Skip to content

Valutazione delle risorse idriche in un'area urbanizzata: l'esempio del bacino dell'Urcionio

Il lavoro svolto ha permesso di effettuare un’analisi preliminare sulla valutazione quantitativa delle risorse idriche che interessano la città di Viterbo.
La letteratura scientifica dalla quale è stato avviato il presente studio aveva riscontrato la necessità di un’analisi più approfondita che tenesse conto dei problemi dell’urbanizzazione nello schema idrogeologico della città.
A tale proposito è stato selezionato un bacino idrografico che raccoglie al suo interno un volume rappresentativo del deflusso idrico attraversante l’area urbanizzata: il bacino dell’Urcionio alla sezione di chiusura del depuratore della città.
L’analisi è stata svolta relativamente all’anno idrogeologico Settembre 2003-Agosto 2004 ed è stata finalizzata alla risoluzione dell’equazione del bilancio idrologico. Come primo passo, dunque, sono stati acquisiti i valori giornalieri di precipitazione e di temperatura che hanno interessato il bacino. Successivamente, per la valutazione dei termini componenti l’equazione del bilancio idrologico sono stati applicati i metodi idrogeologici tratti dalla bibliografia. Tali metodi sono: la scomposizione dell’idrogramma fluviale per la stima del deflusso di base (Db = 0,230 m3/sec ); l’attribuzione del Coefficiente di Infiltrazione Potenziale all’area di studio per la valutazione del ruscellamento (R = 0,088 m3/sec) e dell’infiltrazione efficace (I = 0,205 m3/sec); l’applicazione della relazione di Tornthwaite-Mather per il calcolo dell’evapotraspirazione potenziale (Ep = 0,495 m3/sec) e reale (Er = 0,343 m3/sec) ; l’applicazione della legge di Darcy per la stima della portata della falda nel dominio esaminato (Q = 0,170 m3/sec).
Parallelamente a queste indagini è stata elaborata una carta dell’uso del suolo in ambiente GIS che ha permesso di valutare l’estensione delle aree agricole al fine di quantificare le perdite nette delle risorse idriche dall’acquifero dovute all’irrigazione.
La risoluzione del bilancio idrologico relativo al bacino superficiale è stata affrontata separatamente da quello per le acque sotterranee (fig. 2) a causa della loro mancata corrispondenza spaziale.
Essi hanno fornito, seppure in riferimento ad un anno idrologico specifico, dei risultati interessanti. Per quanto riguarda le acque sotterranee, l’acquifero interno al bacino idrografico non è sovrasfruttato in quanto le entrate (0,236 m3/sec) risultano prossime alle uscite ( 0,220 m3/sec).
Per le acque recapitate nell’alveo dell’Urcionio alla sezione considerata, si è ottenuto che il 39% ha origine dagli scarichi urbani (S = 0,125 m3/sec), il 28% è il contributo del ruscellamento ed il 33% è l’aliquota delle acque sotterranee avente recapito in alveo.
Dalla presente valutazione delle risorse idriche relative al bacino dell’Urcionio sono state dedotte le seguenti conclusioni: gli scarichi urbani hanno una notevole incidenza dal punto di vista quantitativo nel deflusso globale dell’Urcionio, per cui è lecito preoccuparsi anche della valutazione del loro impatto qualitativo; è necessario che la gestione delle acque superficiali e sotterranee venga eseguita con riferimento ad ambiti spaziali che non possono essere identificati unicamente nei bacini idrografici; è auspicabile un uso congiungo delle risorse idriche superficiali e sotterranee che permetta di conservare le acque sotterranee per l’uso potabile; è auspicabile una gestione integrata dei diversi usi delle risorse idriche in modo da proporzionare l’entità dai prelievi totali alle diverse destinazioni.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Capitolo 1 Introduzione L’oggetto della presente tesi è l’analisi delle problematiche idrogeologiche dell’area urbana di Viterbo con specifico riferimento all’impatto dell’urbanizzazione sul ciclo delle acque. Viterbo è una piccola città (circa 60000 abitanti) continuamente in crescita il cui nucleo urbano si sviluppa nella regione vulcanica cimino-vicana del centro Italia, a 80 km a Nord di Roma (figura 1). Figura 1 – Ubicazione dell’area di studio In linea di massima, le zone circostanti la città hanno sostenuto uno sviluppo agricolo e commerciale di primaria importanza rispetto all’attività industriale che risulta infatti molto ridotta (figura 2). Il centro storico invece rispetta la propria vocazione di città storica e artistica favorendo lo sviluppo artigianale di prodotti tradizionali. Nell’area di studio presa in considerazione è possibile individuare due tipologie di situazioni idrogeologiche (Baiocchi et al. 2004): si distingue innanzitutto l’acquifero vulcanico di modesta profondità (al massimo un centinaio di metri) sul quale poggia la Depositi quaternari Vulcaniti pliocene-pleistoceniche Rocce sedimentarie meso-cenozoiche Rocce metamorfiche paleozoniche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bacino idrografico
bilancio idrologico
deflusso idrico
evapotraspirazione
gestione delle risorse
gis
idrogeologia
idrogramma
idrologia
infiltrazione
risorse idriche
ruscellamento
urbanizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi