Skip to content

Generazione di fasci gemelli accordabili in frequenza e separati mediante un reticolo

Una relazione estremamente potente in meccanica quantistica è quella di indeterminazione di Heisenberg, che si applica pure alle quadrature del campo elettromagnetico, sancendo l’impossibilità di misurare simultaneamente entrambe le quadrature con una precisione arbitraria. Gli stati coerenti obbediscono alla relazione di Heisenberg col segno di uguaglianza, presentandosi come stati di minima indeterminazione (MUS). Inoltre, presentano su entrambe le quadrature un’indeterminazione identica, nota come limite quantistico standard (SQL) e che sembra costituire il limite naturale e invalicabile alla precisione delle misure ottiche. E’ stato mostrato [8] che gli stati coerenti costituiscono una sottofamiglia della più vasta famiglia dei MUS che prendono il nome di stati squeezed. La loro peculiarità sta nel presentare in una quadratura un’indeterminazione minore dell’SQL a discapito dell’altra quadratura. Il presente lavoro di tesi è dedicato alla generazione e rivelazione di luce squeezed nella quadratura di ampiezza (luce subpoissoniana), ovvero con riduzione delle fluttuazioni in intensità sotto il livello di shot noise. Il legame esistente tra luce squeezed in ampiezza, subpoisssoniana e correlata quantisticamente al secondo ordine in intensità garantisce che la riduzione delle fluttuazioni del campo nella quadratura d’ampiezza si traduca sperimentalmente nella riduzione del rumore in intensità del campo, misurabile attraverso la correlazione al secondo ordine.
Un meccanismo tramite cui si genera un tal tipo di luce è l’interazione parametrica di un campo continuo con un cristallo dalle proprietà ottiche non lineari. In termini corpuscolari si può schematizzare il processo immaginando che ogni fotone del fascio di frequenza νp, detto di pompa, che incide sul cristallo non lineare si separi in una coppia di fotoni di frequenza νi e νs, detti rispettivamente signal e idler, tali che νi + νs = νp in ottemperanza al principio di conservazione dell’energia. Si forma così una coppia di fasci fortemente correlati nel numero di fotoni, detti gemelli.
Il Niobato di Litio appartiene a una classe di cristalli che dà luogo a un’interazione parametrica di tipo I che genera coppie di fasci degeneri in polarizzazione. Esiste un’altra classe di cristalli non lineari, tra cui il più noto è il KTP, che genera, per interazione parametrica, detta di tipo II, fasci gemelli mutuamente ortogonali in polarizzazione.
Il vantaggio offerto dal primo tipo di interazione rispetto al secondo consiste in un’accordabilità facile e veloce della frequenza dei gemelli generati in funzione della temperatura del cristallo. Come rovescio della medaglia, la rivelazione dei fasci gemelli nel primo caso è un passaggio particolarmente delicato, mentre nel secondo è sufficiente un separatore di fascio polarizzatore. L’elemento separatore dei fasci gemelli degeneri in polarizzazione assume un’importanza cruciale; nel nostro esperimento si è scelto di operare con un reticolo di diffrazione ad alta efficienza in configurazione Littrow.
Una volta separati, i fasci vengono rivelati da una coppia di fotodiodi che consentono di trasferire le proprietà di correlazione dei fotoni alle fotocorrenti. Il segnale ifferenza delle uscite dei fotodiodi viene processato da un analizzatore di spettro che fornisce lo spettro di rumore della differenza d’intensità dei gemelli e, quindi, una misura della correlazione in intensità degli stessi. Per quantificare la riduzione del rumore si effettua una calibrazione dello shot noise acquisendo lo spettro di rumore in intensità sul fascio laser infrarosso. Risulta che la riduzione di rumore è tanto maggiore quanto maggiore è l’efficienza di rivelazione, la larghezza di riga della cavità e l’accoppiamento della cavità verso l’esterno.
Per l’elevato grado di correlazione fra le intensità i fasci gemelli risultano utili in numerose applicazioni, quale la verifica del padadosso EPR con coppie di fotoni entangled, misure di quantum non demolition, misure di assorbimento molto debole e quelle spettroscopiche ad elevata risoluzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
In trod u zione La meccanica quantistica ha reso popolare il concetto di indeterminazione nella misura di una grandezza fisica. Questa riassume un processo complesso che lega l’osservatore (e l’apparato di osservazione) all’oggetto da misurare e che restituisce ogni volta risul- tati diversi. Molte teorie sono state proposte per giustificare situazioni riassunte nel principio proposto inizialmente da Von Neuman secondo cui ogni misura consiste nella proiezione del sistema osservato in uno dei suoi autostati. Per meglio indagare sperimentalmente il fondamento della teoria della misura proposta dalla meccanica quantistica, si preferisce ricorrere alla luce per una serie di motivi. In primo luogo, (a) i laser generano luce di qualità ottima; (b) gli strumenti ot- tici possono processare la luce con grande precisione e (c) rivelatori altamente efficienti sono capaci di misurarne le proprietà quantistiche. Inoltre, l’ottica classica è una teoria saldamente sperimentata e sviluppata e così è facile distinguere nettamente i comporta- menti non classici della luce da quelli classici. Ne segue che molti nodi della meccanica quantistica sono analizzati in ottica quantistica. D’altro canto, l’impiego della luce nelle comunicazioni indirizza il suo studio all’esigenza di estrarre la maggiore informazione possibile in ottemperanza all’indeterminazione della meccanica quantistica. Analizzare le proprietà quantistiche della luce, dunque, diviene cruciale sia per questioni teoriche fondamentali che per molte applicazioni. Una relazione estremamente potente in meccanicaquantisticaèquelladiinde- terminazione di Heisenberg, che si applica pure alle quadrature del campo elettromag- netico, sancendo l’impossibilità di misurare simultaneamente entrambe le quadrature con una precisione arbitraria. Gli stati coerenti obbediscono alla relazione di Heisen- berg col segno di uguaglianza, presentandosi come stati di minima indeterminazione (MUS). Inoltre, presentano su entrambe le quadrature un’indeterminazione identica, nota come limite quantistico standard (SQL) e che sembra costituire il limite naturale e invalicabile alla precisione delle misure ottiche. E’ stato mostrato [8] che gli stati coerenti costituiscono una sottofamiglia della più vasta famiglia dei MUS che pren- dono il nome di stati squeezed. La loro peculiarità sta nel presentare in una quadratura un’indeterminazione minore dell’SQL a discapito dell’altra quadratura. Il presente lavoro di tesi è dedicato alla generazione e rivelazione di luce squeezed nella quadratura di ampiezza (luce subpoissoniana), ovvero con riduzione delle flut- tuazioni in intensità sotto il livello di shot noise. Il legame esistente tra luce squeezed in ampiezza, subpoisssoniana e correlata quantisticamente al secondo ordine in intensità garantisce che la riduzione delle fluttuazioni del campo nella quadratura d’ampiezza si traduca sperimentalmente nella riduzione del rumore in intensità del campo, misurabile attraverso la correlazione al secondo ordine. Un meccanismo tramite cui si genera un tal tipo di luce è l’interazione parametrica di un campo continuo con un cristallo dalle proprietà ottiche non lineari. In termini corpuscolari si può schematizzare il processo immaginando che ogni fotone del fascio di frequenza ν p , detto di pompa, che incide sul cristallo non lineare si separi in una coppia di fotoni di frequenza ν i e ν s , detti rispettivamente signal e idler,talicheν i + ν s = ν p in ottemperanza al principio di conservazione dell’energia. Si forma così una coppia di fasci fortemente correlati nel numero di fotoni, detti gemelli. Per controllare la generazione dei gemelli si è utilizzata una cavità contenente un cristallo di Niobato 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maddalena Autiero
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Salvatore Solimeno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fasci gemelli
fisica
heisenberg
minima indeterminazione
ottica quantistica
stati squeezed

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi