Skip to content

Metodo dialettico e società aperta nel pensiero di Karl Popper

In questo lavoro mi propongo di prendere in esame la critica di Karl Popper alla dialettica, mettendone in evidenza i limiti sia alla luce della stessa concezione metodologica dell'autore, sia ponendola a confronto con le obiezioni di maggior rilievo sollevate nella letteratura critica, in particolare da autori quali Thomas Kuhn, Paul Feyerabend e Imre Lakatos. In tale duplice aspetto, l'analisi tenderà, da una parte, a porre in rilievo che la grande severità mostrata da Popper verso la dialettica non appare del tutto giustificata dal punto di vista del metodo falsificazionista a cui egli si ispira. D'altra parte, cercherò di evidenziare come certe obiezioni di fondo, sollevate contro la proposta falsificazionista finiscano col mettere in crisi le argomentazioni di cui Popper si serve per confutare le posizioni dialettiche.
Soprattutto dalla metodologia dei programmi di ricerca di Lakatos è possibile ricavare spunti interessanti da opporre alle posizioni anti-dialettiche popperiane. Il più importante di essi è costituito dall'osservazione che il falsificazionismo di Popper, anche nella sua versione più liberale, non riesce a render conto dell'effettivo agire degli scienziati. La storia della scienza sarebbe infatti per Lakatos (come pure per Kuhn e Feyerabend) il banco di prova di qualsiasi metodologia scientifica, tanto che questa dovrebbe essere abbandonata qualora prospettasse comportamenti che non vengono riscontrati nella storia stessa. Fino a che punto quest'ultima tesi sia sostenibile è ovviamente oggetto di discussione, poiché la questione del complesso rapporto tra componente "descrittiva" e componente "normativa" nella metodologia della scienza in generale è ben lungi dall'aver trovato una soluzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Un discorso sulla dialettica in Popper conduce inevitabilmente a un discorso assai più ampio sulle idee politiche e sociali di questo autore, nonché sulla sua più generale prospettiva epistemologica. Come si vedrà, infatti, il tema della critica alle posizioni dialettiche nel pensiero popperiano è strettamente connesso a quello della critica alle concezioni storicistiche in genere, mentre entrambi vengono fatte discendere dal metodo della falsificazione, messo a punto originariamente con l’occhio rivolto alle scienze naturali. La critica di Popper alla dialettica deve, comunque, essere intesa come un preludio, una preparazione, quasi un affilare le armi per la critica maggiormente impegnativa delle tesi storicistiche. Poiché, il bersaglio finale di Popper non è la dialettica in se stessa, bensì ciò che questa rappresenta per l’affermazione delle concezioni totalitarie moderne che su essa si basano: concezioni caratterizzate, secondo Popper, da forti componenti storicistiche. Il presente lavoro costituisce appunto un tentativo di esaminare tali critiche alla dialettica, indicandone i limiti sia alla luce della stessa metodologia popperiana, sia ponendole a confronto con alcune obiezioni che a questa metodologia sono state sollevate nella letteratura critica. Nel suo duplice aspetto, l’analisi tenderà, da una parte, a porre in rilievo che l’eccessiva severità mostrata da Popper nei confronti della dialettica non appare del tutto giustificata razionalmente sulla base del metodo falsificazionista a cui egli si ispira: poiché, tale severità, che riposa sostanzialmente sulla rigida prescrizione che le contraddizioni vengano eliminate senza esitazioni, contrasta in modo stridente con la “liberalità” metodologica professata da Popper in quasi tutti gli altri suoi scritti. D’altra parte, si vedrà come certe obiezioni di fondo, sollevate contro la concezione falsificazionista finiscano col mettere in crisi le argomentazioni di cui Popper si serve per confutare le posizioni dialettiche. Riguardo al primo aspetto, si può dire che il precetto popperiano abbia origine da un indebito trasferimento del principio di non-contraddizione dal campo della logica pura a quello della metodologia della scienza. Infatti, mentre su un piano meramente logico, la contraddizione tra due enunciati è indice certo della falsità di almeno uno di quegli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Astro Calisi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1981-82
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Magistero
  Corso: Sociologia
  Relatore: Franco Bianco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

congetture e confutazioni
demarcation
dialettica
epistemologia
falsifiability
falsification
falsificazione
falsificazionismo
feyerabend
karl popper
kuhn
lakatos
logica della scoperta
metodo scientifico
neopositivismo
open society
popper
post-positivismo
problema della demarcazione
scienze sociali
società aperta
storicismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi