Skip to content

I disturbi dell'attenzione nelle cefalee dell'età evolutiva

L’ignota eziologia delle cefalee primarie la pone su un piano di studio che spazia a 360 gradi, coniandola come una sindrome multifattoriale di complessa fattezza, alla base di detta patologia, si ritrova una complessa matrice di fattori di natura biologica, psicologica e sociale. L’accesso alla comprensione del mal di testa nei bambini, e l’analisi dei relativi meccanismi coinvolti, può essere ancora più problematico e riduttivo, qualora non si tenga conto della complessità di tale esperienza in una prospettiva dinamico-evolutiva.
La natura e la direzione di tale relazione, a tutt’oggi non sono ancora chiarite, tuttavia i significati psicologici possono talvolta veicolare, o almeno essere implicati nello scatenare le crisi. Oggi, le innovazioni tecnologiche in campo medico hanno permesso di osservare “da vicino” la cefalea; attraverso indagini di laboratorio sofisticate, si ha infatti la possibilità di conoscere i meccanismi fisiologici coinvolti nel disturbo e quali siano le caratteristiche disfunzionali che lo caratterizzano.
Il capitolo 1, descrive la cefalea, distinta in emicrania e in cefalea tensiva, da un punto di vista sintomatico ed eziologico, cercando di evidenziare possibili relazioni, ma anche differenze tra le due forme. Una breve trattazione sul sistema di classificazione diagnostico per la cefalea messo a punto dall’International Headache Society (IHS), oggi giunto alla sua seconda edizione, permette di evidenziare i limiti di applicabilità di tale strumento per l’età evolutiva.
Il capitolo 2, tratta le conoscenze neurofisiologiche, ampiamente discusse dalla letteratura, al fine di verificare le evidenze fisiopatogene che contraddistinguono alcuni disturbi psichiatrici, in maniera particolare l’ansia, le somatizzazioni e l’attenzione. La possibilità di evidenziare le caratterizzazioni elettrofisiologiche di questi disturbi, rileva importanti implicazioni con la cefalea sulla base di diverse similarità. Il capitolo evidenzia altresì come l’ansia, l’attenzione e la cefalea siano correlate da un punto di vista psicologico, temperamentale e psichiatrico (in termini di comorbidità), interessando sia la popolazione infantile che quella adolescenziale.
Il capitolo 3, offre una panoramica sugli strumenti utilizzati per la ricerca, al fine di valutare l’attivazione corticale, in relazione a stimoli sensoriali e gli interessanti spunti speculativi che questi permettono sullo studio delle relazioni tra cefalee e funzioni cognitive. E’ necessario infatti avere delle conoscenze preliminari e generali sulle indagini neurofisiopatologiche (che nell’ultimo decennio hanno avuto un repentino incremento, grazie all’avvento dei sistemi computerizzati), per comprendere appieno i meccanismi organici implicati nel disturbo. Il capitolo, offre altresì un approfondimento specifico sui potenziali evocati somatosensoriali (metodica d’elezione in questo lavoro per valutare le caratteristiche elettrofisiologiche della cefalea) e le implicazioni neurofisiologiche che questi hanno con i disturbi dell’attenzione selettiva. Cercando soprattutto di mettere in luce le dinamiche e le sfumature che il disturbo assume dal punto di vista psicologico, talché permette di integrare e comprendere il significato che il disturbo assume nell’età evolutiva, al fine di comprendere soprattutto la componente affettivo-emozionale.
Il capitolo 4, entra nel dettaglio della ricerca, con lo scopo di illustrare nel modo più semplice ed esauriente possibile i correlati neurofisiologici della cefalea, favorendone rilevazioni effettuate tramite le diverse metodiche d’indagine concernenti i potenziali evocati. Attraverso indagini strumentali ad hoc infatti, è possibile conoscere i meccanismi specifici coinvolti nelle cefalee e nella attenzione selettiva. La trattazione non solo mette in risalto le anomalie elettrofisiologiche tipiche dei soggetti che soffrono di cefalea e di attenzione selettiva, ma affronta anche le specifiche alterazioni riscontrate nelle indagini neurologiche di questi pazienti, ossia “la degenerazione di popolazioni neuronali di alcune aree della corteccia”. L’evidenza di anomalie a livello cerebrale rispetto alla popolazione sana e un declino delle funzioni cognitive, hanno permesso di evidenziare un’associazione tra la cefalea e attenzione selettiva. Infatti, si può constatare come questi pazienti mostrano avere difficoltà legate alla vita quotidiana, specificatamente nel gestire le informazioni del mondo esterno come il fenomeno dell’attenzione.
L’ultima parte infine, è dedicata alla descrizione e al commento dei risultati, con proposte di ricerca ed implicazioni cliniche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 APPENDICE CATEGORIE DIAGNOSTICHE UTILIZZATE NELLA PRESENTE RICERCA, SECONDO I CRITERI DIAGNOSTICI ICDH II (2004). Lo strumento diagnostico utilizzato nella pratica clinica per classificare la cefalea, Ł il sistema messo a punto dall International Headache Society (IHS), giunto nel 2004 alla sua seconda revisione ICHD II. Detto strumento Ł basato su una serie di dettagliate descrizioni sintomatologiche dei vari disturbi cefalalgici, arrivando a descriverne fino a tredici forme (gi nella prima edizione). Uno dei s ui limiti Ł che purtroppo Ł stato concepito essenzialmente per gli adulti in relazione alle manifestazione dei sintomi. Sono numerosi gli studi (Puca, Prudenzano, de Tommaso, Specchio, 2004; Gerber et al., 2004; Balottin, 2004; Pradalier, Delage, Campinos, Baudesson, 2004; Lima, Padula, Santos, Oliveira, Agapejev, Padovani, 2005, Battistella et al., 2006), che attestano la bassa capacit discriminativa della prima classific azione dell ICHD I (International Classification of Headache Disorders ), che risale al 1988 per quanto riguarda l et evolutiva. In et evolutiva, pu essere difficile distinguere l emicrania senz aura dalla cefalea tensiva, ora per la sovrapponibilit di alcuni sint omi, ora perchØ si possono alternare le due forme; i fattori ritenuti fondamentali per la differenziazione tra le due forme sono la nausea e/o il vomito, la cui presenza favorisce una diagnosi di emicrania. Ovviamente questa differenziazione ha importanti implicazioni cliniche e terapeutiche. La classificazione internazionale ICHD II 2004 prevede 13 classi di cefalee differenziate tra di loro. Le prime 4 classi costituiscono le cefalee primarie e sono: 1. emicranie (a queste vi appartengono 7 tipi), sono anche dette cefalee vasomotorie, malattie che vanno dalla semplice emicrania senz’aura (la vecchia emicrania comune) a manifestazioni gravissime come l’infarto emicranico; 2. cefalea tensiva (o tensionale, o muscolotensiva); 3. cefalea a grappolo (la vecchia cefalea istaminica di Horton, con o senza la caratteristica periodicit stagionale); 4. cefalee varie non associate a lesioni strutturali (da freddo, da tosse, da rapporto sessuale).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonello Canneva
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Vincenzo Guidetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 158

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adhd (ddai)
ansia
ansia e fattori psicologici
ansiety
cefalea
cefalea in età evolutiva
cefalea tensiva
comorbidità disturbi cognitivi e ansia
comorbidità psichiatrica
comorbidità ansia e fattori cognitivi
criteri diagnostici cefalee
deux barrage test
disturbi cognitivi nelle cefalee
disturbi dell'attenzione
emicrania
headache
mal di testa
migrane
negativity 140
safa test
sep (pes)

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi