Skip to content

Aspetti problematici delle teorie semiotiche di Ferdinand de Saussure

Nel Corso di linguistica generale Ferdinand de Saussure afferma la necessità di una nuova disciplina autonoma che si occupi esclusivamente dell’analisi del segno e tracci i principi guida e le indicazioni metodologiche per affrontare questo nuovo campo di studi. Saussure comprende quindi con chiarezza che c’è lo spazio per la nascita di una disciplina più vasta della linguistica, disciplina che chiama semiologia, destinata a studiare l’insieme della comunicazione e non solo la comunicazione linguistica.
Nelle pagine che seguono si è cercato di riassumere i principali punti focali della teoria semiotica saussuriana, analizzando le tre principali dicotomie presenti nella dottrina del maestro ginevrino: quella tra langue e parole, tra significante e significato e infine quella tra rapporti sintagmatici e rapporti associativi. Si è poi discusso sull’arbitrarietà del segno e sulle sue possibili limitazioni.
In particolare, nel primo capitolo si sono ripercorse le tappe principali della vita e della carriera accademica di Ferdinand de Saussure. Si è posto l’accento soprattutto sulla grande passione per gli studi linguistici che il maestro ginevrino ha maturato sin dall’infanzia e che lo ha accompagnato per tutto il corso della sua vita.
Nel secondo capitolo, dopo un breve racconto delle vicende che hanno accompagnato le realizzazione e la pubblicazione del Corso di linguistica generale (opera postuma che ha posto le basi per la nascita della linguistica moderna e della semiologia), si passa all’illustrazione dei principali temi in esso contenuti.
Uno degli argomenti di maggiore importanza è senz’altro la distinzione operata da Saussure tra langue e parole. La lingua (langue) e la sua esecuzione da parte dei parlanti (parole) rappresentano gli elementi costitutivi della facoltà umana del linguaggio (langage). Nel paragrafo 2.2 dedicato a questo argomento, si evidenzia la profonda diversità di tali aspetti del linguaggio e la loro reciproca interdipendenza.
E’, infatti, grazie all’esistenza della langue che la collettività può compiere gli atti di parole. Tuttavia lingua e parole rappresentano due campi d’indagine che devono essere necessariamente studiati in modo separato a causa della loro diversa natura: l’una sociale, l’altra individuale e irripetibile.
Il paragrafo 2.3 è dedicato ad uno dei temi centrali del Corso: la natura del segno linguistico. Si è cercato innanzitutto di descrivere il segno così come concepito da Saussure, vale a dire come un’entità psichica a due facce costituito da un significante (l’immagine acustica) e da un significato (il concetto, la rappresentazione mentale dell’oggetto a cui il segno si riferisce) e di evidenziarne le caratteristiche principali: l’arbitrarietà del legame tra significante e significato e la linearità del significante, ossia sulla dimensione lineare lungo la quale si estendono nel tempo e nello spazio gli elementi che costituiscono i segni grafici e quelli acustici (argomento che verrà sviluppato nel successivo paragrafo 2.3).
Il paragrafo 2.3 tratta un tema fondamentale della teoria saussuriana che è alla base del funzionamento dell’intero sistema linguistico: la distinzione tra rapporti sintagmatici e rapporti associativi. Per rapporto sintagmatico, Saussure intende la relazione che si stabilisce tra due o più elementi della lingua che si combinano insieme uno dopo l’altro sulla catena della parole. In questa prospettiva, quindi, un termine acquisisce il suo valore perché si differenzia da ciò che lo precede e da ciò che lo segue. I rapporti associativi, invece, non hanno per supporto un’estensione, ma uniscono i termini in una serie mnemonica virtuale.
I due tipi di rapporti descritti nel paragrafo 2.3 danno vita, come si vedrà, ad una forma di limitazione all’arbitrarietà dei segni, poiché dimostrano che nella lingua vi sono un ordine ed una regolarità imprescindibili che di fatto limitano l’arbitrarietà, poiché non permettono tutte le possibili combinazioni degli elementi linguistici ma solo quelle previste dal sistema.
Il capitolo terzo, intitolato Problemi e aporie della semiotica saussuriana, riguarda proprio l’arbitrarietà del segno e le sue possibili limitazioni.
In sintesi, con tale lavoro si vuole evidenziare come la nozione di arbitrarietà elaborata da Saussure sia di estrema importanza e complessità. Allo stesso tempo però appare chiaro che, nel momento in cui la si indaga in profondità e se ne estendono le caratteristiche ai vari aspetti del sistema linguistico, l’arbitrarietà del segno viene indebolita in modo significativo.
Affermando ciò non si vuole assolutamente sminuire la portata della grande intuizione di Saussure, al contrario si vuole dimostrare la sua grandezza e la sua capacità di generare riflessioni e approfondimenti anche a distanza di molto tempo. Infatti, come osserva Benveniste “la migliore testimonianza della fecondità di una dottrina sta nel generare la contraddizione che la fa progredire.”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La riflessione sui segni, la semiotica, è molto antica ed ha le sue radici nella filosofia greca. E' però in tempi più recenti, tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, che la semiotica si costituisce come disciplina autonoma grazie alle ricerche condotte da due studiosi: Charles Sanders Peirce (1839-1914), un filosofo americano e Ferdinand de Saussure (1857-1913), linguista svizzero, fondatore dello strutturalismo linguistico. “L’esistenza di due distinte tradizioni della scienza dei segni ha sovente dato luogo all’opposizione fra semiotica (originata dal pensiero peirciano) e semiologia (riferita a quello saussuriano)”. 1 Tuttavia, tale contrapposizione non è così radicale e i due termini possono essere usati come sinonimi. A Ferdinand de Saussure va il merito di aver postulato nel Corso di linguistica generale (1916), l’esistenza di una scienza che indaghi la natura dei segni, denominata appunto semiologia, di cui la linguistica costituirà un ramo: quello appunto dei segni linguistici. Scrive, infatti, il grande linguista: “si può dunque concepire una scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale; essa potrebbe formare una parte della psicologia sociale e, di conseguenza, della psicologia generale; noi la chiameremo semiologia. Essa potrebbe dirci in che consistono i segni, quali leggi li regolano. Poiché essa non esiste ancora non possiamo dire che cosa sarà, essa ha tuttavia diritto ad esistere e il suo posto è determinato in partenza. La linguistica è solo una parte di questa scienza generale, le leggi scoperte dalla semiologia saranno applicabili alla linguistica e questa si troverà collegata a un dominio ben definito nell’insieme dei fatti umani” 2 . La lingua è, di conseguenza, solo il più importante dei tanti sistemi di segni istituiti dalla società (scrittura, riti simbolici, forme di cortesia, ecc.). Saussure comprende quindi con chiarezza che c’è lo spazio per la nascita di una disciplina più vasta della linguistica, disciplina che chiama semiologia, destinata a studiare l’insieme della comunicazione e non solo la comunicazione linguistica. Nel Corso di linguistica generale Saussure dunque afferma la necessità di una nuova disciplina autonoma che si occupi esclusivamente 1 G.P. CAPRETTINI, Segni, testi, comunicazione. Gli strumenti semiotici, Utet Libreria, Torino 1997, p. 11. 2 F. DE SAUSSURE, Corso di linguistica generale, a cura di T. Di Mauro, Laterza, Bari 1968, p. 26.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arbitrarietà del segno
charles sanders peirce
emile benveniste
ferdinand de saussure
langue
limite all'arbitrarietà dei segni
linguaggio
linguistica
louis t. hjelmslev
luis j. prieto
parole
rapporti associativi
rapporti sintagmatici
segni linguistici
semiologia
semiotica
significante
significato
strutturalismo linguistico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi