Madri assassine - Aspetti psicopatologici e preventivi del fenomeno del figlicidio
Pare quasi un controsenso accostare la parola MADRE con quella di ASSASSINA; madre è colei che dà la vita, assassina colei che la toglie.
Il mio lavoro inizia con un’analisi dettagliata della relazione MADRE-BAMBINO: partendo dalle dinamiche psicologiche di questo legame, mi sono soffermata sull’importanza che riveste un buon attaccamento reciproco per entrambi e quanto le esperienze maturate all’interno della famiglia d’origine di quella figlia ora divenuta madre condizionano questa nuova relazione; Importante è osservare l’immagine che la donna ha di sé e del bambino, sulle fantasie e aspirazioni rispetto al bimbo che arriverà tenendo presente quanto il cambiamento psicofisico legato alla gravidanza sia in parte responsabile di esplosioni di violenza che talvolta sfociano nel dramma del figlicidio.
Il FIGLICIDIO è l’omicidio che viene commesso dopo il primo anno di vita del bambino dove la madre ha avuto il tempo di interagire col figlio, per questo è importante distinguerlo dall’INFANTICIDIO il quale avviene entro il primo anno di vita; di questo reato ne esistono due varianti: FETICIDIO, che avviene nel momento in cui si sta compiendo il parto, anche se raro, NEONATICIDIO che avviene entro le 24 ore dal parto; rispetto alla figlicida, l’infanticida considera il figlio come un oggetto, un fardello di cui liberarsi perché non c’è stato alcun tipo di relazione, la donna ha mascherato la gravidanza agli altri negandola anche a se stessa, si è convinta di non essere incinta.
Volgendo lo sguardo al passato scopriamo che l’infanticidio è sempre esistito nelle varie epoche e culture; in alcune di queste veniva punito con la pena di morte, in altre invece consentito e talvolta incoraggiato ad esempio per “causa d’onore”. La legge 442 del 1981, punisce il reato di infanticidio con la reclusione da 4 a 12 anni a meno che alla donna non sia stata riconosciuta incapace di intendere e di volere, in questo caso viene ricoverata in Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Nella nostra legislazione il reato di figlicidio non compare ma viene trattato come un omicidio con l’aggravante del vincolo di parentela.
Nel 2006 la ONLUS AUXILIA ha voluto analizzare il fenomeno dell’infanticidio e dell’abbandono dei neonati in un tempo consistentemente lungo. Sono stati analizzati i giornali pubblicati in dieci anni nel periodo tra il 1995 e il 2005. Dagli articoli, tratti dai più importanti quotidiani della stampa italiana, è parso importante analizzare le azioni che le madri coinvolte in abbandoni e infanticidi compiono dopo aver partorito il bambino. E’ stata valutata la nazionalità della donna, le motivazioni che la spingono all’omicidio, le modalità operative, l’età, e la distribuzione geografica del fenomeno. Cosa spinge una madre a uccidere il proprio figlio? Le motivazioni possono essere molteplici, si tratta di variabili concausali e le più note sono almeno 4: Sentimento inadeguato di maternità, presenza di psicopatologie, abuso di alcool e droghe, situazioni problematiche vissute dalla donna.
Le madri che hanno ucciso il proprio figlio e sono state riconosciute incapaci di intendere e volere vengono ricoverate all’OPG di Castiglione delle Stiviere che è l’unico in Italia ad ospitarle e ad avere solo un rapporto di convenzione tra l’azienda Carlo Poma di Mantova e il ministero. All’interno dell’OPG come ho avuto modo di constatare durante la mia visita, dopo un periodo di assestamento le pazienti sono bene inserite e sottoposte a terapie rieducative tenendo conto di quelle che sono le loro esigenze e desideri. All’O.P.G. è presente un laboratorio di pittura, uno di falegnameria dove ognuna dà prova delle proprie doti artistiche acquisendo un buon livello di autostima anche attraverso lavori di tipo manuale con la creazione di centrini borse ecc. La riabilitazione a cui queste madri sono sottoposte è volta al rinforzo delle capacità che ognuna possiede, alla scoperta di nuove abilità di cui sono portatrici ma l’aspetto fondamentale riguarda il reinserimento sociale, che come ho avuto modo di constatare, rappresenta una meta dove il cammino è lento, irto di difficoltà e non raggiungibile al 100%; per questo ho voluto incentrare il mio lavoro sul discorso “PREVENZIONE”. Ho posto a confronto la realtà di due società, francese e italiana sottolineando l’importanza che riveste la figura della donna-mamma in Francia e quanto questo paese si sia attivato per trovare strumenti idonei verso una prevenzione del fenomeno dell’infanticidio; in Francia nascono 800.000 bambini l’anno e circa il 60% delle mamme lavora, (in Italia non arriviamo neppure alla metà) gli infanticidi sono la metà rispetto a quelli che avvengono nel nostro Paese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Licia Falchi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Gianfranco Nuvoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 114 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Terre di Islam. Italia e Francia nel mutare di un rapporto.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi