Studio sedimentologico e dinamica costiera del litorale di S. Marco (Sciacca – AG)
In questo lavoro di tesi, per un periodo compreso tra l’autunno del 2003 e l’inverno del 2005, è stata svolta una dettagliata indagine ed analisi del litorale di San Marco, situato nella Sicilia Sud-Occindentale, a circa 4 Km a WNW della città di Sciacca (AG) ed a circa 1.2 Km a NW della punta di Capo San Marco.
Le indagini principali hanno riguardato uno studio morfologico ed uno sedimentologico da cui sono state ricavate tutte le informazioni per una dettagliata descrizione dell’evoluzione della spiaggia emersa e per stabilire, in via generale, la direzione preferenziale del trasporto litoraneo dei sedimenti.
Sono stati elaborati i dati meteomarini forniti dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Sciacca ed effettuate alcune misurazioni sul campo del moto ondoso.
Sono state acquisite informazioni sulla geologia del territorio adiacente il litorale di studio e dell’entroterra (area di Sciacca) e sulle principali caratteristiche geomorfologiche ed idrografiche.
Sono stati trattati alcuni degli aspetti ambientali, antropici e socio-economici della spiaggia di San Marco, del suo mare e del territorio circostante.
Lo studio morfologico è stato effettuato in due campagne di campionatura, distanziate di un anno una dall’altra (Novembre ’03 e ’04), e con una serie di misure effettuate nel periodo compreso tra l’autunno del 2003 e l’inverno del 2005.
Con il metodo proposto da Komar (1976) il litorale di S. Marco risulta tra le spiagge riflettenti e dissipative e di bassa energia nella prima campionatura e di alta energia nella seconda.
Le analisi granulometriche hanno mostrato che la maggioranza dei sedimenti risultano unimodali e con valori di moda principale (M), diametro medio (Mz) e mediana (m), ricadenti nelle classi granulometriche della sabbia media (0.5 mm – 0.25 mm). Sempre in prevalenza numerica, più o meno spiccata, i campioni hanno presentato valori di indice di classazione (σ1), di asimmetria (Sk1) e di appuntimento (Kg), mostranti, rispettivamente, una “classazione buona”, valori di “simmetria” e curve “mesocurtiche”.
L’esame della distribuzione areale di tutti i parametri suddetti, relativi ai campioni di battigia e di berma, ha mostrato una certa uniformità in tutto il litorale, non consentendo particolari valutazioni.
L’analisi, invece, dei campioni di gradino e della media di tutti i campioni del transetto ha permesso di suddividere il litorale in due zone, dai limiti non perfettamente coincidenti, ma, con evidenti variazioni dei parametri granulometrici. Tale suddivisione del litorale si fa ancora più marcata nel secondo rilievo campionato.
Tra i costituenti principali dei sedimenti risultano prevalere il quarzo ed i litoclasti di arenaria, seguono i litoclasti carbonatici, i bioclasti e fossili, infine, poco rappresentati, aggregati e altri.
Dall’esame morfoscopico, la metà dei sedimenti ricade nella classe di arrotondamento D (sub-arrotondata), seguono, la C, la E e la B. Poco rappresentate le classi A e F. La metà dei campioni ha presentato una sfericità compresa tra 0.89 e 0.91 e tra 0.79 e 0.71, basse le percentuali dei sedimenti compresi tra 0.69 e 0.61 e tra 0.97 e 0.91 e pochissimo quelli con sfericità < 0.61.
Attraverso la elaborazione e le relazioni tra alcuni dei parametri granulometrici utilizzati è stato possibile applicare la metodologia proposta da Dal Cin (1969) per poter distinguere spiagge in erosione da spiagge in avanzamento. Considerando i risultati raggiunti il litorale studiato, per entrambe le campionature, risulta nettamente in erosione.
L’analisi del regime meteomarino ha previsto l’elaborazione dei dati della forza e direzione del vento e quelli dello stato del mare forniti dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Sciacca e di una serie di misurazioni eseguite sul campo.
Per stabilire una possibile direzione preferenziale di trasporto dei sedimenti nel litorale, è stato applicato il metodo proposto da McLaren (1981). Oltre alla matrice “classica” di McLaren, nel presente lavoro di tesi, viene proposta una "nuova matrice, m1”. I risultati raggiunti, hanno permesso di osservare che esiste chiaramente una direzione di trasporto preferenziale verso Sud dei sedimenti.
E' stata eseguita un'analisi dell’evoluzione storica e stagionale della linea di riva.
Infine sono stati trattati alcuni degli aspetti ambientali, antropici e socio-economici del litorale di San Marco.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mario Li Bassi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Geologiche |
Relatore: | Giovanna Lo Cicero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 228 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi