Skip to content

Giulio Bariola 1873-1956: l'anti-accademico della prima generazione di storici dell'arte in Italia

“ Gli uomini intelligenti si dividono in due categorie: quelli che parlano e scrivono, e quelli che parlano soltanto. […] Di ingegni parlanti e poco o nulla scriventi ne ho conosciuto uno, Giulio Bariola ” .
Questa testimonianza, che ha il sapore di un aforisma antico, lasciata da Federico Zeri, spunto per scrivere una riflessione sui gusti verso i quali si orienta l’architettura odierna, ha destato in me una sincera curiosità per il personaggio tratteggiato.
Ma chi è Giulio Bariola? E perché ha lasciato un numero così irrisorio di pubblicazioni rispetto ai suoi colleghi storici dell’arte in Italia della prima metà del XX secolo, e nonostante questo, è ricordato con molta stima da Federico Zeri?
Questi sono i principali quesiti dai quali ha preso avvio la mia ricerca.
Intorno a Giulio Bariola rimanevano scarse notizie edite sulla sua direzione alla Galleria Estense, sulla sua docenza a Pavia e sulle sue originali frequentazioni delle mostre d’arte, nelle quali era solito giungere alla chiusura, per godersi la visione dei quadri da molto vicino, nel momento in cui erano tolti dalle pareti e preparati per l’imballaggio.
Qualche suo articolo pubblicato in miscellanee o riviste, non aiutava a definirne il profilo di storico dell’arte.
Nemmeno il catalogo dei dipinti della Galleria Estense, pubblicato nel 1945 da Rodolfo Pallucchini e attualmente imbattuto nel rigore della trattazione di queste collezioni, ha fornito dettagli in più, se non l’indicazione di quali quadri siano stati entrati in galleria sotto la direzione di Bariola.
Solo grazie agli studi di Gaetano Ghiraldi del 1990 e di Elena Corradini del 1997 sulle collezioni Estensi, ho potuto cogliere il bandolo di questo groviglio, e cominciare a ripercorrere le campagne di acquisizione di opere d’arte promosse da Bariola, fino a capire che molto materiale su di lui rimaneva conservato nell’Archivio Storico della Galleria Estense. Infatti, ivi, sono raccolti i protocolli d’ufficio e i carteggi istituzionali tra Bariola e la Direzione Generale di Belle Arti, nonché qualche suo appunto e lettera informale ad amici e colleghi.
Secondariamente, ho ritenuto opportuno controllare i documenti riguardanti la Galleria Estense all’Archivio Centrale dello Stato a Roma, che hanno effettivamente completato e confermato ogni notizia sulle campagne di acquisizione promosse sotto la direzione di Bariola.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione L’idea di questa tesi è nata per casualità. Cercavo un argomento di ricerca che mi portasse ad indagare la critica d’arte dei primi del Novecento, e approfondire il contesto culturale nel quale si erano formati molti dei “padri” della storia dell’arte italiana, per capire meglio come la disciplina abbia raggiunto il suo status attuale. Grazie ai suggerimenti del Prof. Agosti, ho cominciato a cercare notizie tra una rosa di possibili critici, fino a che mi sono imbattuta nella seguente testimonianza: “ Gli uomini intelligenti si dividono in due categorie: quelli che parlano e scrivono, e quelli che parlano soltanto. […] Di ingegni parlanti e poco o nulla scriventi ne ho conosciuto uno, Giulio Bariola ” 1 . Questa descrizione lasciata da Federico Zeri, in un articolo steso come spunto per una riflessione sui gusti verso i quali si orienta l’architettura odierna, ha destato in me una sincera curiosità per il personaggio tratteggiato. Chi è Giulio Bariola? E perché ha lasciato un numero così irrisorio di pubblicazioni rispetto ai suoi colleghi storici dell’arte in Italia della prima metà del XX secolo, e nonostante questo, è ricordato con così tanta stima da Federico Zeri? Questi sono alcuni quesiti dai quali ha preso avvio la mia ricerca. Intorno a Giulio Bariola rimanevano scarse notizie edite sulla sua formazione a Roma alla Scuola di perfezionamento di Adolfo Venturi, sulla direzione alla Galleria Estense, sulla sua docenza a Pavia e sulle sue originali frequentazioni delle mostre d’arte, nelle quali era solito giungere alla chiusura, per godersi la visione dei quadri da molto vicino, nel momento in cui erano tolti dalle pareti e preparati per l’imballaggio. Qualche suo articolo pubblicato in miscellanee o riviste, non aiutava a definirne il profilo di storico dell’arte. Nemmeno il catalogo dei dipinti della Galleria Estense, pubblicato nel 1945 da Rodolfo Pallucchini 2 e attualmente insuperato nel rigore della trattazione di queste collezioni, ha fornito dettagli in più, se non l’indicazione di quali quadri siano stati entrati in galleria sotto la direzione di Bariola. 1 F. Zeri, È meglio vivere in una città finta, in L’inchiostro variopinto, Milano, 1985, pp. 231-232. 2 R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense, Roma, 1945.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anti-accademico
bariola giulio
bibbia di borso d'este
critica
galleria estense
longhi roberto
modena
pavia
ricci corrado
storia dell'arte
università
venturi adolfo
zeri federico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi