Le privatizzazioni in Italia
La tesi analizza il processo di privatizzazione che, dopo la sua comparsa alla fine dell’ottocento, a partire dagli anni novanta del secolo scorso ha mutato l’assetto del sistema economico italiano contribuendo, seppur parzialmente, al risanamento della finanza pubblica.Con tale processo, tecnicamente si deve intendere la politica intrapresa da tutti i maggiori governi dei paesi occidentali avanzati, di dismissione delle imprese pubbliche e delle partecipazioni statali, nel più ampio quadro di una riduzione dell’intervento diretto nell’economia. Partendo dalla fine dell’ottocento, nel primo capitolo, si analizzano le prime forme di privatizzazione. In particolare, il nuovo Stato al fine di dotare la nascente industria di una infrastruttura fondamentale, come quella ferroviaria, cercò di effettuare un riassetto dell’intero sistema ferroviario e, attraverso una serie di strumenti legislativi, decise di cedere le ferrovie all’industria privata. Questa prima forma di privatizzazione, non raggiunse però i risultati sperati, tanto che nel 1905 fu realizzata la nazionalizzazione delle ferrovie, con la conseguente creazione delle Ferrovie dello Stato (Fs). Sempre nel primo capitolo, abbiamo affrontato, la questione dell’alienazione dei beni ecclesiastici. Con le Leggi 7 luglio 1866 e 15 agosto 1867 oltre ad essere soppressi circa 25.000 enti ecclesiastici si è disposta la liquidazione dell’asse ecclesiastico. Le “privatizzazioni” del 1866/1867 peraltro sono precedute da altri interventi dello Stato sull’assetto della proprietà: la c.d. “quotizzazione” dei demani comunali nel 1861 e la legge di alienazione dello Stato del 1862. Tuttavia queste dismissioni non sono state di grande utilità in quanto i beni sono stati spesso “svenduti” senza alcun vantaggio per la comunità. Nel secondo capitolo, si affronta il tema della nascita dello “Stato imprenditore”, il cui intervento pubblico nell’economia ha inizio nei primi anni trenta del secolo XX. E’ nota la vicenda che ha avuto origine con la grande crisi economica del 1929 e che ha determinato il crollo della borsa americana e successivamente il crollo delle borse europee. In Italia la situazione era particolarmente critica in quanto la Banca Commerciale, il Credito Italiano ed il Banco di Roma erano i principali azionisti di società in settori strategici dell’economia. La crisi ha pertanto avuto l’effetto di paralizzare quel ruolo essenziale che le banche hanno di finanziamento dell’impresa privata. La conseguenza di tutto questo non poteva che essere una irreversibile crisi industriale con la perdita di posti di lavoro. Per evitare ciò il Governo, seguendo il professore Beneduce, consigliere di Mussolini, impose alle banche di cedere azioni allo Stato, il quale così immise nel mercato quella liquidità necessaria per rifinanziare il sistema economico. Sicché improvvisamente lo Stato, attraverso un ente appositamente istituito, l’IRI, (Istituto ricostruzione industriale), è divenuto azionista di imprese strategiche per l’economia nazionale. A partire dagli anni settanta, i chiari segni dell’inefficienza di buona parte delle imprese pubbliche, ha portato lo Stato a recedere progressivamente da molti settori dell’economia, avviando negli anni novanta, un processo di privatizzazioni senza precedenti nella sua storia. Il suddetto capitolo continua, descrivendo il passaggio dallo Stato imprenditore alle privatizzazioni, descrivendo le diverse forme di privatizzazione, tra esse, la privatizzazione formale e quella sostanziale. Infine, a conclusione del capitolo vengono descritte le più frequenti tipologie di dismissione delle partecipazioni azionarie quali, l’Offerta Pubblica di Vendita “OPV”, l’Asta pubblica e la Trattativa privata. I capitoli terzo e quarto, ripercorrono la storiografia delle principali privatizzazioni realizzate dallo Stato, nel periodo dal 1992 al 2005, con i relativi provvedimenti legislativi di riferimento e gli effetti riscontrati nel bilancio dello Stato. L’ultimo capitolo, infine, descrive le privatizzazioni realizzate nel periodo dal 2006 al 2008 includendo, la nota vicenda Alitalia. Nell’ambito del suddetto capitolo, si è cercato di comprendere i motivi che hanno ispirato il calendario delle privatizzazioni e quanto sia ancora rimasto da privatizzare. Per finire, sono state analizzate le caratteristiche che hanno contrassegnato sia le prime forme di privatizzazione realizzate in Italia alla fine dell’ottocento e sia quelle relative alle privatizzazioni attuali, al fine di evidenziarne eventuali differenze.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Corrado Spriveri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze delle pubbliche amministrazioni |
Relatore: | Sebastiano Licciardello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 180 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le privatizzazioni in economia: teorie ed esperienze a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi