Valutazione di derivati del credito e funzioni copula
Nel corso degli ultimi anni si sta assistendo ad un rapido sviluppo di strumenti finanziari tesi a realizzare una migliore gestione del rischio di credito. In tale ambito, tra le principali tecniche della cosiddetta “risk mitigation” tipicamente utilizzate ci sono i derivati su crediti (o di credito) i quali hanno assunto un ruolo centrale nei mercati internazionali.
Tali titoli sono particolarmente utili per le banche e per gli emittenti o i compratori di obbligazioni che sono sottoposti ad ampie esposizioni al rischio di credito, ovvero al pericolo che una determinata controparte non adempia ad un’obbligazione – sia per il pagamento di una o più cedole sia, più gravemente, per sopravvenuto fallimento. In particolare, con i credit derivatives, il rischio di credito corrispondente ad una determinata esposizione viene di fatto eliminato o più propriamente trasferito ad un altro soggetto non direttamente esposto. In particolare (e tuttavia), il titolare di un derivato su credito ha la possibilità di guadagnare da un’eventuale default od inadempimento.
Come è facile dedurre, i maggiori utilizzatori di tali strumenti finanziari sono le banche. Esse, infatti, li utilizzano soprattutto per “liberare” il capitale, tanto più ora che ci si avvicina alla realizzazione degli adempimenti connessi con la cosiddetta “Basilea2”. Poiché tale normativa è interpretabile, in senso finanziario/quantitativo, come il rispetto di una serie di ratios connessi con la propria posizione riguardo ai vari rischi finanziari, le banche in sostanza utilizzano i credit derivatives per gestire le esposizioni corrispondenti ai prestiti effettuati e mantenersi al di sotto dei livelli prescritti dalla normativa.
Nonostante la loro importanza, finora, non ci sono stati molti studi relativi all’elaborazione di modelli per il pricing e l’hedging dei credit derivatives. Ciò, forse, è dovuto alla tumultuosa innovazione che non sempre permette alla letteratura scientifica di seguire di pari passo le novità di titoli finanziari immessi nei mercati. In qualche misura, però, è prevedibile che la teoria arrivi un po’ dopo e per regolarizzare e per meglio comprendere gli strumenti utilizzati (non certo ultima è la ragione della raccolta dei dati, talvolta così copiosi da sommergere e confondere le analisi).
E’ da sottolineare, per di più, che i credit derivatives vengono utilizzati in mercati non regolamentati (i cosiddetti OTC, Over The Counter ) e, non meno importante, allo stato non esiste una dottrina che ne delinei le strutture specifiche ed identifichi in maniera compiuta le possibili applicazioni pratiche.
Nonostante ciò, per comprenderne il funzionamento, è opportuno considerare i credit derivatives all’interno di un quadro che – almeno in una prima analisi – li colloca nella categoria dei contratti di credito.
Il presente lavoro è costituito da tre capitoli.
Nel primo, verrà data anzitutto una definizione precisa di cosa si intenda per “derivati su credito” così come dei vari elementi che li caratterizzano.
Successivamente, verranno elencate le varie tipologie di credit derivatives (dette di prima generazione) ed analizzate in maniera dettagliata.
Nella seconda parte, invece, verranno studiati i modelli di stima e di valutazione dei derivati di credito, focalizzando l’attenzione sul modello di David X. Li (presentato nel 1998), su quello di Duffie (anch’esso presentato nel 1998), su uno di valutazione di un basket credit derivatives ed, inoltre, sul pricing di un total rate of return swap, di una credit spread option e di una credit linked note.
Infine, nell’ultimo capitolo verrà posta l’attenzione sulle funzioni copula che costituiscono un utile strumento per descrivere la distribuzione congiunta di due o più variabili aleatorie in termini delle distribuzioni marginali.
Tale strumento, presente nella letteratura matematico / probabilistica da vari anni, è stato proficuamente applicato di recente (anche) alla finanza.
Il problema di ricostruire la distribuzione congiunta a partire da quelle marginali – escludendo ovviamente il caso noto e compiuto dell’indipendenza delle variabili aleatorie in esame – costituisce un punto importante, utilizzabile in vari campi, tra i quali, in particolare proprio i credit derivatives.
Una volta compresa l’utilità in funzione applicativa delle funzioni copula (con una specie di percorso up-bottom) è da sottolineare che numerosi sono stati gli stimoli ad approfondire gli aspetti teorici e le loro proprietà, con la spinta ad introdurne di vario genere facendo riferimento alle distribuzioni effettivamente seguite per esempio dai prezzi dei titoli finanziari (e realizzando, quindi, il percorso inverso bottom-up).
Tutto ciò ad ulteriore testimonianza di quanto utile sia il rapporto (come in tale caso e, si spera in generale) bidirezionale teoria/applicazioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simone Riccardi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Cassino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari |
Relatore: | Vincenzo Costa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 43 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I prodotti derivati di credito: un approfondimento sui Credit Default Swap
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi