Skip to content

Identità di genere e transgenderismo: uno studio empirico a partire da un approccio correlazionale

L’elaborato si propone come studio multidimensionale della condizione dei soggetti definiti transgender. Nella parte introduttiva e teorica inizialmente sono state presentate e discusse le diverse ipotesi eziologiche ed esplicative di tale condizione nella prospettiva di discipline afferenti sia alle scienze fisiche, come la biologia, sia a quelle umanistiche, quali psicologia, antropologia e sociologia; successivamente è stato approfondito il ruolo della sociologia nello studio della sessualità e il suo proporsi come disciplina capace di integrare in un quadro unitario le conoscenze in merito. Nella seconda parte è stato discusso il ruolo della ricerca in sociologia, definita la ricerca e le fasi del lavoro svolto, giustificata la scelta dei metodi utilizzati; attraverso informazioni raccolte direttamente da soggetti transgender sono stati poi individuati gli elementi ricorrenti più significativi nell’esistenza di questi individui, soprattutto per ciò che concerne le relazioni sociali in genere.
Lo scopo era quello di dimostrare l’ipotesi secondo la quale il malessere esistenziale esperito da queste persone avrebbe essenzialmente origine a livello sociale piuttosto che essere legato alla condizione in sé.
Il concetto di salute, intesa come stato di completo benessere fisico psichico e sociale (OMS 1985), e il paradigma correlazionale proposto da A. Ardigò e C. Cipolla sono da considerarsi i temi di riferimento di tutto lo studio; inoltre è stato proposto un progetto operativo per il chiarimento della spendibilità operativa dei risultati raggiunti.
Per la stesura della parte teorica sono stati consultati principalmente documenti, testi, articoli pubblicati su riviste specializzate, mentre per ciò che riguarda la ricerca le informazioni elementari sono state estrapolate dalle narrazioni delle storie di vita di quattordici soggetti transgender, raccolte in parte personalmente, in parte dalla sociologa e vice-presidente del MIT (Movimento Identità Transessuale) P. Marcasciano.
Il materiale raccolto è stato elaborato con una metodologia simile all’analisi come inchiesta, e interpretato anche attraverso l’ausilio di fonti informative diverse, quali normative, statistiche, informazioni fornite dalle associazioni di tutela dei transgender.
Le conclusioni sono frutto di considerazioni personali mirate principalmente a proporre possibili interventi riguardo al miglioramento dello stato di salute bio-psico-sociale dei soggetti protagonisti della ricerca.
I rapporti sociali problematici sono stati individuati come la fonte principale del disagio esistenziale esperito dai soggetti transgender, come ipotizzato, ma è emerso che talvolta sono gli stessi soggetti a contribuire alla propria marginalizzazione, adottando modalità disfunzionali di adattamento al contesto.
Le relazioni familiari e affettive in genere, il rapporto con le Istituzioni e le difficoltà incontrate nel mondo del lavoro risultano, per le nostre intervistate, i fattori determinanti nella definizione del proprio malessere, mentre il ricorso alla prostituzione è esperito solitamente come una necessità, e la mancanza di aspettative appare come una conseguenza della scarsa integrazione nel tessuto sociale.
La mancanza di amicizie profonde e al di fuori della cerchia dei pari e l’auto-ghettizzazione sono risultate invece essere una sorta di meccanismo psicologico-comportamentale di difesa, che risulta però altamente inadatto sul piano dell’integrazione sociale.
In base a queste risultanze sono state proposte delle possibili linee di intervento, tenendo in considerazione la necessità di intervenire su più dimensioni e a più livelli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Negli ultimi decenni molte cose sono cambiate. La modernità ha mostrato tutti i suoi limiti e le sue tradizionali regole politiche, religiose, sociali e anche sessuali, in vero piuttosto rigide, sono state smantellate; il risultato del suo fallimento è un nuovo tipo di società, definita società postmoderna. Questa nuova realtà si presenta meno stabile, più mutevole, aperta al nuovo. Essa si sviluppa nel nuovo mondo globalizzato, dove la diversità diventa qualcosa che fa parte della vita di tutti i giorni; per questo probabilmente numerose tematiche sono state affrontate con spirito rinnovato, portando ad una rivisitazione sostanziale delle stesse. Sicuramente un tema molto dibattuto è quello della sessualità. «La liberalizzazione dei comportamenti sessuali e della sessualità in generale si incunea nel globale processo di cambiamento avvenuto nelle società industriali avanzate, in un contesto di crescita economica senza precedenti e di affermazione dello Stato sociale. Fattori che hanno posto le condizioni per un progressivo smantellamento delle tradizionali regole politiche, religiose, sociali e sessuali. Queste condizioni sono individuabili, in primo luogo, nel senso crescente di sicurezza, che ha svincolato gli individui dalla necessità di regole sociali assolute: “cresciuti in condizioni di relativa sicurezza, possono tollerare maggiore ambiguità; […] essi accettano il cambiamento culturale più rapidamente degli altri” (Inglehart 1998)» [Bertolazzi 2004; 13]. Nella sfera del comportamento sessuale la civiltà postmoderna si distingue per un costante allontanamento dalle regole rigide che rappresentavano delle necessità funzionali nella società pre-moderna: in genere si riscontra una maggiore flessibilità nei confronti delle scelte individuali del comportamento sessuale ed una maggiore accettazione delle diversità. Inoltre, con lo svincolarsi dell’atto sessuale dai fini meramente riproduttivi, la sessualità diventa “duttile” (Giddens 1990) e viene elaborata dai diversi soggetti con modalità peculiari. Essa diviene un ingrediente fondamentale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gioia Tanini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Sociologia
  Relatore: Costantino Cipolla
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

approccio correlazionale
genere
identità
identità di genere
quadrilatero di ardigò
ricerca qualitativa
salute
sessualità
sociologia della salute
storie di vita
transessualismo
transgenderismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi