Skip to content

Identità Israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim

L'identità culturale di un popolo e di una nazione non è un qualcosa di statico e aprioristicamente definito, ma piuttosto il frutto di continui processi di definizione e ridefinizione dell'io collettivo nei confronti di altre identità e dell'ambiente ove questa si sviluppa. Similmente le distinzioni etniche tra due gruppi sono il frutto di processi culturali e sociali che ruotano attorno all'auto-definizione e alla narrazione delle identità create.
Le conseguenze di tali definizioni e dell'istituzione di barriere tra due o più gruppi sono però reali e determinano gerarchie e rapporti di forza.

Le vicende dei mizrahim, gli ebrei provenienti dai paesi arabi e mussulmani, in Israele possono essere lette come la lotta di un gruppo sociale e della propria cultura di sopravvivere in un ambiente ostile a ciò che essi rappresentavano.

I mizrahim giunsero in Israele negli anni successivi al 1948 principalmente come rifugiati perché costretti, per la maggior parte, dalle condizioni politiche dei paesi dove avevano vissuto per secoli. Giunti nella Terra Promessa essi si trovarono marginalizzati ed esclusi a causa della loro provenienza e della loro cultura, percepita dai sionisti come troppo araba.
Le condizioni politiche dell'area medio-orientale e la formazione del nazionalismo israeliano e di quelli arabi costrinse i mizrahim a ridefinire se stessi secondo concetti nuovi.
Essendo ebrei dei paesi arabi essi furono cacciati da una parte in quanto ebrei ed esclusi dall'altra perché percepiti come culturalmente arabi.
I mizrahim quindi si trovarono costretti in una nuova narrazione nazionale, quella israeliana, cui essi non contribuirono a formare, che negava sostanzialmente la loro peculiare identità.

In questa tesi ho affrontato il tema della divisione etnica della società israeliana tra ashkenaziti, gli ebrei provenienti dall'Europa centro-orientale, e mizrahim.
Il lavoro inizia con un'analisi del percorso politico ma soprattutto culturale che ha portato il sionismo a creare una nuova identità ebraica in Palestina e come questa, con i valori e le categorie che essa porta con sé, abbia finito per delegittimare ed escludere una componente così rilevante della propria nazione.
Questa esclusione ha le sue radici nell'evoluzione del pensiero sionista in Palestina che ha utilizzato un sistema binario, quasi di tipo coloniale, ovvero la dicotomia Oriente-Occidente, per semplificare le diversità culturali, creando essi stessi come comunità immaginata i mizrahim.
Identificandosi con i valori dell'occidente gli ashkenaziti hanno orientalizzato i mizrahim, perpetuando un processo di marginalizzazione economica e sociale che fa sentire ancora oggi i suoi effetti.

Solo dopo gli anni '80 infatti il gap economico e sociale fra i due gruppi si è affievolito e la classe politica si è aperta all'inclusione dei mizrahim. Proprio in quegli anni i partiti a base etnica iniziarono a riscuotere molti successi elettorali innescando tra i mizrahim un processo, ancora in atto, di riappropriazione della propria identità e di rivendicazione del proprio ruolo nella società israeliana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
NOTA METODOLOGICA Poiché l'ebraico è scritto con caratteri alfabetici diversi dai nostri vi sono vari modi per traslitterare termini o nomi dall'ebraico. Si creano così situazioni per cui un nome può essere scritto a seconda della fonte in maniera diversa. Ad esempio il nome prioprio di Weizmann, primo Presidente di Israele, si può trovare scritto sia Haim che Chaim o addiruttura Chayim. Termini come Aliyà e Haskalà possono essere translitterati con la “À” o con la finale “AH”(Aliyah e Haskalah) a seconda se si vuole imitare la pronuncia accentata nell'ultima sillaba o se si vuole trascrivere esattamente il termine che in ebraico finisce con la lettera He ( ה ), traslitterata come una “H”. Non essendo un esperto di lingua ebraica o di traslitterazione di caratteri non latini ho adottato il principio della maggiore diffusione nelle fonti da me consultate. Ho trascritto quindi uno stesso nome o termine nella maniera in cui più di tutte ricorreva nelle fonti o quella usata nelle fonti da me più spesso utilizzate. Per indicare gli ebrei originari dai paesi arabi e mussulmani e i loro discendenti ho utilizzato il termine ebraico “mizrahim”. Questo termine è abbastanza recente ed è stato usato dagli ebrei di origine araba per identificare sé stessi e rivendicare le loro origini. Il termine significa letteralmente “orientali”. La retorica ufficiale israeliana gli ha identificati per lungo tempo come sefarditi, privilegiando una distinzione liturgica a una culturale (i mizrahim seguono infatti il rito liturgico sefardita). Chiamarli sefarditi serviva inoltre a renderli più europei poiché per sefarditi si intendono propriamente gli ebrei originari dalla penisola Iberica e i loro discendenti. Volendo affermare la peculiarità della loro cultura e della loro origine medio-orientale ho quindi scelto di adottare il termine che essi stessi si sono dati. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pablo Chiesa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Benoit Challand
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ashkenaziti
askenaziti
ebraismo
etnia
etnocrazia
frattura etnica
israele
medio oriente
medioriente
mizrahi
mizrahim
palestina
sionismo
yishuv

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi