Skip to content

Identificazione molecolare di isolati fungini dalle acque della salamoia delle olive

Le olive da tavola rappresentano una componente molto importante nella dieta mediterranea e giocano un ruolo favorevole per la salute dell'uomo in virtù della presenza, nel frutto stesso, di composti quali tocoferoli, carotenoidi e composti fenolici antiossidanti. Questi ultimi sono tuttavia responsabili del caratteristico sapore amaro del frutto appena colto e, pertanto, risulta necessario sottoporre le olive a processi di rimozione dei principi amari.
I processi di deamarizzazione sono distinti in due tipologie: il metodo spagnolo, utilizzato per la deamarizzazone delle olive verdi da tavola, si basa sullo sfruttamento di soluzione al 2% di NaOH per l'idrolisi dei componenti fenolici responsabili dell'amaro; il metodo greco, utilizzato per la deamarizzazione delle olive nere, sfrutta reazioni enzimatiche ad opera di microrganismi indigeni in grado di produrre glucosidasi ed esterasi specifiche.
In entrambi i casi il frutto viene conservato in una soluzione di NaCl (5-8%) nella quale avrà luogo il processo fermentativo ad opera di specifici batteri lattici.
In particolare questi ultimi sembrano appartenere, per maggior numero, alla specie di Lactobacillus plantarum ed il prodotto metabolico da questo liberato, l'acido lattico, risulta rivelarsi fondamentale per la conservazione del prodotto.
Il trattamento delle olive genera acque di scarico con una elevata concentrazione in polifenoli e questo induce una inibizione di crescita dei batteri lattici ed un incremento in numero delle popolazioni di lieviti, i quali tuttavia, coesistono insieme ai primi fino alla fase finale del processo fermentativo.
Inoltre, l'elevato carico organico permetterebbe, al fine di una decontaminazione e valorizzazione del refluo, un possibile utilizzo delle acque della salamoia come substrato di crescita per quei microrganismi capaci di colonizzare ambienti con elevata concentrazione di NaCl.
Scopo del seguente lavoro è stata l'identificazione di 19 isolati fungini da acque di salamoia delle olive, attraverso tecniche molecolari basate sull'amplificazione e il sequenziamento della regione ribosomiale 18S e della regione spaziatrice ITS, la quale, sufficentemente estesa e variabile, permette una identificazione a livello di specie.Il sequenziamento ci ha permesso di ottenere valori di massima similarità per i 19 ceppi in questione e sono state trovate sia specie la cui presenza era già stata documentata in precedenti lavori bibliografici, sia specie prima d'oggi mai isolate dalle acque della salamoia delle olive.
Tre isolati (10A2, 6F2 e 6D1) richiedono ulteriori approfondimenti in quanto i risultati ottenuti non permettono di ottenere una assegnazione tassonomica certa e, inoltre, lasciano pensare che si possa trattare di nuove specie isolate dalle acque della salamoia delle olive.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. INTRODUZIONE 1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell’area Mediterranea Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in poche altre regioni del mondo che presentano un clima appropriato alla sua sopravvivenza. Il frutto derivante da tale pianta viene utilizzato, in parte considerevole, per il consumo diretto (olive da tavola) e in parte per la produzione di olio di oliva (Bianchi et al., 2003). Nonostante tali prodotti alimentari vanno ad occupare il primo posto nelle attività agroindustriali presenti in Italia, Spagna, Grecia, Turchia, Tunisia (Kiriakov et al., 2005), negli ultimi anni, il consumo di ambedue i prodotti ha subito una crescita costante anche in quei paesi prima estranei a tale tradizione. Le olive e i prodotti da queste derivati, giocano un ruolo di primaria importanza per la salute dell’uomo grazie alla presenza di tocoferoli, carotenoidi e composti fenolici in esse contenuti (Ciafardini et al., 2002). Le olive possono essere inoltre classificate in quattro tipologie differenti: verdi, cangianti, nere (per ossidazione) e nere al naturale ma, indipendentemente da questa classificazione, dopo la selezione dei frutti, la pulitura, la deamarizzazione e il lavaggio, tutte le tipologie, vengono, nella maggior parte dei casi, conservate in una soluzione di NaCl compresa tra il 5% e 8% (salamoia). Il sale determina la fuoriuscita del succo cellulare ricco 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Cardone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi della Tuscia
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Ambientali
  Relatore: Silvia Crognale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

identificazione molecolare
isolati fungini
lieviti alotolleranti
processi di deamarizzazione
salamoia delle olive

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi