Recupero tecnologico ed energetico di una tramoggia dell'Italgas a Ostiense
L’area presa in esame è l’ex Fabbrica dell’Italgas a Ostiense, noto quartiere ex industriale di Roma, oggetto di numerose riqualifiche di aree industriali dismesse da parte del Progetto Urbano Ostiense-Marconi, come gli ex Mercati Generali che saranno La Città dei Giovani o l’area dell’ex Miralanza, già Teatro India e numerosi altri progetti in via di realizzazione o già realizzati.
Molti conoscono il Gasometro quale simbolo della Roma industriale, ma forse pochi sanno la storia della fabbrica a cui appartiene. Questa viene costruita nel 1910 e si sviluppa nei decenni a seguire, con la sua completa dismissione negli anni ’60.
La produzione del gas avveniva con l’immissione del carbone (materia prima) nella fabbrica, nella quale, attraverso numerosi processi di distillazione e depurazione, si trasformava in gas che veniva poi raccolto nei Gasometri e da qui distribuito nelle case dei privati.
Ho dato molta importanza all’analisi del processo produttivo e dell’evoluzione storica dell’area, poiché nei casi di recupero di preesistenze l’identità urbana è fondamentale per capire fino in fondo l’anima del luogo e per poter generare, oltre ad un impianto funzionale, anche un intervento esteticamente compatibile con l’esistente e con il suo intorno.
Oggi l’area dell’ex Fabbrica del Gas è quasi totalmente abbandonata, l’unica parte recuperata e riutilizzata è quella verso viale Ostiense, occupata da uffici amministrativi dell’Italgas, mentre quella che si affaccia sul fiume Tevere è ancora sotto intervento di bonifica.
Secondo il Progetto Urbano Ostiense-Marconi del Comune di Roma l’area oggi in disuso sarebbe destinata per la parte nord alla Città dalla Scienza e per la parte sud alla Terza Università di Roma, in particolare alla Biblioteca dell’Ateneo. L’unica zona a cui non viene data nessuna destinazione d’uso è il cosiddetto Parco di stoccaggio del Coke, il quale consta di un carro ponte che collega tre tramogge, scheletri industriali in cemento armato, che servivano per dividere il coke (derivato del carbone) in varie pezzature.
Essendo abbastanza distanti l’una dall’altra ho pensato di dare alle strutture tre livelli di fruibilità diversi, al fine di essere gestite in modo indipendente l’una dall’altra: la tramoggia 1 avrà una funzione prettamente commerciale, con bar, ristorante, sala proiezioni e bookshop; la tramoggia 2 avrà una funzione prevalentemente culturale con sala espositiva, sale lettura, sala fotografia, sala multimediale, sala scultura e sala pittura, mentre la tramoggia 3 verterà principalmente su usi didattici, quindi con aule studio/workshop e aule polifunzionali per gli studenti ed infine il carro ponte verrà riconvertito in elemento connettore delle tre strutture, percorso didattico descrittivo dell’antico processo produttivo e asse attrezzato con servizi generali di quartiere quali infopoint, punto deposito/ricarica biciclette (roma’n’bike), servizi igienici e pannelli fotovoltaici.
Propositi progettuali:
1- Conservare la memoria storica preservando l’immagine attuale, mediante il recupero delle preesistenze.
2- Richiamare l’atmosfera industriale di un tempo, mediante l’uso di materiali quali acciaio e vetro e la realizzazione di corpi scala/ascensore esterni alle strutture, somiglianti alle vecchie gru prima presenti nella fabbrica.
3- Distinguere il nuovo dall’esistente, attraverso la realizzazione di involucri interni alla struttura, ove possibile totalmente vetrati, altrimenti usando un materiale caldo e naturale come il legno che contrasti la freddezza del vetro e dell’acciaio e che fosse cromaticamente affine alle tamponature in laterizio presenti nella tramoggia adiacente.
4- Garantire il comfort degli utenti, mediante un’illuminazione adeguata e un benessere termico sia d’estate che d’inverno, grazie ad una buona progettazione di schermature solari ed una giusta ventilazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Romana Fieri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura |
Relatore: | Cristina Benedetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 13 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Studio sulla fattibilità tecnica ed economica del fotovoltaico in Piemonte
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi