Skip to content

Auctoritas episcopale e intolleranza: il caso dei pagani

Nel corso del IV secolo il Cristianesimo, da religione minoritaria e perseguitata, riesce ad imporsi come credo prevalente e a sostituirsi al paganesimo come religione di stato passando rapidamente, dopo essersi procurata l’aiuto del governo, dal ruolo di vittima a quello di persecutore nei confronti dell’ antica religione. Tuttavia, nonostante le tappe della repressione del paganesimo siano circostanziate e accuratamente codificate in disposizioni legislative, tanto la vulgata popolare quanto i maggiori studi accademici hanno sempre presentato la stessa tendenza a concentrarsi sulle persecuzioni pagane dei cristiani, trascurando più o meno volutamente il passaggio successivo - e decisivo – della repressione dell’antica religione romana. Questo argomento infatti, come è prevedibile, non poteva rimanere esente da tensioni ideologiche ed emotive, soprattutto nel nostro paese, dove una sorta di timore reverenziale ha sempre accompagnato studi del genere, probabilmente anche per lo scarso apprezzamento che la Chiesa Cattolica ha mostrato verso approcci che possano mettere in crisi la sua istituzione e la sua autorità, come è emerso anche recentemente in occasione della XII Assemblea Generale del Sinodo dei vescovi dedicato alla Bibbia e alla missione della Chiesa, apertasi con una messa in guardia nei confronti di interpretazioni soggettive o frutto di analisi unilaterali del testo sacro e degli eventi relativi alla predicazione del Cristo ed alla sua eredità. L’idea di portare avanti questo lavoro nasce dunque anche dalla volontà di approfondire un tema poco noto e controverso.
Tra le ragioni che portarono il cristianesimo ad uscire vincitore dallo scontro che lo vide opposto al paganesimo, due in particolare mi sono sembrate le più significative: in primo luogo l’unilateralità del cristianesimo ed il rifiuto del sincretismo che, entrambi derivanti dalla pretesa di essere l’unica religione vera, portarono inevitabilmente alla rottura di quel pluralismo religioso che aveva per secoli caratterizzato la vita del multiculturale impero romano; in secondo luogo l’influenza avuta dalla Chiesa sulle strutture politiche, sociali ed economiche dell’impero, soprattutto grazie alla capacità, affinata nel periodo successivo alle persecuzioni, di darsi una struttura capillare esemplata sul rigido organismo burocratico messo in piedi dagli imperatori a partire da Costantino. Dal momento che all’interno di questa struttura fondamentale appare il ruolo svolto dai vescovi, focalizzare l’attenzione sull’atteggiamento da essi tenuto nei confronti dell’antica religione offre la possibilità di illustrare alcune delle dinamiche fondamentali che agirono nella persecuzione del culto pagano, tanto più che è proprio in età tardoantica che i vescovi acquistano un auctoritas molto più piena, sia in veste di garanti dell’ortodossia, sia grazie alla progressiva assunzione di funzioni extrareligiose precedentemente prerogativa dell’autorità civile, che li portarono a ricoprire un ruolo preminente all’interno della vita cittadina.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Analizzare i motivi che portarono il Cristianesimo, da religione minoritaria e perseguitata, ad imporsi come credo prevalente e a sostituirsi al paganesimo come religione di stato passando nel giro di qualche anno dal ruolo di vittima a quello di persecutore nei confronti dell antica religione, Ł sempre stato un mio obiettivo fin da quando, negli ultimi anni di Liceo classico, avevo iniziato ad appassionarmi a questo argomento. In particolare non riuscivo a spiegarmi come fosse possibile che una religione il cui testo di riferimento prescrive di amare i propri nemici e di porgere l altra guancia, potesse giungere alla giustificazione della coercizione religiosa e della violenza per raggiungere i propri obiettivi. Inoltre avevo notato che, nonostante le tappe della repressione del paganesimo fossero circostanziate e accuratamente codificate in disposizioni legislative, tanto la vulgata popolare quanto i maggiori studi accademici presentavano la medesima tendenza a concentrarsi sulle persecuzioni pagane dei cristiani, trascurando piø o meno volutamente il passaggio successivo - e decisivo della repressione dell antica religione romana. Questo argomento infatti, come Ł prevedibile, non poteva rimanere esente da tensioni ideologiche ed emotive, soprattutto nel nostro paese, dove una sorta di timore reverenziale ha sempre accompagnato studi del genere, probabilmente anche per lo scarso apprezzamento che la Chiesa Cattolica ha mostrato verso approcci che possano mettere in crisi la sua istituzione e la sua autorit , come Ł emerso anche recentemente in occasione del Sinodo dei vescovi dedicato alla Bibbia e alla missione della Chiesa.1 1 La XII Assemblea Generale del Sinodo dei vescovi, tenutasi in Vaticano dal 5 al 26 Ottobre 2008, si Ł aperta con una messa in guardia nei confronti di interpretazioni soggettive o frutto di analisi unilaterali del testo sacro e degli eventi relativi alla predicazione del Cristo ed alla sua eredit . Infatti, pur nel pieno riconoscimento dei contributi di altissimo livello che il metodo storico critico ha portato alla comprensione del testo sacro, si Ł posto l accento sul fatto che un certo tipo di studi, se

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Sanna
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Paola Ruggeri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 176

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agostino
ambrogio
calama
chiesa
cirillo
cristianesimo
distruzione templi
giovanni crisostomo
impero romano
intolleranza
ipazia
paganesimo
porfirio di gaza
tardo-antico
teofilo
vescovi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi