Skip to content

L'educazione interculturale a scuola - L'analisi dei progetti attuati a Caltagirone

L’intercultura è la risposta educativa alla società multiculturale e multietnica, ed è proprio alla scuola che viene affidato il compito di promuovere il passaggio da un pensiero monolitico e autocentrato a un pensiero aperto ad una prospettiva interculturale. L’educazione interculturale non deve considerarsi come una disciplina aggiunta ai programmi didattici, ma come una modalità trasversale ai processi d’insegnamento, come una prospettiva di ricerca che nasce dalla necessità di un inserimento degli allievi stranieri nella scuola, l’educazione interculturale attraversa tutti i programmi disciplinari e didattici contribuendo a rimodellare la struttura della scuola la quale rinnovando i suoi curricoli si impegna a promuovere un’educazione aperta all’intercultura. L’educazione interculturale non è una materia, ma si configura come un nuovo asse educativo rivolto in primo luogo agli italiani e volta a favorire una convivenza costruttiva e democratica.
Tuttavia abbiamo rilevato in concordanza con il prof Kaczynski che nonostante è promossa la costruzione di una identità interculturale, nella realtà di ogni giorno la strada da percorrere appare molto lunga, infatti le notizie di attualità ci pongono di fronte a numerosi interrogativi, gli adulti spesso offuscano con la forza delle loro ragioni le culture differenti, andando contro quelli che sono gli insegnamenti dell’educazione interculturale. Quest’ultima non è presente in tutti i programmi didattici delle scuole d’Italia e quando è promossa lo è solo nei casi in cui vi è la presenza dei bambini stranieri. In realtà non è così, com’è stato più volte ribadito l’educazione interculturale va vista come un ancoramento ai programmi didattici in modo da far sviluppare una identità dinamica a tutti i bambini, in particolare a quelli autoctoni, ed è per questo che deve essere promossa in tutte le scuole a prescindere dalla presenza o meno degli stranieri.
Nel mio lavoro di ricerca sono stati riportati alcuni progetti interculturali attuati nel comune di Caltagirone. Questo paese ormai da anni non accoglie più solo turisti bensì anche immigrati, ed è per questo che la giunta comunale, l’assessorato ai servizi sociali hanno dedicato un intero spazio agli immigrati per cercare di farli inserire nella comunità autoctona. In base alle statistiche dal 1999 al 2007 il flusso migratorio si è insediato sempre più nel calatino, nel 2001 si contavano 428 stranieri su 39.298 abitanti per una percentuale dell’1,09%, oggi gli stranieri iscritti nell’anagrafe del comune è di 398 unità su 39.233 abitanti per una percentuale dell’1,01%.
Dunque si è riscontrato un leggero calo rispetto all’anno in cui iniziò il flusso migratorio ed una tendenza a stabilizzarsi nel contesto urbano della città. All’interno della città sono stati attuati corsi di alfabetizzazione di base, con ottimi risultati ottenuti, si è evidenziato un miglioramento della loro qualità di vita, una maggiore integrazione con gli altri e l’acquisizione di una maggiore flessibilità linguistica, ovviamente ancorata alla propria lingua d’origine.
La metodologia utilizzata per l’attuazione dei progetti interculturali è stata quella di procedere al monitoraggio dei soggetti e delle iniziative realizzate sul territorio in modo da cogliere i punti di forza e di debolezza del sistema, con la finalità di andare ad individuare quelli che sono i bisogni e i problemi da risolvere in modo da favorire l’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro anche attraverso forme di lavoro autonomo, individuale o collettivo e migliorare le condizioni di permanenza e di stanzialità degli immigrati. Altre attività, quali il corso di educazione sanitaria e assistenza medica, il corso di formazione professionale per la gestione dei servizi di ristorazione sono in attesa di essere realizzati.
La scuola utilizza situazioni reali e percorsi preordinati per far acquisire ai fanciulli non solo la consapevolezza delle varie forme, palesi o latenti, di disagio, diversità ed emarginazione esistenti nel loro ambiente prossimo e nel mondo che li circonda, ma anche la competenza necessaria ad affrontarle e superarle con autonomia di giudizio, rispetto nei confronti delle persone e delle culture coinvolte. La scuola porta ogni allievo alla presa di coscienza della realtà e lo stimola a trasformare le diversità personali dei compagni in risorse educative e didattiche per tutti.
In conclusione si può affermare che se si iniziano ad educare i bambini fin da fanciulli ai valori dell’intercultura, forse un giorno il mondo assumerà un aspetto migliore e prendendo esempio dai nostri bambini ci si può rendere conto che, fondamentalmente, le diversità ci aiutano a crescere e ad arricchirci.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La società odierna è caratterizzata da fenomeni quali la globa- lizzazione, l’aumento dei flussi migratori ed è per questo che vige una multicultura 1 . Quest’ultima indica la compresenza su uno stesso territorio di popoli diversi per etnia, lingua e cultura. L’intercultura esprime un concetto più dinamico rispetto alla multicultura. L’intercultura va alla ricerca di intese e di punti di in- contro che non annullino le differenze, anzi che le esaltino attraver- so uno scambio. L’intercultura è la risposta educativa alla società multiculturale e multietnica. L’inter della parola intercultura sta a significare un’esigenza reciproca di solidarietà nel costruire insieme progetti di convivenza democratica e di co-sviluppo. L’intercultura richiede un preciso progetto finalizzato alla co- struzione e allo sviluppo di un pensiero aperto e flessibile. Un pen- siero capace di andare verso le altre culture per riconoscere e com- prendere le differenze e le analogie. È proprio la fragilità dell’identità che rende difficile il confronto, la relazione e la comu- nicazione, dunque bisogna rafforzare la propria identità per andare verso l’altro. L’istituzione finalizzata alla differenza, al dialogo e al con- fronto interculturale è la scuola. Proprio la molteplicità di esperien- ze educative condotte a scuola, consente di educare alla diversità. Con la diversità e attraverso le diversità. Ed è a scuola che i bambi- ni possono costruire quel pensiero nomade e migrante che è, appun- to, il traguardo formativo indispensabile per una reale e costruttiva cultura della pace, del confronto e dello scambio, il tutto in un’ottica palesemente interculturale. 1 F. Pinto Minerva, L’intercultura, Editori Laterza, Roma.Bari, 2004.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi