La comunicazione in rete: relazioni e sesso virtuali
La ricerca ha avuto risultati di merito e risultati di ordine metodologico.
I primi sono stati comparati con l’unica indagine analoga, condotta nel 1998 ad opera di Al Cooper, mostrando un’imponente evoluzione del fenomeno. Cooper, infatti, stimava gli utenti del sesso virtuale come il 15% dell’utenza di Internet, mentre nel 2003 è risultato che essi ammontino al 56,2% dei soli chatter italiani.
La ricerca americana rilevava, inoltre, un’utenza maschile pari a cinque volte quella femminile, mentre la nostra indagine individua la Rete come causa di un’eclissi dei tradizionali ruoli sociali basati sul genere sessuale: quest’ultimo non sarebbe più una variabile discriminante per l’utenza del sesso virtuale.
Il cybersex sarebbe praticato indistintamente da uomini e donne, tuttavia affrancherebbe la donna nel comportamento, non nell’atteggiamento. Infatti le convenzioni sociali si scorgerebbero persino in Rete, dove le donne risultano tenere in maniera più consistente, rispetto agli uomini, ad avere un nickname per la chat e uno diverso per praticare sesso virtuale. Ovvero ritengono pregiudizievole assumere determinati comportamenti, persino per la reputazione di un personaggio virtuale femminile.
La ricerca empirica svolta, piuttosto complessa, si è articolata in tre momenti: in assenza di lavori empirici precedenti, si sono rese necessarie interviste a testimoni privilegiati (figure chiave nella gerarchia organizzativa di alcune comunità virtuali), l’Analisi del Contenuto condotta su 500 messaggi di un forum di discussione a tema sessuale e un questionario on line.
Quest’ultimo, sebbene non consenta un campionamento di validità scientifica, si rendeva indispensabile per poter indagare su tematiche di tale riservatezza come il sesso virtuale, non solo per eludere l’”effetto ricercatore”, ossia la non asetticità del rapporto tra intervistato e intervistatore, ma soprattutto per la mancanza di qualsiasi lista della popolazione, il che rendeva impossibile alcun tipo di campionamento o di rilevazione alternativi.
Venendo ai risultati di ordine metodologico, molto interessanti risultano essere proprio quelli rilevati a carico del questionario on line: i controlli di coerenza, soliti in questionari face to face allo scopo di aggirare l’ “effetto ricercatore”, si sono resi ugualmente necessari, poiché a domande più dirette ed esplicite sulla pratica di sesso virtuale, gli intervistati negavano di praticarne, mentre a domande in cui l’attenzione veniva distolta su particolari meno personali, si è registrato fino al 56,2% di risposte affermative!
Vale la pena ricordare che parliamo di uno degli strumenti di rilevazione che consente uno dei più alti livelli di anonimato, (oltre ad evidenti pregi di economicità e di codifica dei dati) pertanto è possibile ipotizzare che i risultati di merito prima enunciati non sarebbero mai stati rilevati con un altro strumento di rilevazione, sebbene consentisse un campionamento scientificamente valido.
Possiamo concludere che il comune denominatore dell’utenza dei new media sia il soddisfacimento di esigenze per niente nuove: prime fra tutte le esigenze di comunicazione e socializzazione, finora soddisfatte attraverso il telefono o attraverso tecnologie antenate di Internet, oppure il voyeurismo, precedentemente soddisfatto da giornali e film porno, infine, il sesso virtuale già sperimentato con le hot line telefoniche.
Non solo Internet soddisfa tutte queste esigenze attraverso un unico medium, ma apporta le cosiddette “3 A”, ovvero semplifica l’Accesso, garantisce l’Anonimato, ha un prezzo Abbordabile, arricchendo notevolmente la libertà di manifestazione di desideri che la realtà obbliga a reprimere o censurare in base a tabù o convinzioni morali che non si è contribuito a creare.
In base a quest’ultima affermazione, si riscontra un accordo con Paccagnella, che afferma come in Rete non regni un anonimato propriamente detto, bensì uno pseudonimato, nel senso di manifestazione di un alter ego che non è manifestabile nella realtà.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Squillace |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Enrica Amaturo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 265 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Viaggio nell'universo Second Life : "L'isola che non c'è" o "Il paese dei balocchi"?
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi