Skip to content

La politica di cooperazione allo sviluppo dell'Italia negli anni Ottanta

Nel corso degli anni Ottanta in Italia il settore della cooperazione con i paesi in via di sviluppo (Pvs) acquista una crescente rilevanza, diventando un assunto fondamentale della politica estera del Paese.
La rinnovata attenzione per il tema da parte dell'opinione pubblica e la consapevolezza dei partiti rispetto alla sua intrinseca utilità, in termini politici ma anche economici, rappresentano gli elementi catalizzatori di un processo che, apertosi in seguito all'approvazione della legge 38 del 1979, si sviluppa per tutto il periodo in esame, determinando un notevole aumento delle risorse destinate al settore.
L'assistenza italiana allo sviluppo si articola in diversi ambiti di intervento; si rivolge a vaste aree geografiche, tradizionalmente interessate dall'attività dell'Italia (come il Corno d'Africa) ma anche di recenti rapporti di collaborazione (Asia e America Latina in primis); nonchè viene realizzata attraverso molteplici canali di trasferimento delle risorse, sia bilaterali che multilaterali.
Il notevole incremento dei flussi pubblici destinato ai paesi del "Terzo Mondo" rappresenta una novità della politica italiana del periodo che diventa ancora più rilevante in considerazione del panorama internazionale che caratterizza gli anni Ottanta. La dottrina neoliberista promossa dal Presidente Ronald Reagan, infatti, già nella prima parte del decennio viene raccolta dai governi europei, che progressivamente riducono il ruolo dello Stato, operando forti manovre restrittive nei loro paesi e, dunque, un netto ridimensionamento degli stanziamenti destinati ai Pvs.
E' dunque in netta controtendenza con lo scenario internazionale degli anni Ottanta, definito da alcuni studiosi "the Lost Development Decade", che l'Italia matura la decisione di destinare più risorse pubbliche al regime degli aiuti, rompendo con il passato sia per quanto riguarda il proprio tradizionale impegno in materia, sia per l'autonomia decisionale che tale comportamento manifesta. In questo senso, molto importante è il contributo fornito dal mondo politico italiano, ancora diviso e frammentato su numerose questioni interne ed internazionali, ma pressochè unanime nel propugnare una "svolta" nella politica di assistenza del Paese, tanto dal punto di vista organizzativo, quanto in merito all'entità delle risorse stanziate.
Anche il quadro normativo di riferimento, infatti, subisce trasformazioni di rilievo: in seguito alla legge n. 38/1979, che ha certamente il merito di razionalizzare il settore, nel corso degli anni Ottanta vengono introdotte nuove norme volte a dotare il sistema italiano degli strumenti legislativi necessari ad incrementare i finanziamenti pubblici e a rendere la sua azione più rapida ed efficace.
Alla luce di tali dinamiche, che si articolano in un arco di tempo relativamente breve, non è facile individuare tutte le motivazioni che sono alla base del nuovo comportamento dell'Italia nelle sue relazioni con i Pvs. Ripercorrendo i primi anni Ottanta, si denota il forte impulso dato dall'opinione pubblica e dalla società civile che, grazie anche alla campagna di sensibilizzazione promossa dai radicali, dà luogo ad una vera e propria "policy window", ovvero pone le premesse del cambio di orientamento dell'Italia in materia di assistenza ai Pvs. Tale opportunità viene effettivamente raccolta dalla politica, che va progressivamente accrescendo il proprio interesse per il tema, e finisce col maturare piena consapevolezza della sua reale importanza.
In effetti, nella seconda metà degli anni Ottanta le motivazioni che accompagnano la politica di cooperazione dell'Italia si fanno più razionali ed "interessate": i principali partiti al governo, seguendo la linea politica tracciata da Bettino Craxi, sperimentano una strategia più pragmatica quando si trovano a dover prendere decisioni rilevanti in materia di politica estera. La svolta di "realpolitik" dell'Italia determina importanti trasformazioni nella composizione degli aiuti, sempre più sottoposta a rigidi controlli di opportunità economica per lo stesso paese "donor", ma soprattutto rispetto al ruolo che viene attribuito alla politica di assistenza, naturale attribuzione della Farnesina. Gli obiettivi di migliorare la propria immagine all'estero e di riaffermare la propria posizione -mai completamente consolidata- di "media potenza regionale", sembrano infatti strettamente collegati al riconoscimento internazionale di una autorevole ruolo di mediazione, tanto nel dialogo Est-Ovest, quanto nelle relazioni tra Nord e Sud.
Tuttavia, il processo di evoluzione della politica di cooperazione allo sviluppo dell'Italia, se da una parte determina una costante crescita quantitativa degli aiuti pubblici, dall'altra comporta riflessi negativi sulla sua reale efficacia, che si riduce 1) per il crescente grado di dispersione su un fronte geografico troppo ampio e 2) per la maggiore attenzione prestata ai benefici "nazionali", a scapito delle oggettive necessità dei "receipients".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa La presente ricerca si occupa della politica di cooperazione allo sviluppo condotta dall’Italia nel corso degli anni Ottanta. Dopo una situazione di sostanziale inattività durata decenni, Roma intervenne per sostenere lo sviluppo economico e sociale dei paesi in maggiore ritardo, incrementando notevolmente i finanziamenti destinati a tal fine, la geografia e i settori interessati dagli aiuti 1 . Gli anni Ottanta rappresentano un periodo di importanza capitale per la politica di cooperazione allo sviluppo condotta dall’Italia: mai come allora il Paese cercò di migliorare il proprio operato in materia di assistenza, adottando normative per renderlo più semplice e razionale, e aumentando il volume degli aiuti in modo considerevole per tutto il decennio. Le risorse stanziate dai governi a guida Dc-Psi, si rivolgono a nuovi contesti regionali, investono più campi di intervento e, in definitiva, perseguono finalità che vanno ben oltre l’“assistenza tecnica”, la forma principale di aiuto italiano almeno fino al termine degli anni Settanta. Il forte incremento degli interventi di assistenza manifesta la nuova rilevanza assunta dal tema presso l’opinione pubblica e in seno alla stessa dirigenza politica italiana, rispondendo a motivazioni assai diverse, come d’altronde lo sono i soggetti che premono per un più forte impegno dello Stato in tale direzione: dalla classe media al mondo imprenditoriale, dalle aggregazioni sociali di vario genere ai partiti politici 2 . Naturalmente, la pluralità degli interessi alla base della svolta realizzata dall’Italia nel settore della cooperazione determina conseguenze positive rispetto all’innalzamento dell’attenzione -e della quantità di aiuti- per il tema, ma, d’altra parte, è inevitabile che le diverse motivazioni alla base di tali istanze vadano a minare la stessa unitarietà della politica di assistenza, con pesanti ripercussioni sul suo livello di efficacia. Uno degli aspetti più controversi, che peraltro caratterizzano il dibattito del periodo in esame, sta proprio nella 1. Istituto Affari Internazionali, L’Italia nella politica internazionale, volume diciannovesimo, anno 1990-1991, Milano, Franco Angeli Editore, 1991, p. 307. 2. A. Raimondi, G. Antonelli, Manuale di Cooperazione allo Sviluppo, Torino, Società Editrice Internazionale, 2000, pp. 174-175. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Manuel Papi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Luciano Tosi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aiuti bilaterali
aiuti di emergenza
aiuti multilaterali
anni ottanta
assistenza pubblica allo sviluppo (aps)
conferenza di cancùn
cooperazione allo sviluppo
corno d'africa
craxi
crediti di aiuto
crisi debitoria
development assistance committee
donazioni
efficacia degli aiuti
fondo aiuti italiani
legge 38/1979
legge 49/1987
neoliberismo
politica estera italiana
ronald reagan
sahel
siad barre
sottosviluppo
tangentopoli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi