I diritti partecipativi dei soci nelle società a responsabilità limitata
I particolari diritti che l’atto costitutivo di s.r.l. può attribuire ai singoli soci, ai sensi dell’art. 2468, comma terzo, c.c., possono avere ad oggetto materie non strettamente “riguardanti l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili”, cui espressamente si riferisce la norma, bensì ulteriori “diritti diversi”, dovendosi ritenere concessa all’autonomia negoziale, al pari di quanto dispone l’art. 2348 c.c. per la s.p.a., la “facoltà di determinare liberamente il contenuto” delle partecipazioni sociali, “nei limiti imposti dalla legge”.
Tra le diverse questioni interpretative riguardanti i “particolari diritti” in parola, assume quindi significativo rilievo quella concernente il loro contenuto, posto che l’art. 2468, comma terzo, c.c. menziona solamente “l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili”.
La norma, tuttavia, non può essere intesa in senso tassativo e limitativo, bensì in senso attributivo , ossia esemplifica le principali, ma non uniche, ipotesi in cui i soci possono variare i diritti loro spettanti in virtù del contratto sociale.
Si ritiene inoltre che le parti, sebbene il tenore letterale dell’art. 2468, comma terzo, c.c., testè citato, utilizzi la congiunzione disgiuntiva “o”, possano attribuire contemporaneamente sia diritti amministrativi sia diritti agli utili in quanto essa non sembra avere valore avversativo (diritti agli utili o diritti riguardanti l’amministrazione) e non prescrive, dunque, una rigida alternatività tra i particolari diritti .
Sul piano sistematico, si deve rilevare che l’opposta interpretazione, in base alla quale, al di fuori dei casi previsti dall’art. 2468, comma terzo, c.c., nessun diritto diverso possa essere attribuito ad alcun socio, renderebbe la s.r.l. un modello societario connotato da una rigidità tale da non trovare confronto né nella s.p.a. né nelle società di persone, in contrasto quindi con i criteri direttivi posti dall’art. 3, comma primo, lett. b) e comma secondo lett. f) della legge delega n. 366/2001 concernenti rispettivamente la previsione di un’ampia autonomia statutaria e l’ampliamento della stessa con riferimento alla disciplina del contenuto e del trasferimento della partecipazione sociale. Entrambe le società, infatti, hanno la facoltà di derogare al modello legale, statuente in linea di principio l’uguaglianza e la proporzionalità dei diritti spettanti in virtù della partecipazione al contratto sociale: nella s.p.a. la legge consente la creazione di partecipazioni sociali caratterizzate da “diritti diversi”, prevedendo espressamente che “in tal caso la società, nei limiti imposti dalla legge, può liberamente determinare il contenuto delle azioni delle varie categorie (art 2348, comma secondo, c.c.); nelle società di persone è parimenti prevista la facoltà di convenire nel contratto sociale diversi modi e misure di partecipazione all’amministrazione (art. 2263 c.c.), agli utili (art. 2262 c.c.), alle perdite (art. 2263 c.c.), nonché concernenti la responsabilità verso i terzi ( art. 2267 c.c.) e l’attribuzione a taluni soci di diversi diritti riguardanti il controllo dell’attività di gestione (art. 23202 c.c.).
La stessa lettera della norma non sembra disporre incontrovertibilmente in senso contrario. Il secondo comma, che potrebbe intendersi come il principio la cui deroga è consentita solo nei limiti del terzo comma, concerne, infatti, solo il profilo della proporzionalità della misura dei diritti sociali: rimarrebbero dunque consentiti, anche interpretando in senso restrittivo la norma, tutti i particolari diritti che derogano al modello legale non dal punto di vista proporzionale, bensì attribuendo diritti individuali non contemplati dalla legge nei limiti posti all’autonomia privata. Questi limiti dovranno rinvenirsi nelle specifiche norme imperative attinenti al funzionamento degli organi sociali della s.r.l.; ad esempio in relazione al tema delle modificazioni dell’atto costitutivo, non si potrà imporre agli altri soci l’adozione del metodo della consultazione scritta ; né il potere di imporre loro in modo unilaterale la modificazione statutaria: la rilevanza assorbente che si verrebbe ad assegnare alla volontà del socio privilegiato svuoterebbe di significato la previsione del metodo collegiale ai sensi dell’art. 2479, comma quarto, c.c. .
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Rugolo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Fabrizio Guerrera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tutela del socio nella moderna S.r.l.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi