New media e campagne elettorali: il caso di YouTube nella campagna elettorale italiana 2008
La tesi prende in considerazione il rapporto tra i Nuovi Media e le campagne elettorali. Negli ultimi anni il web è diventato sempre più importante non solo come strumento di reperimento di fondi e di attivisti ma anche per dare visibilità a candidati, partiti ed issue (funzione di advocacy) che non riescono ad ottenere spazio sui mass-media tradizionali. L'evoluzione del web 2.0 ha permesso di creare siti che danno la possibilità di una comunicazione più efficace e la formazione di reti sempre più interconnesse (come nei casi di MySpace e Facebook), nonchè la commistione di media caldi e freddi come accade nel caso di YouTube, dove si unisce il prodotto video all'interattività. Le elezioni 2008 negli Stati Uniti, con la vittoria di Obama, ne sono state un esempio. Per queste elezioni sono stati organizzati veri e propri dibattiti tra utenti del sito (e un sottosito, YouChoose) e i vari candidati. Dopo aver ripercorso brevemente il rapporto tra Nuovi Media e comunicazione politica, anche in Italia, ci si è concentrati sul caso di YouTube, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese. Prima si è fatto un breve excursus del caso americano, sulla diffusione di YouTube e sulla campagna 2008, con dati e tabelle, poi si è passati a quello italiano. La campagna elettorale italiana del 2008 prometteva di essere portatrice di novità: la caduta del Governo Prodi, la presenza di sentimenti di antipolitica, anche dopo le varie manifestazioni, ad esempio quelle guidate da Beppe Grillo e dagli utenti del suo blog, la nascita di nuovi partiti, con il Partito Democratico, che prometteva nuove forme di attivismo e di partecipazione politica (ad esempio le primarie), il Popolo della Libertà, la Sinistra Arcobaleno, la necessità di coinvolgere i giovani.
Attraverso una indagine sono stati visualizzati tutti i filmati pubblicati nel mese di Campagna elettorale precedente le elezioni del 13 e 14 aprile 2008, per studiare il rapporto tra questi e le campagne elettorali di singoli candidati, di partiti e che dibattito abbiano suscitato sia nei singoli utenti sia nei media tradizionali, studiando anche gli articoli pubblicati sui principali quotidiani italiani nello stesso mese.
Si è cercato di capire se le tematiche presenti nei video abbiano influenzato in qualche modo i temi della campagna. Sono stati analizzati circa 500 video, la maggioranza pubblicati da singoli utenti e candidati, e ne sono state create tabelle e grafici per tipologia, per utente, per tipo di messaggio, per partito, per data di inserimento, per personaggio politico maggiormente presente...
Ciò che è emerso, oltre ad una nota di antipolitica evidente nei video postati dai singoli utenti, è che il dibattito durante la campagna è stato influenzato solo nei casi in cui i temi dei video fossero riportati dai media tradizionali, e che questi ultimi, hanno dato rilevanza soprattutto a filmati pubblicati da personaggi già conosciuti all'interno del sistema dei media classici. Per il resto le tematiche riprendevano quelle della sicurezza, dell'immigrazione, della corruzione ecc..già presenti nei media tradizionali. I partiti hanno dimostrato uno scarso controllo della comunicazione attraverso questi mezzi, e hanno prevalso i singoli candidati nell'inserimento dei video. Questo ha portato a forme di personalizzazione estrema, ancora maggiori di quelle permesse dalla tv, che abbiamo definito di "pavonismo politico", dove i candidati si sforzano di "fare presenza" sul web, ma senza una strategia di comunicazione mirata, in un contesto che non fornisce informazione completa per un utente alla ricerca di notizie o un elettore indeciso. YouTube nelle elezioni 2008 ha certamento svolto un ruolo importante come archivio della memoria politica: se la tv permetteva una simultaneità despazializzata, ora YouTube permette di svincolarsi anche dal tempo, adattandolo al proprio. In questo senso abbiamo dimostrato un paradosso della democrazia: se non si è parte di una elité che ha già parola e controllo nel discorso pubblico e nella sfera pubblica, è difficile sfruttare anche le nuove possibilità fornite dai nuovi media ed il rischio è che la comunicazione rimanga nel contesto in cui è stata creata. La lettura dei risultati elettorali con la debacle della Snistra Arcobaleno può anche trovare delle risposte in questi argomenti.
Una possibile soluzione che è stata individuata è l'utilizzo della convergenza tecnologica, che dia la possibilità di inserire messaggi significativi, in grado di rendere visibile subito la comunicazione (e scalare ad esempio le classifiche dei motori di ricerca) all'interno di un discorso organico. Esempi che abbiamo citato sono quelli di Current Tv, la televisione fondata da Al Gore nel 2005, e dal 2008 presente anche in Italia, che unisce la comunicazione via cavo, via satellite, il web con una commistione di contenuti creati dagli utenti e di produzioni proprie. In italia un esempio simile è stato tentato con la tv del Partito Democratico, YouDem.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Margherita Aina |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della comunicazione sociale e istituzionale |
Relatore: | Giampietro mazzoleni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 268 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I giovani e le nuove forme della partecipazione politica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi