Studio psicologico sul comportamento omicida femminile e relative implicazioni cliniche
Si parla di psicologia, di carattere e di doti femminili come se si trattasse di valori assoluti, naturali, genetici. Studi e indagini comparate hanno invece dimostrato che il concetto di “femminile”, così come il concetto di “maschile”, varia in funzione di ambienti culturali e di determinati periodi storici.
In Psicoanalisi al femminile Silvia Vegetti Finzi, psicoanalista, scrive che la conoscenza essenziale sull’identità femminile ci è stata trasmessa soprattutto grazie allo sforzo di ricongiunzione di vita, lavoro terapeutico e riflessione teorica da parte di diverse psicoanaliste che, lungo i propri percorsi affettivi ed intellettuali hanno mostrato come l’identità non costituisca un dato di fatto ma una realizzazione, una definizione di sè suscettibile di continui mutamenti.
Scopo di questo lavoro è l’analisi della personalità della donna in un ruolo opposto a quello ritenuto tradizionalmente più femminile (perché crudele e violento): la donna nei panni dell’assassina. Questo punto riteniamo meriti una particolare attenzione perché spesso fonte di definizioni stereotipe e di preconcetti: come può la donna divenire una criminale violenta e spietata quando le vengono attribuiti caratteri “naturali” quali, ad esempio, la generosità, la pazienza e lo spirito di sacrificio? Questo studio verterà principalmente sulla possibilità di trovare una o più risposte a questa fondamentale domanda. Per suffragare le ipotesi che emergeranno in relazione ai costrutti psicologici di cui si parlerà, faremo riferimento, inoltre, a reali fatti di cronaca.
Si renderà necessario tracciare un “identikit” della donna omicida, senza tuttavia precostituire uno schema classificatorio o “idealtipo”. Cercheremo di delineare una “mappa di variabili”, un insieme complesso di caratteri e peculiarità: ogni singolo individuo, infatti, è sempre contrassegnato da una propria personalità e da un’unica ed incancellabile storia.
La psicoanalisi e le teorie psicoanalitiche ci insegnano che, sia nell’uomo che nella donna, sin dalla nascita, sono presenti dei potenziali di aggressività che in qualsiasi momento possono emergere. Come sostiene la psicoanalista Margarete Mitscherlich:
“La differenza tra i sessi si esprime in ultima analisi nell’elaborazione e nell’espressione degli impulsi o dei moti pulsionali aggressivi” .
Un altro degli obiettivi che ci poniamo è quello di smentire il luogo comune secondo cui “assassini si nasce”, cercando di dimostrare quanto sia forte l’influenza del rapporto interpersonale sul comportamento di un individuo, indipendentemente dal fatto che sia uomo o donna.
Il lavoro è articolato in tre capitoli.
Nel primo capitolo presenteremo le varie teorie psicoanalitiche per un’analisi della psicologia della donna, facendo riferimento all’opera di diversi autori che si sono occupati prevalentemente della psicologia femminile. Per la nostra analisi, abbiamo ritenuto opportuno enunciare gli aspetti più significativi delle varie posizioni teoriche. La scelta è stata fatta in base alla loro attinenza al tema discusso, preferendo quindi quelle concezioni che sono divenute l’oggetto delle controversie.
Il secondo capitolo tratta specificatamente dell’origine del comportamento omicida, secondo un approccio psicodinamico. Dopo aver cercato di definire i concetti di aggressività e violenza (correlati al suddetto comportamento), abbiamo ritenuto indispensabile presentare una breve rassegna della letteratura sulla distruttività umana, contrassegnata dalla dialettica tra natura e cultura, tra coloro che credono in una violenza umana innata e quelli che invece la considerano il prodotto di un determinato ambiente. La teoria dell’attaccamento e la psicologia del Sè ci hanno fornito infine le chiavi di lettura per la violenza nello specifico femminile.
Nel terzo capitolo si prendono in esame le implicazioni cliniche del comportamento omicida femminile analizzando particolari forme.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Katiuscia Giannecchini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Aldo Carotenuto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi psicologica, biologica e psichiatrica della fenomenologia dell’omicida seriale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi