La nascita di un figlio disabile
L’integrazione scolastica deve avere come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona in situazione di handicap a trecentosessanta gradi.
L’insegnante di sostegno è un insegnante specializzato assegnato, in piena contitolarità con gli altri docenti curriculari, all’intera classe. Il fine è l’integrazione, cioè la premessa necessaria ad un progetto di vita che permetta la piena realizzazione del potenziale esprimibile dalla persona.
Il docente di sostegno, avendo questa competenza non limitabile al rapporto esclusivo con l’allievo disabile, poiché è anello di congiunzione, si pone come risorsa mediatrice che in collaborazione con gli altri docenti pianifica le attività didattiche adattandole alle capacità e potenzialità del soggetto cui si rivolge, senza però alienarne la presenza rispetto al resto della classe. Ogni pianificazione di lavoro non va mantenuta isolata in se stessa, ma occorre che sia il prerequisito per un suo uso concreto anche in ambito relazionale ed extrascolastico.
Il nodo fondamentale per la persona disabile è il riconoscimento della sua specifica identità.
La rete sociale si articola in diversi soggetti collegati tra loro attraverso un sistema di relazioni: famiglia scuola, servizi sociali, volontariato, associazioni, lavoro e media
Se si ha a cuore il benessere della persona disabile, se si ha la reale intenzione di incidere sulla sua vita attraverso un progetto di vita integrante che sia ritagliato sulle sue esigenze e capacità, ogni parte della rete sociale deve dare la sua parte: è indispensabile che tutti coloro che operano per il bene della persona disabile condividano gli stessi obiettivi.
Ogni persona ha proprie esigenze e bisogni particolari, aspettative che vanno prese in considerazione, così come il contesto in cui egli si trova a vivere le proprie esperienze. Per questo è necessario riuscire a determinare le caratteristiche degli attori sociali in gioco. L’ottica deve essere senz’altro quella della personalizzazione: va colto il “carattere di individualità per ogni piano educativo, cui concorrono tutti gli attori sociali” .
Entrando nel merito della questione, relativa alla rete sociale che si prende cura dei soggetti in situazione di handicap, la famiglia ne rappresenta un nodo essenziale e primario: “gli agenti sociali che più di altri rendono possibile il complesso processo dell’educazione sono i genitori. Occorre riconoscerne l’azione, valorizzarla, analizzare la specificità del contributo, conoscerne le caratteristiche migliori sulle quali poter far affidamento” . La famiglia è il contesto in cui i bisogni del bambino iniziano a trovare una risposta: “sia i bisogni primari di accudimento e di nutrizione, sia quelli […] superiori” , quali il bisogno di appartenenza, di stima e affetto.
Per un operatore scolastico, com’è il docente di sostegno, riuscire a comprendere le dinamiche relazionali che avvengono all’interno di una famiglia, in cui è presente un alunno disabile, risulta essere di estrema importanza, dato che la famiglia stessa ha un ruolo fondamentale sia a livello educativo diretto che a livello delle scelte che andranno ad incidere esplicitamente sulle attività didattiche a scuola.
In condizioni di handicap, i bisogni di un bambino non possono essere definiti diversi da quelli di tutti gli altri. Ciò che muta radicalmente è, nella buona parte delle circostanze, la capacità di risposta della famiglia.
Con il presente lavoro, si vuole porre l’attenzione su questi fattori di difficoltà e adattamento la cui conoscenza può rappresentare uno strumento fondamentale per entrare in contatto in maniera efficace con la famiglia dell’alunno. In questo modo, si possono comprendere determinate risposte e atteggiamenti e ottenere quelle forme di azione utili a meglio predisporre il rapporto scuola-famiglia. La cura di questo rapporto è di estrema importanza ed una sua funzionale operazione passa attraverso la comprensione di alcune possibili dinamiche che avvengono all’interno del nucleo familiare stesso: “è di basilare importanza ascoltare e accogliere il loro dolore che molto spesso è restato senza comprensione e condivisioni profonde nel loro ambiente, per le reciproche ritrosie e impacci” .
Prima, quindi, di procedere all’analisi dell’esperienza di tirocinio d’osservazione (con una precisa attenzione alla documentazione relativa all’alunna in questione, e con uno sguardo al POF della scuola ospitante) si inizierà una disamina teorica sul ciclo di vita di una famiglia con un figlio in situazione di handicap, con particolare attenzione alla fase iniziale e a quella che riguarda l’ingresso a scuola del bambino.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Romano |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Sostegno |
Anno: | 2009 |
Docente/Relatore: | Gaetano Provenzano |
Istituito da: | Università degli Studi di Palermo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La musica come strumento di integrazione per un bambino autistico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi