Skip to content

La ricchezza femminile: uno studio sull'élite milanese dell'800

A Milano, nel corso della seconda metà dell'ottocento, era in pieno svolgimento il processo storico noto come Rivoluzione Industriale. Tale processo, che ha coinvolto la maggior parte del mondo occidentale, è stato analizzato e indagato in ogni suo dettaglio.
Tuttavia, solo recentemente, storici ed economisti si sono dedicati con particolare fervore allo studio degli effetti che la crescita economica ha prodotto sui livelli di distribuzione della ricchezza, nel passaggio da economie prevalentemente agrarie ad economie industrializzate. La storiografia di genere, più interessata a valutare specificità e carattere del lavoro femminile, non ha dedicato molta attenzione alle donne dell’èlite e allo studio della loro ricchezza. A tale argomento è dedicato il presente lavoro, che si presenta come completamento del più vasto studio sulla distribuzione della ricchezza in Milano tra il 1862 e il 1900.
La fonte archivistica prescelta è quella che, nell'opinione della maggior parte degli storici, meglio di ogni altra si presta allo studio delle dinamiche distributive delle società del passato: le dichiarazioni di successione.
Informazioni tratte dalle dichiarazioni di successione del 1862 e del 1900 sono state inserite in un database con tutti i dettagli, riguardanti l’attivo patrimoniale, registrati sulle denunce post mortem, intestate a donne milionarie, e presentate presso l’Ufficio del Registro di Milano in quegli stessi anni. L’analisi delle informazioni disponibili ha evidenziato l’importanza, nell’ambito della struttura economica e sociale del tempo, della ricchezza femminile e ne ha, in parte, chiarito modalità e direzioni d’impiego.

Paolo Nosari

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3Introduzione Questo lavoro ha lo scopo di sviluppare alcune considerazioni sulla distribuzione della ricchezza famigliare del capoluogo milanese nella seconda metà del diciannovesimo secolo da un punto di vista ancora un po’ in ombra: la componente femminile, sia borghese sia aristocratica. Poco si sa, in particolare, della componente femminile della classe media, ossia del ceto i cui esponenti di sesso maschile, nella loro qualità di proprietari, mercanti, banchieri ed industriali sono stati sotto ogni angolatura studiati e da più parti celebrati. La donna ‘borghese’ ha ricevuto scarsa attenzione da parte degli studiosi, interessati alla comprensione del processo di industrializzazione e più in generale dei meccanismi della crescita economica del secolo XIX 1. Pur pesantemente limitate da legislazioni che ne restringevano lo spazio di azione, sia sul fronte della vita pubblica sia su quello dell’attività economica, le donne appartenenti all’élite hanno contribuito in modo significativo a sostenere lo sviluppo del mondo occidentale. Per verificare tale assunto, e per rimediare alle vistose lacune della letteratura, soprattutto italiana, in tema di storia delle donne, si è fatto ricorso alla fonte archivistica che meglio di ogni altra consente di indagare sui ricchi e sulla ricchezza del passato: le dichiarazioni di successione2. 1 Nello studio del ruolo economico delle donne, la storiografia di genere si è soffermata soprattutto sulla loro attività di lavoratrici, al loro agire in qualità di proprietarie, invece, è stato dedicato un numero relativamente limitato di lavori, tra i quali vale la pena di ricordare il pionieristico L. Davidoff and C. Hall, Family Fortunes. Men and women of the English middle class, 1780-1850. (London, 1987) ed i più recenti A. L. Erickson, Women and propert y in Early Modern England. (London, 1993), A. Goransson, ‘Gender and property Rights: Capital, Kin and Owner Influence in Nineteenth-and Twentieth- Century Sweden’, Business History, 2 (1993), ora anche in M. A. Yeager, ed. Women in Business. (Bodmin, Cornwall, 1999), P. Lane, ‘Women, property and inheritance: wealth creation and income generation in small English towns, 1750-1835’ e D. R. Green, ‘Indipendent Women, wealth and wills in nineteenth-century London’, entrambi in Urban Fortunes. Property and Inheritance in the Town, 1700- 1900, J. Stobart and A. Owens, ed. (Aldershot, 2000), M. Agren, ‘Contracts for the Old or Gifts for the Young? On the use of Wills in Early Modern Sweden’, Scandinavian Journal of History, 3 (2000), A. Owens, ‘Property, gender and the life course: inheritance and family wealfare provision in early nineteenth-century England’, Social History, 3 (2001) D. R. Green and A. Owens, ‘Gentlewomanly capitalism? Spinsters, widows and wealth holding in England and Wales, c. 1800-1860’, Economic History Review, 3 (2003). 2 Questo genere di documentazione, disponibile, seppure con caratteristiche diverse, in tutti i paesi del mondo occidentale, è stata utilizzata da molti economisti e scienziati sociali interessati alla distribuzione della ricchezza individuale nel lungo periodo: tra gli innumerevoli lavori pubblicati sull’argomento, basti qui richiamare le opere di sintesi A. B. Atkinson and F. Bourguignon, eds. Handbook of income Distribution (Oxford, 2000) e Y. S. Brenner, H. Kaeble and M. Thomas, eds.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Nosari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e amministrazione delle imprese
  Relatore: Stefania Licini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 32

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

1862-1900
donne
donne milano
elitè milanese
milionarie
ricchezza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi