Il D. Lgs. 231/2001: l'impatto del modello ''esimente'' sul sistema di controllo interno
In seguito all’ impressionante serie di scandali che, nel corso degli ultimi anni, ha investito l’economia mondiale e italiana, si è ritenuto opportuno dar luogo a quest’elaborato partendo da uno studio dell’evoluzione, progettazione, implementazione e valutazione dei sistemi di controllo inter-no aziendali e la collocazione degli stessi nel più ampio sistema di Corporate Governance, tenendo conto soprattutto dei notevoli risvolti che in materia ha provocato l’introduzione del D. Lgs 231/2001.
A tal fine, l’analisi si articola in tre capitoli.
Nel primo capitolo, si è reso necessario presentare un quadro completo del sistema di gover-nance statunitense che ha rappresentato (e rappresenta tuttora) il quadro di riferimento per l’evoluzione della corporate governance italiana.
In particolare, si è fatto riferimento all’autorevole e imprescindibile contributo del CoSO Re-port statunitense del 1992, considerato come best practice di riferimento per l’architettura dei siste-mi di controllo interno, e dell’Enterprise Risk Management Framework, pubblicato nel settembre 2004. Partendo dall’analisi di questi framework, si è cercato di presentare un quadro completo dei componenti che dovrebbero caratterizzare un efficace sistema di controllo interno. L’approccio uti-lizzato tiene conto del nuovo cambio di paradigma che ha coinvolto i sistemi di controllo, che sono passati da semplici modelli di verifica di compliance a metodi di controllo dei rischi sempre più in-tegrati nella più ampia struttura di Enterprise Risk Management.
Sulla falsariga dell’esperienza americana, è stato presentato, poi, l’Addendum italiano al Co-SO Report che va sotto il nome di Progetto Corporate Governance per l’Italia, che ha dato il via ad un susseguirsi di provvedimenti legislativi destinati a sconvolgere la corporate governance italiana.
Tra questi si è ritenuto opportuno evidenziare i tratti salienti del D. Lgs. n. 6/2003 (Riforma del diritto societario) in merito ai nuovi modelli di amministrazione e controllo (dualistico e moni-stico) che caratterizzano le società di capitali.
Infine, in appendice al primo capitolo, per concretizzare quanto esposto in precedenza, si è ri-tenuto utile riportare una scheda di valutazione del sistema di controllo interno per favorire gli sta-keholders nella verifica dell’efficacia e adeguatezza dello stesso.
Una volta illustrato il quadro di riferimento della corporate governance italiana, quindi, nel secondo capitolo è stato presentato, nei tratti prettamente giuridici (soggetti, criteri d’imputazione, reati, sanzioni, vicende modificative, processo), il D. Lgs. 231/2001, con il quale è stata introdotta nel nostro ordinamento la responsabilità apparentemente amministrativa, ma sostanzialmente pena-le, a carico degli enti per i reati commessi dai propri dipendenti.
Partendo, da un’attenta analisi dell’ampia gamma di soggetti coinvolti dalla normativa e dei reati contemplati dalla stessa, si è tentato di sensibilizzare il lettore alla reale portata innovativa del-la novella, soffermando l’attenzione particolarmente sulle gravi conseguenze e sanzioni cui l’ente potrebbe incorrere (si parla addirittura di interdizione dall’attività!).
Naturalmente, per ravvisarsi una fattispecie oggetto di responsabilità amministrativa-penale ex D. Lgs. 231, è necessaria la presenza di determinati requisiti oggettivi (il reato sia commesso nell’interesse e a vantaggio dell’ente) e soggettivi (il reato sia commesso da soggetti che rivestono una posizione apicale nella struttura dell’ente medesimo ovvero da soggetti sottoposti alla vigilanza di questi ultimi).
Affinché l’ente possa essere dichiarato responsabile occorre, altresì, che il reato commesso costituisca espressione della politica aziendale, ovvero quanto meno derivi da una “colpa di orga-nizzazione”, intesa come mancata adozione di presidi necessari ad evitare che il reato sia commesso (ed ecco lo stretto legame con i sistemi di controllo interno).
Al fine di valorizzare la funzione preventiva del sistema introdotto, infatti, il legislatore pre-vede l’esclusione della responsabilità dell’ente nel caso in cui questi abbia adottato ed efficacemen-te attuato modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verifi-catosi nonché abbia provveduto alla costituzione di un organismo di controllo ad hoc che assumes-se compiti di vigilanza sul funzionamento, sull’osservanza e sull’aggiornamento del modello.
L’analisi della fasi di costruzione ed implementazione del suddetto “modello esimente” (in appendice viene rappresentato anche graficamente) e le caratteristiche sostanziali dell’Organismo di vigilanza sono esplicito oggetto del terzo ed ultimo capitolo della trattazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carlo De Luca |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Raffaele Prof. D'Alessio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 189 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le strutture organizzative di cui alla L. 231/2001: un’analisi comparativa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi