Skip to content

Building automation ed efficienza energetica: metodologia di valutazione del risparmio energetico conseguibile mediante controllo integrato dell'illuminazione e delle protezioni solari

Per ricevere gratuitamente l'articolo che ha fatto seguito a questa tesi scrivimi all'indirizzo: c e c c o n i _ m a r c o (at) y a h o o . i t

In questi anni assistiamo ad un rinnovamento dell’interesse verso le fonti rinnovabili di energia e l’efficienza energetica, ormai riconosciute come uniche soluzioni di molteplici urgenze: da un lato economiche legate all’aumento del prezzo degli idrocarburi, dall’altro sociali derivanti da una sensibilità ambientale sempre più diffusa. In verità il problema dell’efficienza energetica è molto complesso, specialmente in edilizia, dove è assai difficile fare discorsi omnicomprensivi poiché ogni edificio è un mondo a sé, sia per le caratteristiche architettoniche che per l’utilizzo a cui è destinato. Perciò risulta complicato prevedere i benefici energetici ed economici delle diverse soluzioni architettoniche ed impiantistiche, anche le più semplici ed intuitive. Esistono poi delle possibilità innovative ed interessanti i cui benefici sono materia oscura (al pari dei bosoni di Higgs!).

Il motore della tesi è stata la necessità di disporre di strumenti di calcolo semplici ed affidabili per la valutazione dei benefici energetici delle nuove tecnologie applicate all’edilizia. Il lavoro si è concentrato sull’evoluzione del daylighting design sfruttando le possibilità offerte dalla building automation e dalla domotica. Il daylighting design (testualmente: progettazione a luce diurna) si basa su un concetto molto antico: sfruttare nel modo più opportuno la luce naturale per l’illuminazione dei locali. Il giusto apporto di luce naturale produce molteplici benefici: limita l’utilizzo di illuminazione elettrica, riduce la necessità di climatizzazione estiva e, non da ultimo, ha un’influenza positiva sull’umore degli occupanti. Grazie all’introduzione dell’elettronica in edilizia (building automation e domotica) è possibile controllare in modo innovativo l’illuminazione dei locali agendo contemporaneamente sulle tapparelle e sull’illuminazione elettrica (dimming) in base alla disponibilità di luce solare. Il risultato è un’illuminazione sempre ottimale ed una riduzione dei consumi elettrici.

Scopo della tesi è produrre uno strumento di calcolo che affondi le sue radici nei più complessi modelli matematici che simulano il comportamento energetico ed illuminotecnico degli edifici e dei sistemi di building automation. A dispetto di tale complessità, lo strumento deve presentarsi sotto un’interfaccia flessibile e di facile fruizione che possa essere applicata anche senza avvalersi di supporti informatici. Data la complessità di tali modelli, assolutamente non gestibile a mano, si è optato per un processo di reverse engineering in cui, a partire dalle simulazioni energetiche di un gran numero di locali con diverse caratteristiche architettoniche ed impiantistiche, si è poi risaliti tramite regressione, alle relazioni che legano i consumi energetici alla tipologia di locale. In questo modo si è arrivati a produrre dei semplici grafici tramite i quali chiunque potrebbe stimare in pochi minuti il beneficio energetico della building automation nel caso specifico.

Le simulazioni sono state eseguite tramite EnergyPlus, un software pubblico implementato dal Lawrence Berkeley Nation Lab dell’Università della California per conto del governo degli Stati Uniti. Sono stati inoltre implementati altri due software per la creazione dei file di input alle simulazioni e per la gestione e l’analisi dell’enorme mole di dati di output (7’014 simulazioni annuali ad intervalli di 10 minuti, 1’474’623'360 dati di output). La tesi è inoltre corredata da un terzo software (LENImanager) che permette il calcolo del risparmio in modo ancora più rapido e intuitivo, prevedendo anche un confronto con i valori suggeriti dalla norma EN15193 sui sistemi automatici d’illuminazione.

I risultati di questa tesi potranno essere di duplice utilità: in fase progettuale sotto forma di indicazione della configurazione energeticamente ottimale e in fase analitica come valutazione della situazione esistente e determinazione degli interventi più efficaci tra quelli possibili.


Per ricevere gratuitamente l'articolo che ha fatto seguito a questa tesi scrivimi all'indirizzo: c e c c o n i _ m a r c o (at) y a h o o . i t

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
  Introduzione    7      Introduzione    In  questi  anni  assistiamo  ad  un  rinnovamento  dell’interesse  verso  le  fonti  di  energia  rinnovabili e verso  l’efficienza energetica nella  sua accezione più generale. Questa esigenza  nasce come chiave di volta di molteplici problematiche: da un  lato quelle economiche  legate  all’aumento  del  prezzo degli  idrocarburi,  dall’altro  quelle  sociali  derivanti  da  una maggiore  “responsabilità  ambientale”  e  da  una  crescente  necessità  di  ritorno  alla  natura.  E’  ormai  chiaro  che  il  rapporto  uomo‐natura  portato  avanti  fino  ad  ora,  basato  sullo  sfruttamento  indiscriminato  delle  risorse,  non  è  più  sostenibile,  ed  il  degrado  ambientale  in  cui  siamo  costretti a vivere ne è una prova continua. Anche il mondo politico, seppure con lentezza, si è  attivato in questa direzione, e dal lontano 1998, quando venne ratificato il Protocollo di Kyoto,  molti provvedimenti discendenti da esso sono entrati gradualmente a far parte della vita dei  cittadini dei Paesi aderenti, come la certificazione energetica degli elettrodomestici o le classi  di emissione di inquinanti per le automobili.     Al momento attuale l’interesse maggiore è focalizzato sull’edilizia, poiché è un settore in  cui lo sviluppo tecnologico ha avuto un impatto molto modesto se paragonato ad altri ambiti.  Da  trent’anni  a  questa  parte  dispositivi  tecnologici  sempre  più  avveniristici  sono  diventati  parte  integrante della nostra vita, ma a guardarla bene,  la nostra casa non è poi così diversa  da quella dei nostri genitori o addirittura dei nostri nonni. A riguardo, in questi ultimi quindici  anni  vi  è  stato  un  forte  impulso  legislativo  comunitario  verso  due  obiettivi  paralleli  e  complementari:  l’efficienza  energetica,  e  la  produzione  di  energia  da  fonti  rinnovabili.  Constatiamo però che allo stato attuale, nonostante gli sforzi, la certificazione energetica degli  edifici è ancora un concetto poco chiaro e aperto alle più disparate interpretazioni. Le ragioni  di questa situazione vanno  fatte  risalire  in parte ad una normativa non ancora completa ed  esauriente, ed  in parte ad una reale difficoltà tecnica nel prendere  in considerazione alcune  delle problematiche energetiche in edilizia.       

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Cecconi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria elettrica
  Relatore: Luigi Martirano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 280

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi