la sua esperienza, porta nel proprio corpo la potenzialità di contenere un bambino per nove mesi, per poi darlo alla luce attraverso l’esperienza del parto. È un percorso quello della gravidanza che è precluso all’uomo e che costituisce un’esperienza unica, nella sua complessità, per rivisitare l’ identità di donna che si interseca con quella in divenire dell’essere madre.
I padri partecipano a tale percorso con la propria mente, per contenere il bambino che verrà con la testa anziché con il ventre. Condividono, oggi più di ieri, l’esperienza dell’attesa, accompagnando la madre durante i nove mesi lungo un cammino incrociato nel quale i genitori cercano insieme di ricostruire il loro assetto di coppia in funzione della triangolazione, un senso del noi che include un nuovo bambino.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sonia Vela |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Lucia Donsì |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
''Essere padre'' - La risposta emotiva dell'uomo alla gravidanza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi