Il test di H. Rorschach: un’analisi critica delle caratteristiche psicometriche e della validità clinica
Come ogni strumento frutto di intuizione e creatività, anche il test delle macchie d’inchiostro di Hermann Rorschach ha prodotto, sin dalla sua creazione, opinioni contrastanti circa la propria valenza di strumento clinico, aprendo su più fronti un dibattito che si protrae ormai da decenni. Alla mancanza di una regolamentazione precisa si sono aggiunte, negli anni, accuse circa il valore psicometrico dello strumento, nonchè alla scientificità delle evidenze sulle quali i numerosi approcci teorici al test poggiano le proprie basi. Soprattutto negli anni ’50 e ’60, le numerose critiche rivolte alla carenza dei livelli di validità garantiti dal test sembravano indicare la volontà di abbandonarne addirittura l’impiego clinico.
Tuttavia, ciò che ha costantemente caratterizzato lo sviluppo dello strumento è stato il continuo apprezzamento ed interesse dimostrato dai clinici, verso una metodologia capace di racchiudere in sé richiami a Gestalt, Psicanalisi, Psicologia dinamica e molto altro ancora. Nonostante le lacune sopra evidenziate il test delle macchie ha saputo onorare, nel corso di quasi un secolo, la dedizione e l’impegno operato dal proprio creatore, considerando la posizione di assoluto rilievo che il test ricopre nella graduatoria delle metodologie attualmente più utilizzate in ambito clinico.
Sembra quindi lecito chiedersi quale sia il reale valore di tale strumento di indagine e quale, al contrario, il valore attribuibile alle critiche sopra accennate. In questo lavoro ci proponiamo quindi di riuscire ad esporre esaurientemente la controversia che circonda il test delle macchie di inchiostro da ormai più di mezzo secolo, adottando, qualora si rendessero necessari, i punti di vista più disparati. Per garantire una opportuna valutazione della metodologia cercheremo di definire inizialmente il contesto dell’indagine psicologica nella sua interezza, ritagliando successivamente un ampio spazio alla revisione dei principali metodi di indagine psicologica impiegati attualmente; cercheremo quindi di evidenziarne accuratamente virtù e lacune, potendo in tal modo adottarli quale metodo elettivo di paragone. Nei capitoli finali della trattazione ci occuperemo di fornire un quadro generale sulla metodologia originaria ideata da H. Rorschach, appoggiandoci all’occorrenza alle impostazioni teorico-pratiche di B. Klopfer e J. E. Exner. Concluderemo infine con una duplice analisi della controversia, orientata sia verso argomentazioni puramente psicometriche sia verso considerazioni di carattere clinico, al fine di delineare uno spaccato quanto più veritiero dello status attuale del test delle macchie di inchiostro.
La nostra trattazione si avvarrà dei contributi provenienti dalle numerose pubblicazioni scientifiche degli ultimi anni, potendo ricorrere così alla molteplicità di spunti di riflessione in esse rintracciabili. In tal modo potremo giovarci della preziosa opportunità di osservare e, ove necessario, giudicare in modo oggettivo ed imparziale le numerose argomentazioni critiche mosse verso il test delle macchie di inchiostro di H. Rorschach, a fronte di una preventiva analisi delle caratteristiche e potenzialità insite nello strumento stesso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Emiliano Santarnecchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Claudio Sica |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 222 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il disturbo ossessivo-compulsivo. Un'applicazione clinica del test di Rorschach secondo il sistema comprensivo di Exner.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi