Skip to content

Ricerca di diritto criminale romano: Crimen maiestatis

La caratteristica che subito colpisce chi si avvicina allo studio di questo crimen è l’esemplarità nella comminazione e nell’esecuzione della pena, che non prevedeva eccezioni nemmeno per gli appartenenti alle classi più elevate, i quali anzi rappresentavano i soggetti maggiormente perseguiti in tali processi.
Naturalmente, per evitare che si mettessero in moto i meccanismi di protezione che in ogni epoca sono stati il più evidente privilegio dei potenti, il processo si svolgeva in modo atipico rispetto al processo ordinario previsto per tutte le altre tipologie di reati, e le pene in cui incorrevano i condannati erano rese più severe da una serie di penalità accessorie, come il divieto di sepoltura e di far rispettare il testamento del condannato. La natura politica che caratterizzava il crimen maiestatis, era dunque molto più rilevante rispetto alla sua natura penale, come dimostra anche il fatto che si ricorreva a tale accusa per eliminare un avversario politico, o quando lo Stato, nella persona dell’Imperatore, aveva bisogno di liquidità, dato che i beni del condannato divenivano di proprietà del Fiscus. Un’altra caratteristica peculiare del reato di lesa maestà è che non si può dare una definizione precisa ed univoca di quali fossero i comportamenti da evitare per non incorrervi; nel tempo, infatti, la casistica ad esso relativa si estese in modo esponenziale, tanto da comprendere comportamenti molto diversi tra loro, come l’alto tradimento (l’antica perduellio) e il reato di magia. Il crimen maiestatis costituisce dunque una realtà giuridica peculiare, che meglio di ogni altro reato ci consente di conoscere il popolo Romano e di capire quali furono le ragioni della sua grandezza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Premessa Il presente studio mira a fornire un quadro il più possibile esaustivo circa le caratteristiche strutturali e i risvolti politici del crimen maiestatis; mira inoltre a rivalutare, senza eccessive pretese data la mia inesperienza, il diritto penale romano, poco conosciuto e sottovalutato rispetto al più celebre diritto privato. Il diritto penale romano, infatti, ha subito nei secoli una immotivata discriminazione, che ben può essere riassunta dalle parole del romanista Francesco Carrara, il quale sosteneva che i Romani, giganti nel versante privatistico, non potevano che considerarsi pigmei in quello penalistico. La disciplina del crimen maiestatis dimostra invece, con maggior efficacia nel periodo repubblicano e in quello del primo Principato, una profonda riflessione legislativa che ha fatto scuola fino al XIX secolo ed è stata superata solo con l’avvento dell’età contemporanea e dei suoi nuovi codici. La caratteristica che subito colpisce chi si avvicina allo studio di questo crimen è l’esemplarità nella comminazione e nell’esecuzione della pena, che non prevedeva eccezioni nemmeno per gli appartenenti alle classi più elevate, i quali anzi rappresentavano i soggetti maggiormente perseguiti in tali processi. Naturalmente, per evitare che si mettessero in moto i meccanismi di protezione che in ogni epoca sono stati il più evidente privilegio dei potenti, il processo si svolgeva in modo atipico rispetto al processo ordinario previsto per tutte le altre tipologie di reati, e le pene in cui incorrevano i condannati erano rese più severe da una serie di penalità accessorie, come il divieto di sepoltura e di far rispettare il testamento del condannato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corpus iuris giustinianeo
crimen maiestatis
delitto di lesa maestà
diritto penale romano
diritto romano
leges de maiestate
legislazione romana
processo a gesù
processo criminale
prova per tormenta
rei maiestatis

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi