Funzioni cognitive ed apprendimento in matematica
Questo lavoro intende individuare alcune delle principali funzioni cognitive che possono essere implicate durante l’esecuzione delle attività di calcolo matematico.
Nello specifico, sono studiate le relazioni fra: l’abilità visuo-motoria e le abilità astratte dei processi cognitivi superiori con le seguenti abilità di calcolo: a) capacità di applicare le procedure di calcolo; b) abilità con le quattro operazioni (anche combinate insieme) e la conoscenza di applicare importanti regole procedurali; c) rappresentazione semantica e lessicale dei numeri; d) abilità nell’elaborare la struttura sintattica del numero; e) ragionamento logico sulla serie di numeri; f) errori d’origine sintattica e lessicale; g) capacità di calcolo approssimativo; h) automatizzazione delle procedure e dei principi basilari.
Altro scopo della ricerca è quello di analizzare il rapporto fra convinzioni sulla propria intelligenza (teoria incrementale vs teoria entitaria) ed i risultati totali ottenute nelle prove in matematica. Ciò per arricchire questo lavoro con informazioni utili sotto l’aspetto motivazionale del campione in esame.
Gli strumenti utilizzati sono: a) Matrici di Raven PM38 (Raven, 1954). Le funzioni cognitive misurate riguardano, in generale, abilità astratte e processi cognitivi superiori, nello specifico abbiamo l’insieme delle seguenti funzioni: capacità di fare confronti, pensiero analogico, uso di un metodo logico di pensiero, pensiero inferenziale, capacità di problem solving;
b) Figura complessa di Rey (1959). Le funzioni cognitive coinvolte riguardano generali abilità visuo-motorie e di organizzazione percettiva, nello specifico abbiamo: abilità di integrazione, abilità di organizzazione di stimoli, memoria visiva, competenze visuo-spaziali;
c) AC-MT 11-14, parte collettiva (Cornoldi e Cazzola, 2003). Le abilità matematiche valutate sono: la capacità di applicare le procedure di calcolo nelle quattro operazioni; capacità del soggetto di lavorare con tutte e quattro le operazioni e di conoscere ed applicare importanti regole procedurali; avere una corretta rappresentazione sia lessicale che semantica dei numeri; abilità nell’elaborare la struttura sintattica del numero; le capacità di compiere ragionamenti logici sulle proprietà dei numeri; specifici errori sintattici e letterari; abilità di saper fare delle stime di calcolo; conoscenze automatizzate di fatti, procedure e principi e/o se è in grado di applicarle secondo un ragionamento analogico.
d) QC1I, estratto dalla batteria AMOS 8-15 (Cornoldi, De Beni, Zamperlin e Meneghetti, 2005). Valuta le convinzioni del soggetto circa la propria intelligenza. Dunque, se il soggetto vede la sua intelligenza più verso una teoria entitaria o più verso una teoria incrementale.
Per il tipo di scala di misura presente (cfr. Di Nuovo, 2003), per il numero di individui e per lo scopo della ricerca, si è optato per il Coefficiente di correlazione rs per ranghi di Spearman. Questa è una misura che esprime il grado di relazione tra due variabili, ovvero, l’entità del coefficiente ci informa sulla maggiore o minore tendenza delle variabili ad essere tra loro in relazione monotona, valori positivi indicano una relazione crescente, valori negativi indicano una relazione decrescente, i dati si approssimeranno allo zero se non vi è relazione fra queste due variabili (Cristante, Lis e Sambin, 2001).
I risultati mostrano come le funzioni cognitive siano certamente un valido supporto per tute le attività di problem solving dell’individuo.
Il dato più chiaro è rappresentato dalle forti correlazioni tra le funzioni cognitive valutate, sia attraverso le matrici progressive di Raven che con il disegno della figura complessa di Rey, con i compiti di Calcolo approssimativo e Fatti, funzioni e procedure. Queste correlazioni ci mostrano come le suddette funzioni entrino in gioco con più rilevanza proprio quando il soggetto ha bisogno di un “aiuto” o un supporto. Evidentemente, è proprio durante l’esecuzione di un compito complesso, che risulta importante possedere delle funzioni cognitive che possano operare in ausilio ad altre componenti più specifiche del calcolo, come il conteggio e l’abilità nei compiti numerici (cfr. Butterworth, 1999).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Lo Presti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | UKE - Università Kore di Enna |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Serafino Buono |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il valore della musica nello sviluppo del bambino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi