I disturbi di personalità e la loro rilevanza nel processo penale
In questo elaborato vengono affrontate importanti tematiche relative alla disciplina prevista dal codice penale italiano in tema di capacità di intendere e di volere.
Dopo aver trattato anche da un punto di vista storico le principali teorie psicologiche che si sono occupate del costrutto ipotetico "Personalità", nella prima parte la tesi è centrata sulla rassegna degli specifici criteri diagnostici in presenza dei quali si può parlare di un Disturbo di Personalità, e di come questi ultimi incidono sulla vita quotidiana di chi ne è affetto, sia sul piano comportamentale sia su quello dell'adattività e funzionalità, seguendo l'impostazione suggerita dal DSM-IV, nella sua edizione aggiornata (Text Revision).
L'obiettivo principale del lavoro però non è quello di fornire uno sterile elenco di sintomi e comportamenti in presenza dei quali è possibile diagnosticare ad un soggetto un Disturbo di personalità; il tentativo messo in atto è invece quello di far emergere i plausibili punti si contatto tra quelle discipline, medico-psichiatrica, psicologica e giuridica che hanno studiato e studiano, sotto diversi profili, questo argomento, cercando sempre di utilizzare, per quanto consentito, un linguaggio accessibile a chiunque sia interessato.
Trattandosi inoltre di una tesi per un master in Criminologia, è sembrato utile, soffermarci, con le dovute cautele, nella descrizione della storia criminale di alcuni personaggi (come Ted Bundy e Jeffrey Dahmer), al fine di valutare, attraverso l'esame di casi concreti, l'effettiva influenza della patologia in alcuni determinati eventi criminosi.
La seconda parte del lavoro è più propriamente di carattere tecnico-giuridico. In particolare è dedicata alla valutazione della rilevanza dei disturbi in questione nell'ambito del processo penale, con l'obiettivo di comprendere quando nel nostro ordinamento giuridico un soggetto può risultare esente da pena perché incapace di intendere e di volere al momento della commissione di un fatto di reato, e quando invece la pena dovrà essere applicata perché il soggetto è imputabile (nella fattispecie non è ritenuto infermo di mente) secondo la legge italiana. Per fare ciò, tuttavia, non è stato possibile affrontare immediatamente e direttamente il discorso sulle difficoltà incontrate dalla dottrina giuridica nell'elaborare la definizione di infermità e quali accezioni essa abbia avuto nei diversi periodi storici, ma si è reso innanzitutto necessario prendere in esame alcuni istituti fondamentali del nostro ordinamento giuridico, tra cui in particolare quello dell'Imputabilità, nonché alcune decisioni della Corte Suprema di Cassazione (in particolare la sent. n. 9163 del 25 gennaio 2005), per comprendere attraverso quali modalità, oggi, i Disturbi di Personalità del soggetto abbiano assunto un ruolo nuovo rispetto all'esito di un procedimento penale, al punto che gli stessi, in presenza di determinate condizioni, sono in grado di incidere sulla capacità di intendere e di volere di un individuo al momento della commissione di un fatto di reato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Stavolo |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | master in criminologia|
Anno: | 2007 |
Docente/Relatore: | Sorgia Raffaella |
Istituito da: | Centro studi ricerca pedagogica EDUKA |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi