Skip to content

Analisi descrittiva di un campione di giocatori d'azzardo patologici: uno studio pilota

Scopo della presente ricerca è effettuare un primo monitoraggio sulle caratteristiche di pazienti con diagnosi Gioco d’Azzardo Patologico afferenti al Ser.T di Parma nell'anno 2007. Si tratta di una ricerca pilota sui dati demografici, anamnestici, familiari, di personalità e clinici, al fine di delineare le caratteristiche degli utenti a livello territoriale, ed eventualmente ipotizzare relazioni tra aspetti clinici, sociodemografici e di personalità.
Tra gli strumenti utilizzati:
Cartelle cliniche (terapia individuale cognitivo-comportamentale, terapia familiare sistemico-relazionale, gruppi di auto-mutuo aiuto).
MMPI 2 di Hathaway e McKinley (1996)
TCI di Cloninger (1994)
SCID II (First et al., 1997)
Intervista Diagnostica sul gioco patologico di Ladouceur (2000)
South Oaks Gambling Screen (SOGS) di Lesieur e Blume (1987)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Introduzione Per gioco d’azzardo s’intende qualsiasi gioco in cui è prevista una posta (l’alea) e per vincere non è determinante l’abilità degli scommettitori, ma semplicemente la sorte, il caso: chi gioca d’azzardo non ha la certezza di vincere (Ladouceur, 2000). Nel gioco si trovano alcuni valori dominanti nella nostra società come l’audacia, la competizione, l’assunzione di rischi; il gioco è di per sé un diversivo piacevole e in diversi casi un interessante strumento di socializzazione. La maggior parte dei giocatori d’azzardo (circa il 43% della popolazione, secondo Cunningham-Williams et al., 2005) rientra infatti nella tipologia del giocatore sociale che può giocare occasionalmente o abitualmente, ma senza perdere il controllo sulle proprie azioni e senza rilevare importanti conseguenze; al contrario, il giocatore problematico (circa il 5 % della popolazione; Petry, 2007) ha uno scarso controllo sul gioco, potrebbe diventare patologico e smette di giocare solo quando ormai ha perso tutto (Lavanco, 2001). Si può definire soggetto a patologia il giocatore che spende nel gioco una cifra maggiore rispetto alle proprie risorse, e che per il gioco contrae debiti sottraendo tempo al lavoro ed agli affetti (Petry, 2005). In generale, esistono sia elementi di predisposizione individuale che elementi contestuali, esterni, che denotano la pericolosità di un gioco. Si sostiene, in linea di massima, che tanto più sono presenti le seguenti condizioni, tanto più il gradiente di pericolosità del gioco è maggiore (Imbucci, 1997):  velocità nello svolgimento del gioco;  minimo intervallo di tempo tra le giocate;  assenza di intermediari;  automatismo nell’esecuzione del gioco;  prossimità ad esso. Il problema nasce quindi nel momento in cui la gratificazione, in alcuni individui e nelle particolari condizioni appena citate, arriva a scatenare il drug craving, ossia quello che nell’ambito della tossicodipendenza viene definito un impulso irresistibile e irrinunciabile ad assumere una sostanza (Croce, Zerbetto, 2001). Chi lo vive indirizza le energie, l’attenzione e i pensieri quasi esclusivamente all’attività che dà piacere; per alcuni studiosi si può parlare di dipendenza solo quando è presente il craving (e non per esempio la crisi di astinenza), il medesimo desiderio che a volte assale chi si è disintossicato da una droga e che favorisce le ricadute; per questi motivi, il Gioco d’Azzardo Patologico è spesso considerato nella sezione delle dipendenze patologiche. Tuttavia, vi sono anche altre posizioni nel modo di considerare il Gioco d’Azzardo Patologico rispetto alle diverse categorie diagnostiche. L’APA (già dal 1980, ma anche nell’attuale versione del DSM – IV, 1994) colloca tale disturbo nella categoria “Disturbi del controllo degli impulsi”. L’inclusione del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria De Marco
  Tipo: Tesi di Master
Master in Psicologia clinica: valutazione e counseling centrati sul cliente
Anno: 2008
Docente/Relatore: Carlo Pruneti
Istituito da: Università degli Studi di Parma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 33

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dipendenza
gambling
gap
gioco d azzardo
gioco d'azzardo patologico
psicologia
ser.t
test psicodiagnostici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi