Skip to content

Propagazione a fatica di difetti da intagli: analisi numerica e sperimentale

Meccanica della Frattura: per quasi tutti una sconosciuta. La mia tesi dimostra invece che la Meccanica della Frattura e' utilizzabile anche nella pratica e non e' solo un ''esercizio di stile''.

In particolare, la tesi tratta in modo esaustivo il caso di propagazione di cricca partente da un intaglio, effettuando una analisi integrata tra teoria, calcolo numerico, calcolo analitico e verifica sperimentale. Tale analisi è supportata da un capitolo introduttivo che riassume gli elementi teorici della Meccanica della Frattura.

La tesi contiene i listati dei programmi (compreso un meshatore parametrico automatico da me sviluppato per i provini di tipo keyhole, CT, compact e similari), numerosi diagrammi, alcune frattografie con la relativa interpretazione, un metodo di interpolazione a due variabili basato su polinomi, metodi di valutazione della nucleazione e propagazione della cricca ed altro ancora.

Conservo gelosamente tutto il materiale che ho accumulato durante lo sviluppo della tesi: sono disposto a collaborare - tempo permettendo - con chi voglia fondere le sue esperienze con le mie o voglia proseguire l'esame di uno o più dei tanti canali di sviluppo lasciati aperti dalla mia tesi, oppure intenda utilizzare le metodologie da me sviluppate od esaminate applicandole magari anche a casi pratici e non semplici di sperimentazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 1 - CAP. 1 - TEORIA DELLA DURATA A FATICA 1.1 Introduzione 1.1.1 Cenni storici sul problema della progettazione di organi meccanici La progettazione e costruzione di apparecchiature meccaniche è sempre stata un’arte, anche se questa caratteristica spesso non le è stata riconosciuta. Sviluppare dei meccanismi partendo da semplici - e spesso vaghe - idee sull’obiettivo da raggiungere non differisce infatti di molto dall’eseguire una scultura od un quadro che inizialmente sono presenti solo nella mente dell’artista. Non si dimentichi che uno dei più grandi geni della progettazione di tutti i tempi, Leonardo da Vinci, era anche scienziato, artista e pensatore. Esiste però una differenza peculiare tra l’arte e la progettazione: gli errori commessi nella prima non causano danni alle persone, mentre sbagliare un progetto può avere conseguenze disastrose. Fino all’epoca della rivoluzione industriale inglese il problema non si pose eccessivamente in vista, soprattutto a causa delle ridotte potenze in gioco: l’esperienza dei mastri artigiani e delle loro scuole era ampiamente sufficiente alla costruzione di opere relativamente sicure ed efficienti, soprattutto nell’ambito delle costruzioni civili e navali. Successivamente, la svolta: lo sviluppo della macchina a vapore rese disponibile immense quantità di energia, utilizzabili anche sotto forma di elevate potenze. Il problema del calcolo delle sollecitazioni degli elementi meccanici divenne rapidamente molto grave. E’ ipotizzabile che almeno nel primo secolo dall’inizio della rivoluzione industriale i guasti si susseguissero con frequenza impressionante, causando un numero enorme di incidenti. Tuttavia la ricerca scientifica muoveva i suoi passi e grazie a De Saint-Venant si giunse alla definizione delle sollecitazioni agenti su aste monodimensionali. Gran parte del lavoro teorico sembrava quindi essere stata definita, in quanto era ormai possibile dimensionare in base a criteri univoci e definiti. Ma i guasti continuavano, sempre più frequenti e disastrosi, anche a causa degli ulteriori, notevoli, incrementi della potenza dei generatori di energia meccanica. Un settore particolarmente funestato era il trasporto ferroviario, con incidenti all’ordine del giorno. La soluzione si ebbe nella seconda metà dell’Ottocento con gli studi di Wöhler, successivamente approfonditi da Goodman, Smith ed Haigh: si giunse quindi alla definizione del dimensionamento alla sollecitazione dinamica ciclica, detta “fatica del materiale”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cedimenti
fatica
keyhole
meccanica della frattura
nucleazione
propagazione di cricca
rottura
sforzo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi