Skip to content

Scene dall'abisso. ''The Deep'' e altri film incompiuti di Orson Welles: analisi di un fondo di materiali d'archivio, ipotesi di conservazione e ricostruzione storico-testuale

Fra il 1966 e il 1977, Orson Welles cercò di realizzare in Europa il suo ultimo film professionale, The Deep, e alcuni episodi per una serie televisiva commissionatagli dalla CBS-TV, che si sarebbe dovuta intitolare Orson’s Bag.
Nel primo caso si tratta di un adattamento dal romanzo di Charles Williams Dead Calm: un thriller che si svolge nell’arco di una sola giornata a bordo di due barche a vela sperdute in mezzo all’Oceano Pacifico.
Orson’s Bag si colloca invece a metà strada fra il reportage e l’omaggio personale del regista a tre grandi città europee: Vienna, Londra e Venezia.
Entrambi i progetti, per ragioni economiche, private e politiche, rimasero incompiuti.
Oggi, i materiali di lavorazione sono conservati presso il Filmmuseum München, che a partire dal 1999 ne ha intrapreso l’opera di restauro, e l’Archivio film della Cineteca del Comune di Bologna.
Nella prima parte della tesi si affrontano gli aspetti relativi all’esame delle pellicole che costituiscono il fondo di Bologna, descrivendo l’iter che ha condotto da una prima identificazione dei materiali fino alla loro catalogazione.
Inoltre, cercando di mediare fra posizioni teoriche divergenti riguardo la legittimità del restauro dei frammenti filmici, e facendo riferimento alle procedure comunemente adottate da vari archivi e cineteche in casi simili, si avanzano alcune ipotesi circa la preservazione e il ripristino della funzionalità dei materiali, in vista di un possibile futuro intervento conservativo o di restauro.
Nella seconda parte, si propone una ricostruzione delle vicende riguardanti la lavorazione dei film e il loro mancato completamento, sulla base degli studi condotti dall’équipe del Filmmuseum München e da altri specialisti del settore, delle interviste a Welles e ai suoi collaboratori raccolte in riviste e monografie, e della testimonianza diretta del montatore Mauro Bonanni, che ha seguito personalmente una delle ultime fasi della produzione.
Infine, partendo dall’analisi tematica e formale delle opere esaminate, si evidenziano alcuni tratti stilistici peculiari di una fase della carriera del regista, quella televisiva e dei film “a conduzione familiare”, che rimane tuttora poco conosciuta e sottovalutata.
Per concludere, l’ispezione dei materiali in possesso della Cineteca del Comune di Bologna ha permesso di ribadire l’importanza di una documentazione accurata e oggettiva come fase preliminare del restauro cinematografico, di far luce sul complesso metodo di lavoro di Orson Welles, e di ridefinire in alcuni casi le coordinate storiche relative ai suoi film incompiuti.
E ha riservato anche alcune sorprese, come la scoperta di una parte della colonna dei dialoghi di un episodio televisivo, a lungo considerata perduta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione Il dibattito teorico sul restauro dei frammenti, o meglio, le rovine del cinema, coinvolge da tempo studiosi e addetti ai lavori. Le conclusioni a cui essi sono giunti nel corso degli anni spesso si sono rivelate contraddittorie, com’è naturale, ma soprattutto ben lungi dall’essere definitive. Il nodo centrale della questione è se un film, di cui si siano conservate solo alcune parti, o persino poche inquadrature, possa diventare o meno oggetto di restauro. E, in caso affermativo, se gli interventi compiuti su di esso possano ambire a tale statuto, o se non si debbano invece ridefinire in termini nuovi. Il parallelo tra restauro cinematografico e restauro d’arte – in virtù del quale il film viene accostato, per quanto riguarda alcune modalità d’intervento, alle opere architettoniche – autorizza a considerare i film frammentari al pari dei ruderi, per i quali Cesare Brandi riconosce come legittimo il solo intervento di restauro preventivo, inteso come “consolidamento o conservazione dello status quo”. 1 Ma il restauro cinematografico è reso possibile dalla dualità tra il film inteso come oggetto fisico e come opera, messa in luce dalla natura ambigua del film stesso, innanzitutto opera riproducibile, prima che opera d’arte o testo. Ripristino funzionale della materia e restituzione dell’opera intrattengono dunque “un rapporto complesso perché quanto più [...] la distanza si allarga tra il film-oggetto e il film-opera, tanto quest’ultimo si rafforza e resiste anche a condizioni estreme di frammentarietà, incompletezza o addirittura di assenza completa”. 2 Ciò tuttavia non pare sufficiente: obiettivo del restauro è restituire la “versione criticamente data e definita” 3 del film, nell’impossibilità di avvicinarsi ad un originale archetipico che, a differenza della filologia, invocata come seconda 1 Cesare Brandi, Teoria del restauro, Torino, Einaudi, 2000, p. 31. 2 Nicola Mazzanti, Gian Luca Farinelli, Il restauro: metodo e tecnica, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, vol. V, Teorie, strumenti, memorie, Torino, Einaudi, 2001, pp. 1137-1138. 3 Ibidem, p. 1152.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Renato Zorzin
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Leonardo Quaresima
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 357

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi del film
archivio
bonanni
carosello
catalogazione
cinema
cineteca bologna
conservazione
dead calm
dead reckoning
filmmuseum munchen
filologia
frammenti
incompiuti
ipanema
london
merchant of venice
oja kodar
one-man band
orson's bag
restauro
the deep
vienna
welles

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi