Particolato atmosferico: meccanismi di tossicità ed effetti patogenetici
La pericolosità dell’inquinamento atmosferico dovuto alle particelle in sospensione è venuta alla ribalta solo in tempi recenti poiché, in precedenza, solo gli inquinanti gassosi venivano ritenuti responsabili di principali danni significativi alla salute umana.
Le polveri sottili (PM10, PM2.5) presentano una pericolosità elevata sia perché contengono una concentrazione rilevante di specie chimiche tossiche sia per l’accentuato tropismo patogeno sull’apparato respiratorio più elevata rispetto al particolato atmosferico totale (PTS) .
In ambito scientifico internazionale le indagini sulle polveri fini costituiscono una priorità, considerando gli effetti negativi, ormai certi, di questa forma di inquinamento atmosferico sulla salute umana e per le implicazioni sul clima.
Nel caso dell’Italia, le condizioni meteo-climatiche e le varietà delle emissioni determinano, specialmente nei mesi invernali e nelle città, elevate concentrazioni di particolato atmosferico che possono arrecare rilevanti danni alla salute umana. Il materiale particolato è stato lungamente studiato e, negli anni’80-’90, i risultati ottenuti fornirono, la base scientifica della legislazione ambientale vigente.
In questi anni sono state realizzate nuove procedure e nuove strumentazioni utili alla misurazione del particolato identificando, tra l’altro, il ruolo dei processi di sua generazione e trasformazione.
Nel caso dell’Italia, le particolari condizioni meteo-climatiche hanno un peso rilevante per quanto riguarda gli effetti del particolato sulla salute umana; infatti ,la diffusione di flogosi bronchiale, malattie respiratorie e tumori associati all’esposizione a PM10 e PM2.5 ha determinato crescente attenzione da parte dei cittadini, degli Organismi preposti alla salute pubblica e delle Istituzioni alle problematiche connesse al particolato atmosferico.
Non è, comunque, del tutto chiaro quale sia il parametro (la concentrazione delle particelle, il loro numero, la composizione chimica, la morfologia) maggiormente responsabile del verificarsi degli effetti patogeni e quali siano i relativi meccanismi biologici. In particolare, il PM2.5 è stato riconosciuto in diversi ambienti urbani come la frazione predominante del particolato PM10; diversi studi epidemiologici, d’altronde, hanno messo in evidenza come tale frazione sia responsabile in misura maggiore di effetti avversi sulla salute umana. Al riguardo, agli effetti dovuti all’azione meccanica delle particelle si aggiungono anche quelli dovuti alle azioni conseguenti al loro trasporto nei tratti più profondi dell’albero respiratorio da parte di composti estremamente pericolosi ad esse associate.
In Italia, a tutt’oggi, il taglio aerodinamico considerato dalla normativa agli effetti della protezione della salute dell’uomo è quello del PM10. Negli ultimi anni, comunque, l’attenzione per lo studio degli effetti sulla salute dell’uomo si sta spostando a tagli di dimensioni più piccoli quali PM2.5, PM1 e submicronici. Dal punto di vista normativo è in corso di preparazione una direttiva UE per il taglio aerodinamico PM2.5. Tutto questo allo scopo di sviluppare politiche che dettino criteri per l’adozione delle azioni più efficaci da intraprendere per la tutela ed il risanamento nei confronti del particolato atmosferico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Caterina Di Palo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze biologiche |
Relatore: | Marco carmignani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi