Skip to content

Complessità della funzione genitoriale in contesti a rischio: la maternità in carcere

Film, giornali e persino poesie raccontano, in modo più o meno fedele alla realtà, storie, cronache e vissuti “made in carcere”e il 99% delle volte i “protagonisti” sono solo ed esclusivamente uomini: accade così che diventi sempre più difficile ricordare e immaginare che, invece, all’interno di “quel residuo marginale, anonimo e poco considerato della società, ma che al tempo stesso ne è lo specchio più fedele e significativo” (Mosconi, 1998) ci sono anche molte donne, la cui esperienza di “ristrettezza” è per lo più “invisibile”, dunque sconosciuta e poco considerata.
L’attenzione è focalizzata, in particolare, sul vissuto di alcune donne detenute un po’ “speciali”, la cui considerazione appare ancora più complessa di quella degli/le altri/e detenuti/e, essendo a loro strettamente legate la vita di un essere davvero speciale: un figlio.
La principale conseguenza è che alla privazione della libertà si accompagna un ulteriore prezzo da pagare, forse il più difficile da sopportare per queste detenute: quello di vedersi negare l’inviolabile diritto-dovere di essere, per il proprio figlio, una madre presente con una funzione riconosciuta come valida e significativa. Tendenzialmente le donne detenute hanno più sensi di colpa verso l’esterno e verso la famiglia che rimane fuori dalle loro quattro mura. Il carcere, anche il migliore, è comunque un luogo di grande sofferenza; la privazione della libertà è un dramma di cui non si può facilmente capire la portata: provoca crisi d’identità, rende impotenti, umilia, indurisce gli animi e crea un forte sentimento di rabbia contro la società. Il detenuto di solito è già in un circuito di emarginazione e le restrizioni del carcere aggravano una ferita sempre aperta. Per avere notizie dal mondo esterno e dai propri familiari bisogna aspettare il colloquio, possibile magari tra una settimana, mentre le giornate scorrono tutte uguali con lentezza esasperante. Se questo è il dramma di chiunque è in carcere, per la donna esso assume risvolti strazianti per lo speciale legame che unisce una madre ai propri figli. Maternità e reclusione sono due condizioni in conflitto fra loro e la seconda comunque sembra negare la possibilità alla prima di esprimersi se non in situazioni di estremo disagio.Due, in particolare, i modi di vivere la maternità delle donne recluse, che tuttavia nella loro diversità risultano ugualmente dolorose: uno è quello dell’ “anomalo e speciale” rapporto tra madre detenuta e figlio dentro il carcere; l’altro è quello del difficile “rapporto a distanza” tra madre detenuta e figlio affidato a terzi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Questo lavoro mira a mettere in evidenza l’importanza che la famiglia assume nello sviluppo del bambino e le difficoltà che i genitori incontrano nell’ espletare il proprio ruolo nel corso della vita, soprattutto in alcuni contesti a rischio. Il lavoro è suddiviso in due parti. Nella prima parte affronterò alcuni contesti fonte di rischio; tra i tanti quello che maggiormente ha suscitato il mio interesse e che andrò ad affrontare nella seconda parte di questo lavoro è il vissuto della maternità nell’istituzione penitenziaria, con un accenno alla normativa che regola i rapporti tra madre e figlio, le possibili ricadute che tale situazione può provocare nello sviluppo del bambino, e non per ultimo delle proposte operative che migliorerebbero questa situazione. La famiglia viene definita come un’organizzazione di persone in continua crescita e cambiamento, impegnate a portare a termine diversi compiti di sviluppo nel corso del ciclo di vita. Compito della famiglia è quello di prendersi cura responsabilmente dei propri figli ( Hill, 1986). Per approfondire meglio l’argomento, faccio riferimento al modello ecologico dello sviluppo di Bronfenbrenner. Questa prospettiva teorica, è nuova nel concepire la persona in via di sviluppo, l’ambiente e soprattutto l’interazione tra la prima e il secondo. Lo sviluppo è definito come un cambiamento del modo in cui un individuo percepisce e affronta il suo ambiente. L’ambiente ecologico è concepito come un insieme di strutture incluse l’una nell’altra. Queste possono essere la casa, l’aula scolastica, il mestiere dei genitori ecc. E’ necessario andare al di là delle singole situazioni ambientali per considerare le relazioni tra esse. Queste interconnessioni possono essere altrettanto decisive, per lo sviluppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Assunta Tassone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Rosalba  Larcan
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bambino in carcer
bronfenbrenner
cenni sulla normativa
donne detenute un po’ “speciali
il carcere
la capacità del genitore di espletare il proprio c
la nascita pretermine
maternità in carcere
psicodinamica della famiglia
spitz, 1945
teoria ecologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi