Skip to content

Proposte e itinerari per un nuovo modello di welfare tra globalizzazione e individualizzazione

Il termine welfare state (o più semplicemente welfare) significa letteralmente “Stato del benessere” ed indica, fra l’altro, l’insieme dei servizi indispensabili alla vita della società (ad esempio la sanità, l’assistenza sociale, le politiche del lavoro, ecc.) che uno Stato garantisce a tutti i suoi membri perché, se fossero lasciati al mercato, risulterebbero inaccessibili a un’ampia fascia di cittadini meno abbienti. Secondo Massimo Paci tuttavia, non si deve trascurare la prospettiva socio-culturale, a vantaggio unicamente dell’analisi di tipo economico, come eziologia della crisi attuale del welfare. In questo senso infatti, la considerazione del principio della “individualizzazione”, può rappresentare un ulteriore contributo di analisi.
Secondo Ferrera, una delle “opzioni strategiche” per il welfare del prossimo futuro potrebbe essere il “reddito di cittadinanza”. I teorici che hanno rielaborato negli ultimi anni questa idea e soprattutto Philippe Van Parijs, con la locuzione “reddito di cittadinanza” intendono un reddito corrisposto da una comunità politica a tutti i suoi membri, su una base individuale, senza la prova dei mezzi, né esigenze di contropartita. Secondo gli indirizzi di questa corrente di pensiero, il reddito di cittadinanza così concepito, attuato in combinazione ad un’imposizione sui redditi fortemente progressiva, potrebbe essere uno strumento di ricomposizione sociale utile per la lotta alla povertà e alla disoccupazione. Gli aspetti più critici di questa proposta sono da un lato le modalità di finanziamento della misura e dall’altro la destinazione dell’erogazione a favore di tutti i cittadini e non solo di quelli che si trovano nel bisogno. Proprio da questa osservazione era scaturito il dibattito filosofico - all’Università di Harvard nel corso dei primi anni Novanta - fra Philippe Van Parijs e John Rawls. Secondo quest’ultimo infatti, non sarebbe eticamente accettabile erogare il beneficio anche quelle persone che liberamente scelgono di non lavorare (i famosi surfisti di Malibù). Nonostante l’interesse che ha suscitato questo dibattito, in nessun paese al mondo la misura del reddito di cittadinanza è stata applicata nella sua accezione “pura”, mentre parecchi sono gli esempi di reddito minimo di inserimento, che a partire dagli anni Ottanta si sono diffusi in tutta Europa. Anche se talvolta le diverse locuzioni vengono usate come sinonimi, il reddito minimo d’inserimento non è un vero e proprio reddito di cittadinanza in quanto, non è destinato alla generalità della popolazione, ma solo a quelle persone che sono ritenute bisognose, e soprattutto non è incondizionato, ovvero vincola il beneficiario ad attuare una serie di comportamenti (ricerca del lavoro, formazione professionale, ecc.). Dopo che nel 1996 anche il Portogallo ha introdotto una misura di minimo vitale, l’Italia e la Grecia sono rimasti gli unici paesi dell’Europa occidentale a denunciare la mancanza di una rete minima di protezione dai rischi di povertà ed esclusione sociale.
La Regione Friuli Venezia Giulia è entrata recentemente in una fase di interessante e viva sperimentazione di misure innovative nell’ambito del welfare. In particolare sono da rammentare la L.R. 23 del 2004, che recepisce i contenuti della legge 328 del 2000, per quanto riguarda gli strumenti di programmazione sociale e socio-sanitaria, la L.R. 6 del 2006 che riconosce la necessità di un coordinamento delle politiche sociali molto più ampio e articolato rispetto al recente passato, con l’integrazione delle politiche socioassistenziali di protezione sociale, sanitarie, abitative, dei trasporti, dell’educazione, formative, del lavoro, culturali, ambientali e urbanistiche, dello sport e del tempo libero, nonché di tutti gli altri interventi finalizzati al benessere della persona e alla prevenzione delle condizioni di disagio sociale. Inoltre, l’art. 59 della L.R. 6 del 2006 istituisce la misura del “reddito di base per la cittadinanza”, sull’esempio di altre due Regioni in Italia (la Campania nel 2004, la Basilicata nel 2005). Anche la L.R. 11 del 2006, in tema di sostegno alla famiglia e alla genitorialità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede amministrativa del Dottorato di Ricerca Sedi Consorziate (IUIES) Università degli Studi di Udine - Università di Klagenfurt - Università MGIMO di Mosca - Università di Nova Gorica - Università Jagiellonica di Cracovia - Università Eotvos Lorand di Budapest - Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca - Università Comenius di Bratislava - Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia XVIII CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN POLITICHE TRANSFRONTALIERE PER LA VITA QUOTIDIANA TRANSBORDER POLICIES FOR DAILY LIFE Proposte e itinerari per un nuovo modello di welfare tra globalizzazione e individualizzazione (Settore scientifico-disciplinare: SPS/10) DOTTORANDO: GIULIO BOLDRIN COORDINATORE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI CHIAR. MO PROF. ALBERTO GASPARINI UNIVERSITÀ DI TRIESTE RELATORE CHIAR. MO PROF. ALBERTO GASPARINI UNIVERSITÀ DI TRIESTE CORELATORE CHIAR. MA PROF. SSA ANNA MARIA BOILEAU UNIVERSITÀ DI TRIESTE

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulio Boldrin
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Politiche Transfrontaliere per la vita quotidiana
Anno: 2007
Docente/Relatore: Alberto Gasparini
Correlatore: Anna MariaBoileau
Istituito da: Università degli Studi di Trieste
Dipartimento: Istituto di Scienze dell'Uomo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 372

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

redddito di base
reddito di cittadinanza
welfare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi