Società della conoscenza e mercato del lavoro
Le organizzazioni postfordiste sono quelle che si attrezzano per far fronte alla crescente difficoltà di programmare e controllare introducendo cambiamenti che investono le modalità di organizzazione del lavoro, la struttura dei mercati, le dinamiche dell’occupazione e la natura della prestazione richiesta ai lavoratori.
Il passaggio a nuovi assetti produttivi affonda le sue radici nel rapporto tra cambiamento della domanda di beni e servizi e la possibilità offerta dalle tecnologie di dare risposta a tale mutata domanda.
La sfida competitiva si gioca ora sulla capacità di dare risposte differenziate a bisogni che, per l’importanza assunta da elementi di carattere sociale e culturale, non sono uniformi. In tale sfida assume un ruolo sempre più centrale la qualità della prestazione lavorativa.
Si tratta di un modo di organizzare e di gestire l’impresa industriale nella quale le funzioni di servizio si avviano ad essere la prima linea del sistema, mentre quelle produttive diventano le retrovie.
Il segreto della produzione sta nell’impresa-rete e nei sistemi d’impresa; il segreto delle vendite sta nei modelli personalizzati e nella rete di distribuzione in franchising.
Oltre alle molte imprese divenute flessibili grazie alla propria struttura a rete, alcune sembrano addirittura virtuali. Esse smaterializzano la fisicità dell’impresa produttiva, sostituendola con l’immagine di una produzione regolata essenzialmente da flussi di comunicazione intercorrenti tra punti produttivi distanti.
In nome della flessibilità e della competitività, gli imprenditori chiedono ai sindacati e ai governi di rendere più leggere ed elastiche le norme che regolano i rapporti di lavoro e di consentire che le condizioni e i trattamenti della manodopera possano oscillare e differenziarsi.
Si parla di atypical o non standard empolyment, mentre negli Stati Uniti si privilegia l’aspetto di variabilità del lavoro, parlando di contingent labor, sottintendendo due diverse modalità di approccio al problema.
In un quadro articolato come quello descritto, per riuscire a comprendere adeguatamente il lavoro contemporaneo è utile partire dai suoi contenuti.
Oggi, in una fase di grandi incertezze per il futuro delle nuove generazioni, nel lavoro, nella vita, negli stessi riferimenti ideali e di valori, rischiamo di essere la prima generazione, dal dopoguerra in poi, che non sarà in grado di consegnare al futuro qualcosa di meglio di quello che ha avuto in eredità, nei diritti del lavoro, nelle tutele collettive, nei diritti previdenziali, nella certezza di riferimenti ideali su cui poter contare.
Negli ultimi anni, dunque, si registra una crescita sempre maggiore del lavoro precario e dei contratti atipici.
La atipicità del momento richiede un tempestivo recupero dell’ interesse alle trasformazioni sociali in atto e la necessità di educare e guidare la nostra e le future generazioni nella costruzione di un mondo alternativo a quello della precarietà, dell’individualismo.
È quindi di fondamentale importanza ritornare ad uno spirito di coinvolgimento e di sentita partecipazione alla costruzione di una società in cui le parole d’ordine dovranno essere libertà, dignità e giustizia sociale.
Lo scollamento tra le nuove generazioni ed i cambiamenti in atto pare ancor più paradossale nella realtà odierna, in cui assistiamo ad una rivoluzione dei mezzi di comunicazione.
Negli anni della “stigmatizzazione” dei mass-media, visti troppo spesso come strumenti di manipolazione del libero pensiero, è necessario che questi tornino ad essere veicoli di trasmissione di idee positive.
Sono questi anni in cui si rischia che alla grande disponibilità di sofisticatissimi mezzi di comunicazione si risponda con la mancanza di un “pensiero forte”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Di Paolo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze sociologiche |
Relatore: | Rossella Di Federico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 42 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dalle collaborazioni coordinate continuative al lavoro a progetto della Legge Biagi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi