La cooperazione politico-militare al crocevia d'Europa: le prospettive della Multinational Land Force
La motivazione principale del presente lavoro scaturisce dal desiderio di approfondire le mie conoscenze circa l’esperienza di cooperazione militare multinazionale in un contesto particolare per i risvolti politico diplomatici e relazionali come quello della Multinational Land Force.
L’originalità della formazione e le sue caratteristiche mi hanno spinto a studiare le motivazioni e le metodologie affrontate per coronare un progetto complesso e per certi aspetti anche ambizioso, considerato il retaggio storico-politico delle tre nazioni che sono coinvolte nel progetto.
La ricerca ha infatti suscitato un forte interesse personale per le aspirazioni e gli auspici nutriti nei confronti della realizzazione dell’ideale europeistico con la piena inclusione degli ex-Paesi dell’Est, la cui separazione dall’Europa continentale è stato uno degli principale elementi di frustrazione, ma anche di stimolo, per l’intero movimento europeista.
Immaginando che alla base dell’intesa non fosse ininfluente l’appartenenza alla cosiddetta area Mitteleuropea, che evoca passate ma, in una certa misura, tuttora presenti, caratteristiche culturali comuni, si è rivolto uno sguardo particolare alle aree centroeuropee e alle contigue aree del Sud-Est europeo.
Il lavoro affronta la tematica attinente la nascita, lo sviluppo e le possibili evoluzioni dell’Unità multinazionale, strumento di cooperazione militare nell’area Centroeuropea cui partecipano l’Italia, l’Ungheria e la Slovenia .
Il primo capitolo descrive il percorso che ha portato alla formazione dell’unità e ne indica le caratteristiche fondamentali, compresa la struttura, i criteri di funzionamento e la composizione, dedicando ampio spazio ai componenti stranieri della coalizione.
Il secondo capitolo allarga lo sguardo sull’intera area Centroeuropea per individuare le realtà che possono essere coinvolte nel progetto, in particolare Austria e Croazia, e analizzare le analoghe iniziative che i paesi dell’area stanno conducendo nell’ambito considerato. Una sezione riguarda lo studio della MLF nel contesto più ampio della cooperazione militare in Europa.
Le prospettive di sviluppo e gli scenari futuri vengono affrontati nel terzo e nel quarto capitolo nei quali vengono introdotti i concetti relativi agli sviluppi della Politica Europea di Sicurezza Comune e al concetto di European Battlegroup, la nuova struttura concepita ai fini di una più incisiva prontezza operativa e presenza dell’Unione Europea negli scenari di crisi.
Particolare attenzione viene dedicata al Sud-Est Europa, area chiave per le comunicazioni strategiche e di approvvigionamento energetico, in termini di possibili apporti al consolidamento del progetto MLF, e ad un suo auspicabile allargamento, tenuto conto che la partecipazione ad unità militari multinazionali costituisce un positivo fattore di stabilizzazione politica.
Uno sguardo viene inoltre riservato alle possibili zone di crisi nelle aree contigue al Mar Nero e all’area Eurasiatica che sono caratterizzate dalla presenza di molteplici fattori di destabilizzazione.
La MLF si colloca pienamente all’interno di questo scenario in quanto soddisfa tutti i requisiti strutturali ed operativi per coronare positivamente un proprio impiego nell’area in esame.
Il quinto capitolo è dedicato all’osservazione più attenta di fattori quali la comunicazione, sia interna che esterna. Ad essa è affidato il compito di consolidare il senso di appartenenza, di coesione ed il raggiungimento della interoperability, cioè la capacità di integrarsi nel disegno cooperativo con altre realtà militari e civili, nonché il compito di allargare gli ambiti di riconoscimento del lavoro e della missione che caratterizzano l’Unità nel suo insieme.
Il lavoro, nel rispetto del metodo scientifico sia dal punto di vista della ricerca documentale-bibliografica che dell’analisi e utilizzo delle fonti, si caratterizza ovviamente per un’esposizione tecnica, derivante dai contenuti specifici della materia, senza, tuttavia, rinunciare a modalità espositive e contenuti caratterizzanti coerenti con le finalità del corso di laurea.
Infatti, la disciplina delle Relazioni Pubbliche armonizza e integra molteplici aspetti legati alla comunicazione pubblica, all’attualità, all’informazione giornalistica, alla sociologia, alla psicologia sociale, all’antropologia, al diritto, al profilo storico-culturale e agli scenari della geo-politica, con toni espositivi dettagliati ma anche articolati e agili.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Petiziol |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Relazioni Pubbliche |
Relatore: | Antonella Pocecco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Potenza civile o impotenza militare? Le ragioni storiche, sociali e culturali dei vincoli imposti alla Politica di Sicurezza e di Difesa Comune
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi