La governance europea e il metodo aperto di coordinamento
A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, l’Unione europea è alla ricerca di nuove forme di governance che le permettano di affrontare le sfide della fase di integrazione “attiva”, dopo quella “passiva” fondata sulla soppressione delle barriere intra-comunitarie e della Moneta Unica.
In questa fase è necessaria una maggiore convergenza delle politiche pubbliche degli Stati membri per governare il processo di modernizzazione del modello socio-economico europeo e per fronteggiare le spinte alla frammentazione e alla localizzazione portate dalla globalizzazione.
Attraverso quale riorganizzazione dei poteri è realistico guidare la convergenza in aree politicamente sensibili e di competenza esclusivamente nazionale?
Nel Marzo 2000 il Consiglio europeo di Lisbona consacra il metodo aperto di coordinamento (Open Method of Coordination) delle politiche pubbliche nazionali, la “terza via” tra la pura integrazione legislativa e la semplice cooperazione. Processo di tipo essenzialmente cognitivo, l’OMC è una procedura soft, non ha carattere coercitivo e si basa sulla volontà dei partecipanti di accordarsi, attraverso la deliberazione collettiva, su delle norme procedurali, dei modi di regolazione e degli obiettivi politici comuni, tutto ciò rispettando le diversità nazionali.
L’introduzione di questo nuovo metodo di coordinamento, ha aperto la strada a tutta una serie di riflessioni e di analisi sulle nuove modalità e le caratteristiche di una “buona governance” (Libro bianco sulla governance, Commissione europea 2001). Il metodo aperto di coordinamento può essere analizzato come uno strumento semplicemente tecnico e “depoliticizzato” per coordinare le politiche nazionali oppure come una forma di deliberazione democratica, una forma di governance. E’ tenendo presente questa seconda accezione che è analizzata la letteratura ed è contestualizzato l’OMC rispetto alla governance nell’Ue.
Il metodo aperto di coordinamento è la risposta al bisogno di una migliore governance nell’Unione europea? E’ la nuova forma di governo per il futuro dell’Unione? E’ un’alternativa ai metodi classici basati sul giuspositivismo e federalismo funzionale?
Il presente lavoro ripercorre il processo della nascita dell’OMC, le sue caratteristiche, i suoi campi di applicazione, le sue peculiarità rispetto ai metodi cosiddetti classici saranno esposte le principali questioni che, attualmente, gli accademici e i policy makers stanno discutendo rispetto a questo nuovo metodo, gli interrogativi che esso pone e le, numerose, questioni ancora aperte
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rossella Chiodo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Scienze sociologiche |
Relatore: | Ernesto d'Albergo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'europeizzazione delle politiche sociali nei paesi dell'Europa orientale: il caso della Repubblica Ceca e della Slovenia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi