Le Aree Marine Protette: modelli di gestione nelle isole italiane
L’ambiente non è sempre stato un valore. E’ facile passare dai Greci ai Romani, fino al Medioevo senza incontrare tracce del problema-ambiente. Quando Watt applicò la forza del vapore su scala industriale non si preoccupò delle tonnellate di carbone rilasciate nell’atmosfera. Da allora il degrado ambientale ha accompagnato l’espansione tecnico-economica. Solo nel secolo scorso l’uomo ha preso coscienza del problema–ambiente, considerandolo come risorsa scarsa e, con una certa sfumatura etica, come un valore. Esso potrebbe sembrare un concetto quasi astratto, ma la realtà mostra che, andando avanti con il tempo, esso diviene un fattore essenziale di sviluppo economico e sociale. L’ambiente non è solo al centro dell’attenzione di politici, scienziati ed esperti, ma anche della gente comune. Sta prendendo piede la convinzione che l’ambiente sia un patrimonio, un bene prezioso da preservare perché condiziona la vita e la salute nostra e delle generazioni future. Questo anche grazie al fatto che in una società come quella attuale assume importanza strategica l’informazione, che si serve di diversi canali per agire come strumento di coesione sociale e di sensibilizzazione.
L’ambiente ha assunto un ruolo ufficiale nell’ultimo ventennio del secolo scorso con l’istituzione del Ministero dell’Ambiente. Le azioni poste in essere erano inizialmente improntate al recupero e, in un secondo momento, alla proposta di iniziative atte a tutelare il patrimonio ambientale attraverso la costituzione di Aree Marine Protette, Parchi Nazionali, Riserve Naturali Statali, terrestri, fluviali e lacuali.
L’intenzione è quella di tutelare la biodiversità e difendere flora e fauna dall’estinzione. Questo è un impegno che ci coinvolge tutti in prima persona, in quanto tutti siamo abitanti della stessa Terra. Superiamo i termini locali o nazionali: si tratta di un tema da affrontare su scala globale se si vogliono ottenere risultati apprezzabili. Solo un’azione definita da parte di tutti sarà decisiva per la conservazione dell’ambiente.
* * *
L’ambiente, inteso in senso ampio, è considerato il complesso di beni e di realtà naturali le cui caratteristiche fisiche e biologiche sono ritenute meritevoli di essere salvaguardate. Esso è rappresentato da quell’insieme di elementi che costituiscono la biosfera e consentono la vita sulla Terra. Tra tali elementi troviamo l’ambiente marino.
L’ambiente marino comprende più in particolare le acque del mare (superficiali e non), il fondo marino ed il sottosuolo corrispondente, nonché tutte le forme sia di natura biologica (pesci e flora) che di natura fisica. Particolare rilevanza rivestono le acque costiere. Se da un lato sono quelle maggiormente soggette al degrado causato da inquinanti provenienti da industrie, dall’agricoltura, da centri abitati e dal traffico marittimo, dall’altro sono le più interessate dalle attività umane, quali la pesca, balneazione e diporto nautico.
L’Italia si pone al centro del Mediterraneo e sviluppa circa 8000 Km di coste che costituiscono un patrimonio inestimabile per varietà di tipologie di organismi vegetali ed animali, di testimonianze archeologiche, storiche, artistiche ed architettoniche e per le diverse culture che lungo di esse si sono sviluppate. Nonostante tutto, la sensibilità verso l’ambiente costiero e marino è stata per lungo tempo trascurata, ed è accresciuta solo negli ultimi decenni.
Secondo quanto affermato da Moschini, si ha una minor consapevolezza dei rischi corsi dall’ambiente marino sia per le minori conoscenze dell’opinione pubblica nei confronti delle dinamiche marine, ma soprattutto per la minor visibilità degli effetti dell’inquinamento e dell’errata gestione delle risorse rispetto all’ambiente terrestre. Il mare è poco “vissuto”, nel senso che non basta che sia molto affollato o dotato dei migliori comfort. Questo allontana ancora di più la concezione di un ambiente naturale gestito con oculatezza. Le coste sono state per molto tempo considerate come una “discarica a cielo aperto” e soggette alla “cementificazione selvaggia” per rispondere al turismo balneare in pieno sviluppo. Una delle risposte a questi problemi è data dalle Aree Marine Protette istituite per preservare porzioni di territorio scarsamente antropizzate.
* * *
L’obiettivo di questo lavoro è quello di dare uno sguardo alle Aree Marine Protette Nazionali, con un’attenzione particolare a quelle dell’isola della Sardegna, e vedere come lo sviluppo economico si può conciliare con la protezione dell’ambiente marino.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marina Cannas |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Economia e Politiche Europee |
Relatore: | Giovanni Sistu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 47 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi