Il marketing dell'olio nelle manifestazioni fieristiche
Le manifestazioni fieristiche rappresentano, per molti settori produttivi, uno dei mezzi più utilizzati per comunicare l’immagine aziendale, presentare nuovi prodotti, stabilire o mantenere contatti con il mercato.
A partire dagli anni ’90 abbiamo assistito ad una graduale trasformazione del sistema fieristico verso una maggiore specializzazione degli eventi ed un abbandono del modello della fiera campionaria: sono nate fiere organizzate per target e per settore merceologico.
Le imprese hanno cominciato a considerare lo strumento della fiera non più come un mezzo per partecipare, in modo saltuario, alle iniziative della categoria imprenditoriale, ma come una vera e propria esigenza di comunicazione al mercato.
In un paese come l’Italia in cui la maggior parte delle aziende ha una dimensione limitata e si rivolge ai mercati intermedi, la fiera ha assunto particolare rilievo all’interno del marketing mix perché consente un’interazione di tipo diretto e personale con il mercato di riferimento ed una occasione di confronto con la concorrenza.
All’interno del processo di acquisto la fiera svolge un ruolo fondamentale: a valle della consapevolezza da parte dell’acquirente delle proprie necessità nella ricerca di soluzioni e prodotti, successivamente nel reperimento di fornitori e infine nella valutazione e decisione dell’acquisto. Inoltre essa offre i vantaggi della comunicazione personale (di cui il principale è l’interazione) ed opera in un contesto che viene percepito dal visitatore come neutrale poiché consente la comparazione con tutta l’offerta.
Il livello di specializzazione e di sviluppo degli eventi fieristici in Italia non è però uguale in tutti i settori merceologici: esistono campi imprenditoriali in cui questo strumento viene sfruttato e declinato in maniera esauriente ed altri in cui invece a fatica si comincia ad allontanarsi dal modello della fiera campionaria.
Nel campo dell’olivicoltura si contano ben poche manifestazioni specialistiche e le imprese che producono olio, ad eccezione di alcune realtà (grandi gruppi imprenditoriali), hanno scarsa attenzione per il marketing e la comunicazione. Questa tendenza non lascia il settore immune da ripercussioni: nonostante il nostro paese sia conosciuto in tutto il mondo per i propri prodotti enogastronomici, e sia ricchissimo di realtà produttive di alta qualità in campo olivicolo, si registra nel mercato una scarsa conoscenza del prodotto olio extravergine di oliva e delle sue caratteristiche che ne penalizza la vendita.
Per comprendere meglio il mondo delle manifestazioni fieristiche specializzate sull’olio di oliva e lo stato della comunicazione e del marketing di questo prodotto abbiamo svolto una ricerca scegliendo una delle poche manifestazioni di settore, denominata “Olio Capitale”, che si è svolta a Trieste il 10, 11 e 12 giugno 2007.
Attraverso la somministrazione di due questionari, uno rivolto agli espositori ed un altro diretto ai visitatori abbiamo voluto svolgere un’ indagine nel mondo della fiera specializzata sull’olio per tentare di rispondere ad alcuni interrogativi.
Per quanto riguarda i produttori/espositori lo scopo della ricerca è stato comprendere chi siano coloro che decidono di prendere parte ad un evento fieristico specializzato, se lo facciano in modo abituale o se siano invece alla loro prima esperienza, se intraprendano attività di comunicazione e quali, quanta parte del loro budget di comunicazione sia allocato per mostre e fiere. Inoltre abbiamo chiesto ai rispondenti di esprimere una opinione in merito al grado di informazione che il mercato ha dell’olio di oliva e quali azioni possano essere intraprese per migliorare il livello di conoscenza di questo prodotto presso i consumatori.
Il questionario che abbiamo sottoposto ai visitatori della fiera “Olio Capitale” è strutturato invece in 11 domande facenti capo a 4 macro aree di indagine relative al comportamento di fruizione della fiera specializzata, alla conoscenza delle certificazioni relative al mondo dell’olio extravergine di oliva, al comportamento di acquisto dell’olio e ai metodi di reperimento delle informazioni relative a questo prodotto, includendo la richiesta di un parere in merito alla percezione della comunicazione svolta dagli operatori del settore olivicolo.
Nel corso dell’analisi dei dati raccolti abbiamo avuto modo di disegnare un quadro della situazione che tocca molti aspetti fondamentali relativi al mondo degli eventi fieristici dedicati al settore olivicolo e che fornisce dati interessanti in merito all’attività di comunicazione svolta dalle aziende che producono olio extravergine di oliva in Italia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Limberti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Barbara Aquilani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Fiere on Line
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi