Skip to content

Legittima difesa e guerra preventiva nel diritto internazionale

La tesi affronta le tematiche inerenti l’evoluzione della “legittima difesa” nel diritto internazionale, avendo particolar riguardo alla cosiddetta “guerra preventiva”, preconizzata dal presidente americano George W. Bush all’indomani dell’11 Settembre, per far fronte alla minaccia radicalmente nuova del terrorismo internazionale e delle armi di distruzione di massa. Le tappe fondamentali che hanno caratterizzato l’evoluzione della legittima difesa nel diritto internazionale sono costituite dalla Convenzione dell’Aja per il regolamento pacifico dei conflitti internazionali del 1899, coadiuvata poi da una successiva, firmata nel 1907, dal Covenant della Società delle Nazioni concluso nel 1919, dal Patto Kellogg-Briand stipulato nel 1928, ed infine dall’attuale Carta delle Nazioni Unite, elaborata nel 1945. L’architettura disposta dalla Carta, prevede un divieto generale del ricorso alla forza armata e un’eccezione costituita dalla legittima difesa individuale e collettiva. L’art. 2, paragrafo 4 della Carta, a differenza dei precedenti accordi internazionali, pone un divieto di carattere assoluto dell’uso della forza nelle relazioni internazionali. L’unica eccezione prevista a questo divieto assoluto, è costituita dalla legittima difesa individuale e collettiva, espressamente prevista dall’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite. L’analisi testuale del suddetto articolo, offre elementi per due opposte interpretazioni. Da una parte, ci sono coloro i quali affermano la liceità della legittima difesa preventiva. Secondo tale opinione, la Carta avrebbe fatto proprio il diritto di legittima difesa così come esisteva prima della sua entrata in vigore. Poiché il diritto consuetudinario pre-Carta ammetteva la legittima difesa preventiva, questa sarebbe stata fatta propria dalla Carta e mantenuta dopo la sua entrata in vigore. La nozione di Legittima difesa preventiva è stata notevolmente ampliata dalla c.d. “dottrina Bush” della guerra preventiva. Secondo tale dottrina, per far fronte alla minaccia terroristica e alle armi di distruzione di massa, contro cui la dissuasione non funziona, gli Stati Uniti potrebbero intervenire non solo nell’imminenza di un attacco armato, ma anche nel caso in cui lo Stato territoriale ospiti organizzazioni terroristiche o sia in possesso di armi di distruzione di massa, e sia pronto ad usarle. Secondo l’altra interpretazione, invece, la legittima difesa non può essere esercitata nell’imminenza di un attacco armato, ma solo dopo che questo si sia verificato. Tale opinione, si fonda sostanzialmente sull’interpretazione letterale dell’art. 51, che fa riferimento testuale all’esistenza di un attacco armato, che conformemente a quanto previsto dal suddetto articolo è condizione essenziale per esercitare tale diritto. Tra l’altro, anche a supporre che secondo il diritto esistente prima della Carta delle Nazioni Unite fosse ammissibile la legittima difesa preventiva, la sua entrata in vigore ne avrebbe ristretto l’ammissibilità alla sola ipotesi in cui si sia verificato un attacco armato. La miglior dottrina, condividono quest’ultimo indirizzo, tra questi Natalino Ronzitti e Benedetto Conforti. Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001, gli Stati Uniti hanno reagito in legittima difesa, dapprima contro l’Afghanistan, operazione “Enduring Freedom” e più tardi contro l’Iraq, con l'operazione “Iraqi Freedom”, costituendo quest’ultima operazione, il primo banco di prova della dottrina strategica della “guerra preventiva” contenuta nella “National Security Strategy”, ipotizzata dal presidente americano Bush. Tali azioni, ed in particolare l’operazione condotta contro l’Iraq, non possono essere condivise in quanto l’uso della forza, non è consentito in anticipo ad un’offensiva esterna, e dovrebbe essere necessario attendere ad eccezione di situazioni estreme e di fronte a circostanze di palese preparazione militare altrui, di subire il primo attacco per poter essere legittimati a rispondere, a meno che il Consiglio di Sicurezza non autorizzi tramite una specifica risoluzione, il ricorso all’uso della forza. A tal proposito, si ricorda che mentre l’operazione condotta contro l’Afghanistan è stata riconosciuta ”ex post facto” dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il conflitto in Iraq, è stato caratterizzato da una novità imprevista, gli Stati Uniti non sono riusciti a coinvolgere l’ONU e soprattutto l’Europa, che in questa occasione si è dissociata dalla politica estera degli Stati Uniti non partecipando all’impresa. Concludendo, si può affermare che azioni preventive possono essere condotte nel caso di minacce alla pace o alla sicurezza internazionale, ma richiedono ad ogni modo che una simile decisione, (condizionata dalla fondatezza della minaccia e dalla consapevolezza che la stessa non possa essere affrontata altrimenti che con la forza armata), venga riservata al Consiglio di Sicurezza, quale portavoce di primo piano dell’intera comunità internazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La tesi affronta le problematiche inerenti l’evoluzione della “legittima difesa” nel diritto internazionale, avendo particolare riguardo alle tematiche contenute nella c.d. “dottrina Bush”, preconizzata dal presidente americano George W. Bush all’indomani dell’11 Settembre, per far fronte alla minaccia radicalmente nuova del terrorismo internazionale e delle armi di distruzione di massa. Nella parte iniziale, sono analizzate la Convenzione dell’Aja per il regolamento pacifico dei conflitti internazionali, il Convenant della Società delle Nazioni e il Patto Kellogg-Briand, che rappresentano le tappe fondamentali che hanno segnato l’evoluzione della legittima difesa nel diritto internazionale. Partendo da questi accordi internazionali, che costituiscono i primi tentativi, poi falliti, di disciplinare giuridicamente il contenuto della legittima difesa, ovvero in quali limitate condizioni tale diritto fosse esercitabile, si passa ad analizzare la Carta delle Nazioni Unite. L’architettura disposta dalla Carta, prevede un divieto generale del ricorso alla forza armata e un’eccezione costituita dalla legittima difesa individuale e collettiva. Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001, di fronte alla minaccia completamente nuova del terrorismo internazionale, il presidente americano George W. Bush, ha sostenuto la possibilità ed il diritto di farvi fronte con strumenti altrettanto nuovi, preconizzando il ricorso alla guerra ogni qual volta egli ritenga gli Stati Uniti minacciati, anche senza certezza sui tempi e sui luoghi di un attacco nemico. Si tratta della rivendicazione di un diritto alla “legittima difesa” che esula dai limiti fissati dalla Carta delle Nazioni Unite e dal diritto consuetudinario, e che pertanto si è definita, “preventiva”. Sulla scorta di queste rivendicazioni, gli Stati Uniti hanno reagito in legittima difesa, dapprima contro l’Afghanistan, operazione “Enduring Freedom” e più tardi contro l’Iraq, operazione “Iraqi Freedom”, costituendo quest’ultima operazione, il primo banco di prova della dottrina strategica della “guerra preventiva” contenuta nella “National Security Strategy”, ipotizzata dal presidente americano Bush. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Corrado Spriveri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università per stranieri di Perugia
  Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
  Corso: Comunicazione Internazionale
  Relatore: Roberto Giuffrida
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carta delle nazioni unite
consiglio di sicurezza delle nazioni unite
convenzione dell'aja
diritto internazionale
dottrina bush
enduring freedom
guerra preventiva nel diritto internazionale
iraqi freedom
legittima difesa nel diritto internazionale
national security strategy
patto kellogg-briand

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi